Per un’etica terapeutica di comunione. Oscillando tra psicoanalisi e teoria della complessità

Titolo Rivista RUOLO TERAPEUTICO (IL)
Autori/Curatori Gabriele Lenti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/130
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 31-40 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/RT2015-130005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore, partendo da una sua critica al discorso individualistico sotteso all’etica della psicoanalisi tradizionale, mostra via via l’importanza che la psicoanalisi possa essere sempre più intesa come psicologia sociale per evitare derive verso una concezione dell’uomo di tipo riduttivo e parcellizzante. Con riferimento ai principi fondamentali della teoria della complessità, fa emergere attraverso un intreccio continuo tra dimensione psicoanalitica, filosofica, esistenziale ciò che intende con il termine Persona e quanto solo intendendo l’individuo come Persona si possa arrivare ad una prospettiva terapeutica (ma anche esistenziale) non mutilante ma capace di generare relazioni capaci di reciprocità;

Keywords:Teoria della complessità, persona, etica e psicoanalisi, comunione, Edgar Morin

  1. Bion W., (1975), Seminari clinici. Brasilia e San Paolo, tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 1989.
  2. Bonfantini M.A., Bramati J., Zingale S., (2007), Sussidiario di semiotica in dieci lezioni e duecento immagini, ATì Editore, Rho.
  3. Bozuffi V., Barbieri G.L., (2012), L’apprendimento come danza relazionale, in Ricerca Psicoanalitica, Franco Angeli, Milano, n. 1 2012, anno XXIII, Pag. 99.
  4. Buber M., (1923a), Io e tu, in Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Milano, 1993, Pag. 68.
  5. Buber M., (1923b), op.cit. Pag. 108-109.
  6. Buber M., (1950), Distanza originaria e relazione, in Il pricipio dialogico e altri saggi, San Paolo, Milano, 1993, Pag. 292.
  7. Danese A., (2000), Persona, comunità, istituzioni. Da Muonier a Ricoeur, in Emmaneul Mounier, Attualità del personalismo comunitario, a cura di Salvatore Vento, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia Italia, 2000, Pag. 74,75
  8. Di Nicola G.P., (1990), Educare alla reciprocità, in Orientamenti Pedagogici, Novembre 1990, Pag. 1212-1242.
  9. Eco U., (1990), I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano, 1990.
  10. Ferro A., (2002), Fattori di malattia fattori di guarigione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002.
  11. Gabbard G., Westen D., (2003), Rethinking therapeutic action, in International Journal of Psychoanalisis, Pag. 84, 2003.
  12. Giddens A., (1994), Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Il Mulino, Bologna, 1994.
  13. Husserl E., (1950), Cartesianische Meditationen und pariser Vortrage, ed. da S. Strasser in Husserliana, I, Martinus Nijhoff, The Hague 1950, tr.it. a cura di F. Costa, Meditazioni cartesiane, Bompiani, 2° ed., Milano, 1970.
  14. Iannotta D., (1993), L’alterità nel cuore dello stesso, in Sé come un altro, Paul Ricoeur, Jaca Book, Milasno, 1993, Pag. 14.
  15. Lacroix J., (1942), Personne et amour, Editions du Seuil, Lione, 1942, Pag.26-34.
  16. Lacroix J., (1981), Le Personnalisme: Source, fondements, actualité, Chronique sociale, Lyon, 1981, Pag. 28.
  17. Landsberg P-L, (1952), Problèmes du personnalisme, Editions du Seuil, Parigi, 1952, Pag. Pag.37-44.
  18. Lévinas E., (1961), Totalité et Infini, Nijhoff, La Haye, 1961.
  19. Lévinas E., (1963), Martin Buber ind die Erkenntnistheorie, in Aa, Vv, Martin Buber, a cura di P.A. Schilpp e M.Friedman, 1963.
  20. Mazzacane F., (2007), L’analista e i contenuti Killer, in Ferro A., Civitarese G., Collovà M., Foresti G., Mazzacane F., Molinari E., Politi P., Sognare l’analisi. Sviluppi clinici del pensiero di W.R. Bion, Bollati Boringhieri, Torino, 2007.
  21. Mazzacane F., (2011), L’analista sulla scena del sogno, I personaggi dell’87° distretto di Ed McBain come funzioni analitiche, in Psicoanalisi in giallo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011, Pag.3.
  22. Morin E., (1969), Le vif du sujet, Editions du Seuil, 1969, tr.it. Gianluca Bocchi e Dolores Ritti, Il vivo del soggetto, Moretti & Vitali, 1998, Pag. 61.
  23. Mounier E., (1975), Che cos’è il personalismo, Reprints Einaudi, Torino, 1975.
  24. Ogden T., (2004), This art of psychoanalisis, in International Journal of Psychoanalisis, n. 88, 2004. Ogden T., (2009), Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare, tr.it. CIS, Milano, 2009.
  25. Poma A., (2004), La parola rivolta all’uomo occidentale, saggio introduttivo, in Il principio dialogico e altri saggi, di Emmanel Mounier, San Paolo, Milano, 1993.
  26. Renouvier C., (1903), Le personnalisme, France, 1903.
  27. Ricoeur P., (1990), Sé come un altro, Editoriale Jaka Book, Milano, Pag. 78.
  28. Rigobello A., (1978), Il personalismo, Idee 6, Città Nuova, Roma, 1978, Pag. 15.
  29. Simon R., (1993), Ethique de la responsabilité, Cerf, Paris, 1993, Pag.152.
  30. Tricoli M.L. (2001), Dal controtransfert alla self-disclosure, Ricerca Psicoanalitica, X, 3, 2001.

Gabriele Lenti, Per un’etica terapeutica di comunione. Oscillando tra psicoanalisi e teoria della complessità in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 130/2015, pp 31-40, DOI: 10.3280/RT2015-130005