La scelta scolastica dei ragazzi con disturbo specifico dell’apprendimento: consapevolezze e rappresentazioni dei genitori

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Marisa Giorgetti, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/4
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 601-627 Dimensione file 0 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Ancora relativamente limitata è l’attenzione sui fattori di scelta e di progettazione scolastica e professionale di soggetti con Disturbo Specifico d’Apprendimento (DSA). Lo studio si è proposto di analizzare il punto di vista dei genitori di studenti con DSA per indagare: il ruolo del genitore e delle sue risorse personali per fronteggiare il DSA del figlio; le rappresentazioni del genitore nei confronti delle competenze e dell’autoefficacia attribuita al figlio; le aspettative del genitore verso la scelta del futuro formativo e lavorativo per il proprio figlio e verso le azioni e le strategie per orientare la scelta della scuola. Hanno preso parte allo studio 155 genitori di ragazzi con certificazione di DSA frequentanti la scuola secondaria di secondo grado che hanno compilato un questionario volto a indagare gli aspetti summenzionati attraverso domande con risposta su scala Likert. È emerso che i genitori hanno una strategia di coping che reagisce alla criticità del DSA impegnandosi nell’attivare fattori protettivi nei confronti del figlio. Il genitore percepisce e riconosce al figlio risorse interne di determinazione e perseveranza per raggiungere gli obiettivi e superare le difficoltà. Alla scuola il genitore chiede un progetto formativo orientato allo sviluppo del figlio e al suo benessere, oltre che sensibilità e professionalità dei docenti in materia di DSA. Infine i genitori credono che il futuro professionale del proprio figlio sia da attribuirsi soprattutto all’impegno e alla capacità di adattarsi e non scoraggiarsi;

Keywords:Disturbi dell’apprendimento, orientamento, resilienza, benessere, autoefficacia, genitori, scuola.

  1. Ahern, N.R., Kiehl, E.M., Sole, M.L., & Byers, J. (2006). A review of instruments measuring resilience. Issues in Comprehensive Pediatric Nursing, 29, 103-125. DOI: 10.1080/0146086060067764
  2. Avallone, F., Grimaldi, A., & Pepe, S. (2007). Scala di percezione delle competenze per l’ingresso nel mercato del lavoro (in Isfol, Bisogni, valori e autoefficacia nella scelta del lavoro, Roma, Isfol, 2007 (Temi & Strumenti. Studi e ricerche, 41)
  3. Bandura, A. (1977). Self-efficacy: toward a unifying theory of behavioral change.- Psychological Review, 84, 191-215. DOI: 10.1016/0146-6402(78)90002-4
  4. Bandura, A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. New York: Freeman, trad. it. Autoefficacia: teoria e applicazioni. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
  5. Bean, R.A., Bush, K.R., McKenry, P.C., & Wilson, S.M. (2003). The impact of parental support, behavioral control, and psychological control on the academic achievement and self-esteem of African American and European American adolescents. Journal of Adolescent Research, 18, 523-541. DOI: 10.1177/074355840325507
  6. Carver, C.S., & Scheier, M.F. (1994). Situational coping and coping disposition in a stressful translation. Journal of Personality and Social Psychology, 66, 184-195. DOI: 10.1037/0022-3514.66.1.184
  7. Carver, C.S., Scheier, M.F., & Weintraub, J.K. (1989). Assessing coping strategies: A theoretically based approach. Journal of Personality and Social Psychology, 56, 267-283. http://dx.doi.org/10.1037/0022-3514.56.2.267
  8. Christle, C.A., Jolivette, K., & Nelson, C.M. (2007). School characteristics related to high school dropout rates. Remedial and Special Education, 28, 325-339. DOI: 10.1177/0741932507028006020
  9. Crocker, L., & Algina, J. (1986). Introduction to classical and modern test theory.
  10. Holt, Rinehart and Winston, 6277 Sea Harbor Drive, Orlando, FL 32887 Cutrona, C., & Suhr, J.A. (1992). Controllability of stressful events and satisfaction with spouse support behaviors. Communication Research, 19, 154-174. DOI: 10.1177/009365092019002002
  11. Di Fabio, A., & Busoni, L. (2006). Tipologie di decisori e autostima, self-efficacy, percezione di fallimento cognitivo, personalità e soddisfazione di vita in un campione di apprendisti. Risorsa Uomo, 4, 327-340. DOI: 10.1400/70657
  12. Di Nuovo, S., & Magnano, P. (2010). Le sfide dell’orientamento nella formazione. Psicologia Scolastica, 8, 19-30.
  13. Eckenrode, J.E. (1991). The social context of coping. New York: Plenum Press.
  14. Eckenrode, J., & Gore, S. (1990). Stress and coping at the boundary of work and family. In Stress between work and family (pp. 1-16). Springer US.
  15. Ginevra, M.C., Nota, L., Soresi, S., & Gati, I. (2012). Career decision-making profiles of Italian adolescents. Journal of Career Assessment, 20(4), 375-389. DOI: 10.1177/1069072712448739
  16. L’orientamento in persone con difficoltà di apprendimento: il ruolo di alcuni processi cognitivi e non cognitivi. Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, 12.
  17. Lent R.W., Lopez A.M., Lopez F.G., & Sheua, H.B. (2008). Social cognitive career theory and the prediction of interests and choice goals in the computing disciplines. Journal of Vocational Behavior, 73, 56-62.
  18. DOI: 10.1016/j.jvb.2008.01.002.x
  19. Malaguti, E. (2005). Educarsi alla resilienza. Come gestire crisi e difficoltà e migliorarsi. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
  20. McCrae, R.R., & Costa, P.T. (1986). Personality, coping, and coping effectiveness in an adult sample. Journal of Personality, 54, 385-404. DOI: 10.1111/j.1467-6494.1986.tb00401.x
  21. McCrae, R.R., & Costa, P.T. (1987). Validation of the five-factor model of personality across instruments and observers. Journal of Personality and Social Psychology, 52, 81-90. DOI: 10.1037//0022-3514.52.1.81
  22. Migliorini, L., Piermari, A., & Rania, N. (2008) La dispersione scolastica: analisi delle sue componenti e motivazioni. Psicologia dell’Educazione, 2, 247-262.
  23. Nota, L. & Soresi, S. (2009). Ideas and thoughts of Italian teachers on the professional future of persons with disability. Journal of Intellectual Disability Research, 53, 65-77. DOI: 10.1111/j.1365-2788.2008.01129.x
  24. Peterson, R.L., & Skiba, R. (2001). Creating school climates that prevent school violence. The Clearing House, 74, 155-163. DOI: 10.1080/00098650109599183
  25. Pierro, A. (1997). Caratteristiche strutturali della scala di General Self-Efficacy. Bollettino di Psicologia Applicata, 221, 29-38.
  26. Pietrantoni, L. (1999), Le misure del coping: metodi e strumenti di ricerca. In B. Zani e E. Cicognani (a cura di), Le vie del benessere: eventi di vita e strategie di coping (pp. 121-151). Roma: Carocci.
  27. Rees, T., & Freeman, P. (2007). The effects of perceived and received support on self-confidence. Journal of Sports Sciences, 25, 1057-1065. DOI: 10.1080/02640410600982279.
  28. Reinhardt, J.P., Boerner, K., & Horowitz, A. (2006). Good to have but not to use: Differential impact of perceived and received support on well-being. Journal of Social and Personal Relationships, 23, 117-129. DOI: 10.1177/026540750606018
  29. Restubog, S.L., Florentino, A. R., & Garcia, P. R. (2010). The mediating roles of career self-efficacy and career decidedness in the relationship between contextual support and persistence. Journal of Vocational Behavior, 77(2), 186-195. DOI: 10.1016/j.jvb.2010.06.00
  30. Savickas, M., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.P., Duarte, M.E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., & van Vianen, A.E.M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century. Journal of Vocational Behavior, 75, 239-250. DOI: 10.1111/j.1556-6676.2012.00002.
  31. Scheier, M.E., & Carver, C.S. (1987). Dispositional optimism and physical wellbeing: The influence of generalized outcome expectancies on health. Journal of Personality, 55, 169-210. DOI: 10.1111/j.1467-6494.1987.tb00434.x
  32. Scheier, M.F., Carver, C.S., & Bridges, M.W. (1994). Distinguishing optimism from neuroticism (and trait anxiety, self-mastery, and self-esteem): A reevaluation of the Life Orientation Test. Journal of Personality and Social Psychology, 67, 1063-1078. DOI: 10.1037/0022-3514.67.6.106
  33. Schwarzer, R., & Jerusalem, M. (1995). Generalized self-efficacy scale. Measures in health psychology: A user’s portfolio. Causal and control beliefs,1, 35-37. DOI: 10.1080/0887044090293985
  34. Sica, C., Magni, C., Ghisi, M., Altoè, G., Sighinolfi, C., & Chiri, L.R. (2008). Uno strumento aggiornato per la misura degli stili di coping: il Coping Orientation to the Problems Experienced-Nuova Versione Italiana (COPE-NVI). Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 14, 37-63. DOI: 10.3390/socsci20x000x
  35. Sica, C., Novara, C., Dorz, S., & Sanavio, E. (1997a). Coping strategies: Evidence for cross-cultural differences? A preliminary study with the Italian version of Coping Orientations to Problems Experienced (COPE). Personality and Individual Differences, 23, 1025-1029. DOI: 10.1016/S0191-8869(97)00112-8
  36. Sica, C., Novara, C., Dorz, S., & Sanavio, E. (1997b). Coping Orientations to Problems Experienced: traduzione e adattamento italiano. Bollettino di Psicologia Applicata, 223, 25-34.
  37. Soresi, S. & Nota, L. (2011a). Sfide e nuovi orizzonti per l’orientamento. Diversità, sviluppo professionale, lavoro e servizi territoriali. Firenze: Giunti-Organizzazioni Speciali.
  38. Soresi, S., & Nota, L. (2011b).
  39. Vidotto, G., & Marchesini, C. (Eds.). (2000). La realizzazione professionale: risorse personali e processi decisionali per l'orientamento scolastico-professionale. Milano: FrancoAngeli Editore.
  40. Vignoli, E. (2009). Inter-relationships among attachment to mother and father, selfesteem, and career indecision. Journal of Vocational Behavior, 75, 91-99.
  41. DOI: 10.1080/02673843.2014.928784Wagnild,G.M.(2009).AreviewoftheResilienceScale.JournalofNursingMeasurement,17,105-113.DOI:10.1891/1061-3749.17.2.10
  42. Wagnild, G.M., Young, H.M. (1993). Development and psychometric evaluation of the resilience scale. Journal of Nursing Measurement, 1, 165-178.
  43. Whiston, & S. C., Keller, B.K. (2004). The influences of the family of origin on career development: A review and analysis. The Counseling Psychologist, 32, 493-568. DOI: 10.1177/001100000426566
  44. Windle K.M., & Bennett J.N. (2011). A methodological review of resilience measurement scales. Health and Quality of Life Outcomes, 9, 8.
  45. Zani, B., & Cicognani, E. (1999). Le vie del benessere. Roma: Carocci.

Marisa Giorgetti, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti, La scelta scolastica dei ragazzi con disturbo specifico dell’apprendimento: consapevolezze e rappresentazioni dei genitori in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2015, pp 601-627, DOI: