Identità nobiliare e potere municipale a Catania nell’Ottocento

Titolo Rivista RISORGIMENTO (IL)
Autori/Curatori Alfio Signorelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 42 P. 144-185 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/RISO2015-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Id. (1993), La Sicilia dei grani. Gestione dei feudi e cultura economica fra Sei e Settecento, Firenze, Olschki.
  2. Aceto G. (1969), «Il giornale patriottico» (1814-1816) e «Il giornale patriottico di Sicilia» (1820). Antologia, Palermo, Edizioni della Regione siciliana.
  3. Alberghina M. (a cura di) (2005), L’Accademia Gioenia: 180 anni di cultura scientifica 1824-2004. Protagonisti, luoghi e vicende di un circolo di dotti, Catania, Maimone.
  4. Aliberti G. (1987), Potere e società locale nel Mezzogiorno dell’800, Roma-Bari, Laterza.
  5. Id. (1993), Per una storia delle élites nell’Italia contemporanea: cortigiani e patronage nel Mezzogiorno della restaurazione, in “Storia contemporanea”, 2, pp. 221-241.
  6. Aymard M. (1975), Amministrazione feudale e trasformazioni strutturali tra ’500 e ’700, in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, 1, pp. 17-42.
  7. Banti A.M. (1994), Note sulla nobiltà nell’Italia dell’Ottocento, in “Meridiana”, 19, pp . 13-27.
  8. Barone G. (1987), Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Aymard M., Giarrizzo G. (a cura di), Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi: La Sicilia, Torino, Einaudi, pp. 189-370.
  9. Id. (1992), Banchieri e politici a Catania. Uno scandalo di fine Ottocento, in “Meridiana”, 14, pp. 33-65.
  10. Benigno F., Torrisi C. (a cura di) (1995), Élites e potere in Sicilia dal medioevo ad oggi, Catanzaro, Meridiana Libri.
  11. Berengo M. (1978), Patriziato e nobiltà: il caso veronese, in Fasano Guarini E. (a cura di), Potere e società negli Stati regionali italiani fra ’500 e ’600, Bologna, il Mulino, pp. 191-213.
  12. Bresc H. (1986), Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile 1300-1450, Palermo, Accademia di scienze, lettere ed erti di Palermo, t. II.
  13. Canciullo G., La nobiltà siciliana tra rivolte e Restaurazione: il “partito costituzionale” (1812-1860), in “Studi storici”, 2, pp. 629-654.
  14. Cancila R. (2011), Lo scudo infranto. Uso e abuso della giurisdizione feudale siciliana a fine Settecento, in Musi A., Noto A.M. (a cura di), Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nell’Italia meridionale, Palermo, Associazione Mediterranea, pp. 183-206.
  15. Dato G. (1983), La città di Catania. Forma e struttura 1693-1833, Roma, Officina Edizioni.
  16. Dewald J. (2001), La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi.
  17. Di Gregorio P. (1994), Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo Ottocento, in “Meridiana”, 19, pp. 83-112.
  18. Di Gregorio A. (2008), V.E. Sergio: una versione siciliana del mercantilismo, in “Mediterranea. Ricerche storiche”, 13, pp. 317-350.
  19. Donati C. (1988), L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza.
  20. Dufour L., Raymond H. (1992), 1693. Catania, rinascita di una citta, Catania, Sanfilippo.
  21. Fallico G. (1991), Carlo Di Napoli, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 40, ad nomen.
  22. Ferraioli G. (2007), Politica e diplomazia in Italia tra XIX e XX secolo. Vita di Antonino di San Giuliano (1852-1914), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  23. Forti Messina A. (1979), Società ed epidemia. Il colera a Napoli nel 1836, Milano, FrancoAngeli.
  24. Gaudioso M. (1941), Genesi ed aspetti della “Nobiltà Civica” in Catania nel secolo XV, in “Bollettino storico Catanese”, pp. 29-67.
  25. Giarrizzo G. (1965), Rosario Gregorio, Nota introduttiva, in Giarrizzo
  26. G., Torcellan G., Venturi F. (a cura di), Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, Milano-Napoli, Ricciardi, pp. 1135-1155.
  27. Id. (1986), Catania, Roma-Bari, Laterza.
  28. Id. (2002), Rosario Gregorio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 59, ad nomen.
  29. Granozzi L. (1989), Alcune fonti su rendita mineraria e intermediazione commerciale nella Sicilia preunitaria, in Barone G., Torrisi C. (a cura di), Economia e società nell’area dello zolfo. Secoli XIX-XX, Caltanissetta-Roma, Sciascia, pp. 43-80.
  30. Gregorio R. (1972-1973), Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, 3 voll., Palermo, Edizioni della Regione siciliana.
  31. Jocteau G.C. (1994), Un censimento della nobiltà italiana, in “Meridiana”, 19, pp. 113-154.
  32. Id. (1997), Nobili e nobiltà nell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
  33. Laudani S. (1993-1994), La Società Anonima per il Politeama di Catania: affari, politica e rappresentazione di un’élite di provincia, in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, pp. 93-133.
  34. Leone S. (1973), Gioacchino Paternò Castello di Biscari. Per una biografia politica, in “‘Archivio storico per la Sicilia orientale”, 3, pp. 459-468.
  35. Librando V. (1971), Aspetti dell’architettura barocca nella Sicilia orientale. Francesco Battaglia architetto del XVIII secolo. Palazzo Biscari in Catania, Catania, Giannotta.
  36. Ligresti D. (1978), La biblioteca del principe di Biscari Ignazio Paternò Castello erudito del Settecento, Catania, Società di storia patria per la Sicilia orientale.
  37. Id. (1992), Feudatari e patrizi nella Sicilia moderna (Secoli XVI-XVII), Catania, Cuecm.
  38. Id. (2006), Sicilia aperta (secoli XV-XVII). Mobilità di uomini e idee, Palermo, Associazione Mediterranea.
  39. Lo Faro F. (2010), Le scienze, la politica, la città. La botanica a Catania in età risorgimentale, Catania, Maimone.
  40. Longhitano G. (1988), Studi di storia della popolazione siciliana, I, Riveli, numerazioni, censimenti (1569-1861), Catania, Cuecm.
  41. Lupo S. (1987), L’utopia totalitaria del fascismo (1918-1942), in Aymard M., Giarrizzo G. (a cura di), Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi: La Sicilia, Torino, Einaudi, pp. 371-482.
  42. Id. (1990), Il giardino degli aranci, Venezia, Marsilio. Manganaro G. (1968), Ignazio Paternò Castello principe di Biscari, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 10, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ad nomen.
  43. Mangiameli R. (1987), in Aymard M., Giarrizzo G. (a cura di), Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, pp. 483-600.
  44. Maylender M. (1926), Storia delle Accademie d’Italia, vol. II, Bologna, Cappelli, 1926.
  45. Meriggi M. (2002), Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna, il Mulino.
  46. Merode G., Pavone V. (1975), Catania nella storia contemporanea dal terremoto del 1693 all’avvento del regime fascista, Catania, Scuola salesiana del libro, 1975.
  47. Mineo I. (1995), Identità aristocratiche e mutamento istituzionale fra Trecento e Quattrocento, in Benigno, Torrisi (1995), pp. 17-45.
  48. Id. (2001), Nobiltà di Stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia, Roma, Donzelli.
  49. Montroni G. (1994), I gentiluomini della chiave d’oro, in “Meridiana”, 19, pp. 59-82.
  50. Id. (1996), Gli uomini del re. La nobiltà napoletana nell’Ottocento, Catanzaro, Meridiana Libri.
  51. Mozzarelli C. (1978), Il sistema patrizio, in Mozzarelli C., Schiera P., Patriziati e aristocrazie nobiliari. Ceti dominanti e organizzazione del potere nell’Italia centro-settentrionale dal XVI al XVIII secolo, Trento, Libera Università degli studi, pp. 52-63.
  52. Muto G. (1991), Problemi di stratificazione nobiliare nell’Italia spagnola, in Musi A. (a cura di), Dimenticare Croce? Studi e orientamenti di storia del Mezzogiorno, Napoli, ESI, pp. 73-111.
  53. Nicolosi S. (1982), Apocalisse in Sicilia (Il terremoto del 1693), Catania, Tringali.
  54. Palazzolo M.I. (1980), Editori, librai e intellettuali. Vieusseux e i corrispondenti siciliani, Napoli, Liguori.
  55. Papalia M. (2008), Cronologia storica dei bajoli, pretori, podestà, sindaci della città di Palermo 1300-2007, Palermo, Associazione chiese storiche.
  56. Paternò Castello di Carcaci F. [1893-1985] (1975), Iconografia illustrata dei Governatori della nobile Arciconfraternita dei Bianchi in Catania (1659-1975), Isola del Liri, Tipografia Editrice Michele Pisani.
  57. Id. (1977), Il movimento per l’indipendenza della Sicilia, Palermo, Flaccovio. Preto P. (1987), Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza.
  58. Rao A.M. (1992), Antiche storie e autentiche scritture. Prove di nobiltà a Napoli nel Settecento, in Visceglia M.A. (a cura di), Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell’Età moderna, Roma-Bari, Laterza, pp. 279-308.
  59. Rizzari M. (1996), Scritti giovanili, a cura di M. Grillo, Catania, Cuecm.
  60. Romano A. (a cura di), (1996), Costituzione del Regno di Sicilia stabilita dal Parlamento dell’anno 1812, Messina, Accademia Peloritana.
  61. Salvo R. (1990), Dibattito politico-economico e apparati istituzionali nella Sicilia della transizione, Palermo, Università degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze politiche.
  62. Scibilia A. (1961), Francesco Maria Venanzio d’Aquino, principe di Caramanico, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 3, pp. 664-672.
  63. Benigno F. (1995), Mito e realtà del baronaggio: l’idea politica dell’aristocrazia siciliana in età spagnola, in Benigno F., Torrisi C., 1995, pp. 63-77.
  64. Id. (1989), La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, vol. XVI, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino, Utet, pp. 557-609.
  65. Id. (1976), Domenico Caracciolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 19, pp. 337-347.
  66. Sergio V.E. (1990), Lezioni di economia civile, a cura di M. Grillo, Catania, Cuecm.
  67. Signorelli A. (1999), Tra ceto e censo. Studi sulle élites urbane nella Sicilia dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  68. Id. (2000), A teatro, al circolo. Socialità borghese nella Sicilia dell’Ottocent, Roma, Aracne.
  69. Id. (2006), Dall’antico regime alla monarchia amministrativa.
  70. L’apprendistato politico delle élites siciliane, in “Rassegna storica del Risorgimento”, 3, pp. 325-360.
  71. Id. (2010), Partecipazione e generazioni in Sicilia dalla Costituzione del 1812 all’Unità, in Betri M.L. (a cura di), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, Roma, Carocci, 2010, pp. 203-223.
  72. Id. (2011), Adlige Identität und kommunale Macht in Sizilien, in Clemens G.B., König M., Meriggi M. (Hgg.), Hochkultur als Herrschaftselement. Italienischer und deutscher Adel im langen 19. Jahrhundert, Berlin/Boston, Walter De Gruyter, pp. 139-166.
  73. Id. (2011), L’Accademia Gioenia e i percorsi di formazione delle élite catanesi nell’età della Restaurazione, in Novarese D. (a cura di), Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, Milano, Giuffrè, pp. 469-496.
  74. Signorelli A., Spampinato R. (2008), Il lungo Ottocento, in Mazza F. (a cura di), Catania. Storia cultura economia, Soveria Mannelli
  75. Rubbettino. Spadaro di Passanitello F. (1938), Le Mastre nobili, Roma, Istituto di studi storici e di diritto nobiliare.
  76. Spagnoletti A. (1994), Profili giuridici delle nobiltà meridionali fra metà Settecento e Restaurazione, in “Meridiana”, 19, pp. 29-58.
  77. Id.. (2003), Tipologia e pratica delle nobilitazioni nelle università meridionali, in Ceti dirigenti e poteri locali nell’Italia meridionale (secoli XVI-XX), Pisa, Edizioni ETS, pp. 123-134.
  78. Verga M. (1980), Un aspetto dello scontro tra baroni e riformatori nella Sicilia della seconda metà del ’700: il dibattito sulla popolazione
  79. da A. Genovesi a V.E. Sergio, in Società italiana di demografia storica, La popolazione italiana nel Settecento, Bologna, Clueb, pp. 607-636.
  80. Id. (1995), Il “Settecento del baronaggio”. L’aristocrazia siciliana tra politica e cultura, in Benigno F., Torrisi C. (1995), pp. 87-102.
  81. Visceglia M.A. (1988), Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in eta moderna, Napoli, Guida.
  82. Vovelle M. (1962), Le cholera de 1835-37 en Italie. D’après les correspondances diplomatiques françaises, in “Rassegna storica toscana”, 2, pp. 139-169.

Alfio Signorelli, Identità nobiliare e potere municipale a Catania nell’Ottocento in "RISORGIMENTO (IL)" 1-2/2015, pp 144-185, DOI: 10.3280/RISO2015-001007