Lavoro, qualità e sicurezza: la prospettiva degli operatori della prevenzione

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Giorgio Gosetti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 124-153 Dimensione file 242 KB
DOI 10.3280/SO2015-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prende spunto da un percorso di ricerca realizzato con il coinvolgimento degli operatori dell’Area Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (Apsal) dell’Azienda Sanitaria di Bologna. Il quadro teorico della ricerca è stato strutturato sostanzialmente su tre elementi di fondo: le traiettorie di cambiamento nel lavoro (modularizzazione dei processi organizzativi, flessibilità del lavoro ecc.), il profilo analitico della qualità della vita lavorativa (nelle sue differenti dimensioni) e la chiave interpretativa del rapporto fra habitus e campo (così come proposta da Bourdieu). La ricerca ha teso a rispondere ad un duplice ordine di obiettivi: da un lato conoscitivi, mirando a mettere a fuoco i cambiamenti nella qualità del lavoro, nella sicurezza e nell’attività dei servizi di prevenzione; dall’altro operativi, mirando ad individuare informazioni utili per riorientare l’azione del servizio e temi di approfondimento. La ricerca è stata anche un’occasione di confronto fra gli operatori al di fuori del contesto dell’attività istituzionale. Le ipotesi di lavoro sono ruotate attorno all’idea che in una fase di forte frammentazione del lavoro produrre salute/sicurezza implichi sia leggere l’organizzazione in termini di processo organizzativo e inter-organizzativo, sia spiegare i rischi diffusi ricorrendo alla prospettiva della qualità della vita lavorativa. Presupposti che portano gli operatori della prevenzione a riconsiderare prassi e metodologie di intervento, alla ricerca di un compromesso fra nuova logica prestazionale, che si va imponendo nei servizi, e tradizionale modello di azione globale, operando entro un forte cambiamento del lavoro anche di ordine simbolico e in un sistema di alleanze divenuto problematico. Dal punto di vista metodologico, gli operatori sono stati coinvolti in un serie di focus group che, in due tornate di incontri, hanno sviluppato due grandi temi, articolati a loro volta in sotto-temi, quello del lavoro che cambia (i principali cambiamenti nell’organizzazione del lavoro, la qualità del lavoro dei lavoratori, i rischi, vecchi e nuovi, per la sicurezza dei lavoratori) e quello dell’attività dell’Apsal (la relazione fra servizio e aziende, il ruolo e le prospettive dell’attività di prevenzione, la qualità del lavoro degli operatori del servizio). Nella seconda parte del saggio sono presentate alcune delle risultanze significative emerse, aggregate in tre grandi aree tematiche: il lavoro, la qualità della vita lavorativa e la sicurezza, tre assi dello scenario che abbiamo voluto ricostruire con la ricerca.;

Keywords:Qualità del lavoro, qualità della vita lavorativa, sicurezza, rischio, prevenzione, servizi sanitari.

  1. Antonelli, F. (2010), Il duro lavoro. Edilizia e culture della sicurezza nel neofordismo, Napoli, EdiSES.
  2. Bauman, Z. (2009), Il capitalismo parassitario, Roma-Bari, Laterza.
  3. Bazzicalupo, L. (2008), “Soggetti al lavoro”, in Demichelis, L., Leghissa, G. (a cura di), Biopolitiche del lavoro, Milano-Udine, Mimesis.
  4. Beck, U. (2000), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci.
  5. Borghi, V., Grandi, S., Sansavini, M. (2005), “La qualità del lavoro e il problema della sicurezza in Emilia-Romagna. Un’indagine nei settori edile e delle comunicazioni”, in Fondazione Istituto per il Lavoro della Regione Emilia-Romagna (a cura di), IV Rapporto annuale sulla situazione di salute, sicurezza e qualità del lavoro in Emilia-Romagna, Milano, FrancoAngeli.
  6. Bourdieu, P. (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, il Mulino.
  7. Bourdieu, P. (2004), Le strutture sociali dell’economia, Trieste, Asterios.
  8. Butera, F. (2012), Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione, Roma-Bari, Laterza.
  9. Camera di Commercio Industria Artigianato di Bologna, Ufficio Statistica e Studi (2012), La provincia di Bologna. Caratteristiche strutturali, Bologna.
  10. Castel, R. (2004), L’insicurezza sociale. Che cosa significa essere protetti?, Torino, Einaudi.
  11. Catino, M. (2009), Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni, Bologna, il Mulino.
  12. European Agency for Safety and Health at Work (2009), Healthy Workplaces. A European campaign on risk assessment, Luxembourg (www.osha.europa.eu).
  13. Gallie, D., Gosetti, G., La Rosa, M. (a cura di) (2012), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, Sociologia del lavoro, 127.
  14. Gallino, L. (1983), Informatica e qualità del lavoro, Torino, Einaudi.
  15. Gallino, L. (2011), Financapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi.
  16. Gherardi, S., Nicolini, D., Odella, F. (1997), “La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro”, Sviluppo&Organizzazione, 162.
  17. Gosetti, G. (2012a), Lavoro frammentato rischio diffuso. Lavoratori e prevenzione al tempo della flessibilità, Milano, FrancoAngeli. DOI: 10.3280/SL2012-127003
  18. Gosetti, G. (2012b), “Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa: persistenze e innovazioni nel profilo teorico e nelle modalità di analisi”, in07307663 Gallie, D., Gosetti, G., La Rosa, M. (a cura di), Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando, Sociologia del lavoro, 127: 17-34.
  19. Harvey, D. (2011), L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Milano, Feltrinelli.
  20. Inail (2012), Rapporto Annuale Regionale. 2012. Emilia Romagna, Roma.
  21. Istat (2013), L’Italia del censimento. Struttura demografica e processo di rilevazione. Emilia-Romagna, Roma.
  22. Istat (2014), 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Principali risultati e processo di rilevazione. Emilia Romagna, Roma.
  23. La Rosa, M. (a cura di) (1983), Qualità della vita e qualità del lavoro, numero monografico di Sociologia del lavoro, Milano, FrancoAngeli.
  24. La Rosa, M. (a cura di) (2002), Sociologia dei lavori, Milano, FrancoAngeli.
  25. Murgia, A., Armano, E. (a cura di) (2012), Mappe della precarietà. Vol. I - Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia; Vol. II – Knowledge workers, creatività, saperi e dispositivi di soggettivizzazione, Bologna, I libri di Emil.
  26. Regione Emilia-Romagna (2015), Servizio Lavoro, Forze di lavoro. Serie storica 2004-2014, Bologna.
  27. Reyneri, E. (2011), “Il mercato del lavoro: cambiamenti e tendenze”, in Gosetti G. (a cura di), Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento, Milano, FrancoAngeli.
  28. Revelli, M. (2010), Poveri noi, Torino, Einaudi.
  29. Rovelli, M. (2008), Lavorare uccide, Milano, Rizzoli.
  30. Rizza, R. (2009), “Dall’occupabilità alla qualità e sicurezza sul lavoro”, Le Istituzioni del Federalismo, 1: 49-65.
  31. Rullani, E. (2004), Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Roma, Carocci.
  32. Sassen, S. (2008), Una sociologia della globalizzazione, Torino, Einaudi

  • Blucher Engineering Proceedings Hoyêdo Nunes Lins, pp.1434 (DOI:10.5151/vi-enei-865)

Giorgio Gosetti, Lavoro, qualità e sicurezza: la prospettiva degli operatori della prevenzione in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2015, pp 124-153, DOI: 10.3280/SO2015-001006