Operai cassintegrati e rappresentanza sindacale: il caso di una grande impresa metalmeccanica meridionale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Francesco Pirone
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/140
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 33-47 Dimensione file 111 KB
DOI 10.3280/SL2015-140003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza gli effetti della crisi sul lavoro industriale, focalizzandosi sulla condizione degli operai che con elevata frequenza hanno beneficiato della Cassa integrazione guadagni (CIG) e sulle implicazioni che cio ha avuto per la rappresentanza sindacale. L’articolo si focalizza su questo fenomeno a partire dai risultati di un’inchiesta che ha riguardato una fabbrica di motori nel Mezzogiorno. La ricerca approfondisce la vulnerabilizzazione del lavoro operaio che si esprime con la riduzione salariale e il peggioramento delle condizioni di vita delle famiglie degli operai (crescita dell’incidenza della deprivazione materiale e indebitamento), ma anche attraverso il deterioramento delle condizioni occupazionali e la intensificazione dello sfruttamento sul lavoro. Emerge una condizione tipica di lavoratori mid-siders che definisce un diverso orientamento verso i sindacati e nuove aspettative di rappresentanza sindacale.;

Keywords:Operai, cassa integrazione, condizioni di lavoro, vulnerabilita sociale, rappresentanza sindacale

  1. Accornero A. (2000). Era il secolo del lavoro. Bologna: il Mulino.
  2. Alacevich F., a cura di (1986). Cassintegrati in Toscana. Firenze: Regione Toscana.
  3. Ambrosini M., Beccalli B. (2000). Lavoro e nuova cittadinanza. Cittadinanza e nuovi lavori. Introduzione. Sociologia del lavoro, 80: 7-28.
  4. Barbano F., a cura di (1987). L’ombra del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bauman Z. (2004). Lavoro, consumismo e nuove povertà. Troina: Citta Aperta.
  6. Bavaro V. (2010). Contrattazione collettiva e relazioni industriali nell’“archetipo” Fiat di Pomigliano. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 3: 337-354.
  7. Berta G. (2011). Fiat-Chrysler e la deriva dell’Italia industriale. Bologna: il Mulino.
  8. Bonazzi G., a cura di (1987). L’espulsione tutelata. Torino: Ires Piemonte.
  9. Bonazzi G. (1993). Il tubo di cristallo. Bologna: il Mulino.
  10. Bubbico D. (2014). Radiografiat. Roma: Meta.
  11. Castel R. (1995). Les métamorphoses de la question sociale. Parigi: Fayard.
  12. Cerruti G., Rieser V. (1991). Fiat: qualità totale e fabbrica integrata. Roma: Ediesse.
  13. Como E. (2008). La classe operaia non e andata in paradiso. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 4: 111-125.
  14. Cristofori C., a cura di (2009). Operai senza classe. Milano: FrancoAngeli.
  15. CRS (2011). Nuova Panda schiavi in mano. Roma: DeriveApprodi.
  16. De Vincenzi R., Irano A., Sorcioni M., a cura di (2014). Ammortizzatori sociali in deroga e politiche attive del lavoro. Vol. 1 e 2. Roma: Isfol e Italia Lavoro Spa.
  17. Della Rocca G. (2015). Produttivita e qualita del lavoro modi e dilemmi. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 2: 117-130.
  18. Dell’Aringa C. (2011). Disoccupazione strutturale e labour hoarding. Un confronto internazionale. Osservatorio Isfol, 1: 11-30.
  19. Dell’Aringa C., Negrelli S., a cura di (2005). Le relazioni industriali dopo il 1993. Milano: FrancoAngeli.
  20. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Bari-Roma: Laterza.
  21. Lazzarato M. (2012). La fabbrica dell’uomo indebitato. Roma: DeriveApprodi.
  22. Leonardi S. (2010). Gli accordi separati: un vulnus letale per le relazioni industriali. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 3: 355-369.
  23. Leonardi S. (2015). Il Wcm alla Fiat: quali implicazioni per le condizioni di lavoro e le relazioni industriali. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 2: 131-142.
  24. Magatti M., De Benedittis M. (2006). I nuovi ceti popolari. Milano: Feltrinelli.
  25. Meo A. (2013). Operai in cassa integrazione. Vulnerabilita e impoverimento. Rassegna Italiana di Sociologia, LIV, 2: 253-278. DOI: 10.1423/7414
  26. Mingione E. (1991). Fragmented Societies. Cambridge: Basil Blackwell.
  27. Morlicchio E. (2012). Sociologia della povertà. Bologna: il Mulino.
  28. Patta G.P. (2009). Crisi? Per chi? Il lavoro dimenticato. Roma: Ediesse.
  29. Pugliese E. (2008). L’inchiesta tra ricerca scientifica e pratica sociale. In:
  30. Pugliese E., a cura di, L’inchiesta sociale in Italia. Roma: Carocci.
  31. Pugliese E., Rebeggiani E. (2004). Occupazione e disoccupazione in Italia. Roma: Lavoro.
  32. Rebaudengo P. (2015). Nuova regole in fabbrica. Bologna: il Mulino.
  33. Rebeggiani E. (1988). Disoccupazione industriale e Cassa integrazione. Napoli: Liguori.
  34. Revelli M. (2010). Poveri, noi. Torino: Einaudi.
  35. Saraceno C. (2015). Il lavoro non basta. Milano: Feltrinelli.
  36. Sgritta G.B., a cura di (2010). Dentro la crisi. Milano: FrancoAngeli.
  37. Standing G. (2009). Work after Globalization. Cheltenham: Elgar.
  38. Womack J.P., Jones D.T., Roos D. (1990). The Machine That Changed the World. New York: Rawson Associates.
  39. Yin R.K. (2014). Case Study Research. London: Sage.

  • Gli effetti della modulazione dei tempi di lavoro sull'organizzazione del lavoro e l'azione sindacale Mara Bisignano, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 151/2018 pp.156
    DOI: 10.3280/SL2018-151009

Francesco Pirone, Operai cassintegrati e rappresentanza sindacale: il caso di una grande impresa metalmeccanica meridionale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 140/2015, pp 33-47, DOI: 10.3280/SL2015-140003