La promozione della salute del territorio per la gestione delle marginalità sociali a fronte della crisi economica. Esperienze progettuali per il riassetto delle interazioni nella comunità

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Gian Piero Turchi, Diletta Cigolini, Paolo Ferrari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 71-81 Dimensione file 67 KB
DOI 10.3280/PSC2015-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo considera la marginalità sociale come indicatore di una criticità, da parte delle comunità, nella gestione delle esigenze che si generano a fronte dei mutamenti socioeconomici che intercorrono. Sulla scorta di questo, come delineato dai presupposti teoricometodologici della Scienza Dialogica relativamente all’"Architettura dei Servizi Generativa", vengono presentati due progetti focalizzati sull’interazione tra membri della comunità (cittadini, istituzioni, enti pubblici e privati) e finalizzati alla promozione della salute del territorio attraverso la costruzione del lavoro di squadra. Il progetto "Marginalità sociali", commissionato dal Comune di Padova, promuove tale assetto attraverso la promozione di competenze di gestione e di collocazione attiva (versus delega ai servizi della gestione delle proprie emergenze) da parte dei cittadini. Il progetto "inOltre, la salute dell’imprenditore" realizzato per la Regione Veneto, viceversa, si rivolge alle istituzioni promuovendo la costruzione di Reti che consentano di offrire un supporto sinergico ed integrato in cui l’utente dei servizi possa divenire risorsa degli stessi, operando uno scarto da un approccio di tipo assistenzialistico verso una forma di lavoro di squadra per il perseguimento di obiettivi comuni. Il contributo si conclude con un’analisi degli aspetti critici e punti di forza dei due approcci, per innescare una riflessione su come strutturare interventi massimamente efficaci ed efficienti per la gestione delle esigenze della comunità.;

Keywords:Marginalità sociali, promozione della salute, imprenditori, rischio suicidario

  1. Cooperativa AltreStrade (2014, 29 maggio). Interventi all’interno del Convegno “L’intervento territoriale e di comunità rispetto ai minori in tutela e alle famiglie multiproblematiche: stato dell’arte e prospettive future”. Padova: registrazione audio.
  2. Frazer H. and Marlier E. (2013). Assessment of the Implementation of the European Commission Recommendation on Active Inclusion: A Study of National Policy. DOI: 10.2767/1836
  3. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l’Inclusione e le Politiche Sociali (2014). Primi dati sulla sperimentazione del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) nei grandi comuni. Quaderni della ricerca sociale flash, 29.
  4. Progetto InOltre (2013). Report conclusivo del progetto 2012-2013. Padova: report interno.
  5. Turchi G.P. e Romanelli M. (2012). Per una psicologia clinica emanazione del senso scientifico: dall’ibridazione conoscitiva con il modello medico alla collocazione entro una precisa e rigorosa definizione di un modello operativo. Rivista di Psicologia Clinica, 2: 27-43.
  6. Turchi G.P. e Della Torre C. (2007). Psicologia della salute – Dal modello biopsico-sociale al modello dialogico: generare e gestire processi trasformativi nell’ambito della salute. Roma: Armando Editore.
  7. Turchi G.P., Girardi A. e Ferrari P. (2011). Contributo alla Conference of the Five Continents: From the medical model to the dialogical model for the challenges of our time: the new definition of practice for clinical psychology. Lione, 19-22 ottobre.
  8. Turchi G.P. e Monicelli M. (2011). Giovani e Territorio: L’esperienza di mappatura, di intervento e di rete sule territorio di Mantova. Padova: Upsel Domeneghini Editore.
  9. Turchi G.P., Celleghin E. e Francato F. (2012). Promozione della salute e politiche sociali. Il contributo di M.A.D.I.T. alla ricerca intervento. Padova: Upsel Domeneghini Editore.
  10. Turchi G.P. e Orrù L. (2014). Metodologia per l’analisi dei dati informatizzati testuali. Fondamenti di teoria della misura per la Scienza Dialogica. Napoli: Edises.
  11. Turchi G.P. e Gherardini V. (2014). Politiche pubbliche e governo delle interazioni della comunità. Il contributo della metodologia Respons in.city. Milano: FrancoAngeli.

  • Managing the Consequences of Oncological Major Surgery: A Short- and Medium-Term Skills Assessment Proposal for Patient and Caregiver through M.A.D.I.T. Methodology Gian Piero Turchi, Alessandro Fabbian, Rita Alfieri, Anna Da Roit, Salvatore Marano, Genny Mattara, Pierluigi Pilati, Carlo Castoro, Davide Bassi, Marta Silvia Dalla Riva, Luisa Orrù, Eleonora Pinto, in Behavioral Sciences /2022 pp.77
    DOI: 10.3390/bs12030077

Gian Piero Turchi, Diletta Cigolini, Paolo Ferrari, La promozione della salute del territorio per la gestione delle marginalità sociali a fronte della crisi economica. Esperienze progettuali per il riassetto delle interazioni nella comunità in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2015, pp 71-81, DOI: 10.3280/PSC2015-002006