Maestri e maestre in redazione tra otto e novecento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Elisa Marazzi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/149
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 561-569 Dimensione file 515 KB
DOI 10.3280/SS2015-149006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo individua nel DBE alcuni profili di educatori e insegnanti che furono attivi tra diciannovesimo e ventesimo secolo nelle case editrici scolastiche, finendo per diventare i veri e propri pilastri su cui queste si reggevano. L’attività in redazione - come autori, redattori, direttori editoriali ecc. - non solo consentì a queste figure di integrare i modesti guadagni di insegnanti, ma fu intesa come un’opportunità per arricchire e migliorare i metodi didattici offrendo ai colleghi materiali aggiornati. Le case editrici specializzate divennero così veri e propri laboratori pedagogici, sebbene permanesse un’attenzione al profitto economico che fu il vero motore dell’editoria scolastica di quegli anni. Un particolare interesse è rivolto nel contributo alle donne insegnanti e alla loro attività di autrici per bambini e ragazzi.;

Keywords:Libri di testo, letteratura per l’infanzia, storia dell’editoria, storia di genere, didattica, metodi pedagogici.

  1. Bini G. (1981), Romanzi e realtà di maestri e maestre in Storia d’Italia. Annali, IV, Intellettuali e potere, Torino, Einaudi, pp. 1195-1224.
  2. Caspard P. (a cura di) (1981), La presse d’éducation et d’enseignement. XVIIIè siècle – 1940, (4 voll.), Paris, INRP.
  3. Chiosso G. (a cura di) (1997), La stampa pedagogica e scolastica in Italia, 1820-1943, Brescia, La Scuola.
  4. Chiosso G. (2000), Tra artigianato e imprenditorialità. L’editoria per la scuola nel secondo Ottocento, in «Contemporanea», 3, n. 2, pp. 333-355.
  5. Chiosso G. (2011), Diventare maestri. La conquista della professione magistrale, in Id., Alfabeti d’Italia. La lotta contro l’ignoranza nell’Italia unita, Torino, SEI.
  6. Choppin A. (2002), L’histoire du livre et de l’édition scolaire: vers un état des lieux, in «Paedagogica Historica», 38, n. 1, pp. 21-49.
  7. Choppin A. (2004), La recherche sur l’histoire du livre et de l’édition scolaires en France: un bilan sommaire, in C. Betti (a cura di), Percorsi del libro per la scuola tra Otto e Novecento, Firenze, Giunta regionale toscana, pp. 23-37.
  8. Colombo P. (2011), A margine di Cuore. Note sul rapporto tra storia e narrazione, in Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, a cura di A. Arisi Rota, M. Ferrari, M. Morandi, Milano, FrancoAngeli, pp. 199-205.
  9. Ghizzoni C. (2009), Essere maestri in Italia fra Otto e Novecento, in Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, a cura di E. Becchi e M. Ferrari, Milano, FrancoAngeli, pp. 454-491.
  10. Marcati G.A. (1883), In mia difesa, Stradella, Tipografia Perea.
  11. Palazzolo M.I. (2004), L’editore come autore: traduzioni e libri per ragazzi, in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, a cura di L. Finocchi e A. Gigli Marchetti, Milano, FrancoAngeli, pp. 47-60.
  12. Palazzolo M.I. (2013), La nascita del diritto d’autore in Italia: concetti, interessi, controversie giudiziarie (1840-1941), Roma, Viella.
  13. Porciani I. (1981), Improvvisazione pedagogica e controllo del sapere: i libri di testo per le elementari nei primi due decenni postunitari, in «Educazione oggi», 5, n. 12-13, pp. 90-11.
  14. Santoni Rugiu A. (1996), Maestre e maestri. La difficile storia degli insegnanti elementari, Roma, Carocci.
  15. Turi G. (2001), Geografia editoriale nell’Italia del XIX secolo, in «La Fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia», 7, n. 2. .
  16. Vigo G. (2012), Il maestro elementare, in E. Pagano, G. Vigo, Maestri e professori. Profili della professione docente tra Antico Regime e Restaurazione, Milano, Unicopli.
  17. Villa S., Carnevali G. (1910), Opere sussidiarie dell’insegnamento elementare. Studio critico sintetico e piano organico di riforma, Milano, A. Vallardi.iuffré.

Elisa Marazzi, Maestri e maestre in redazione tra otto e novecento in "SOCIETÀ E STORIA " 149/2015, pp 561-569, DOI: 10.3280/SS2015-149006