Articolo bersaglio. La psicoterapia adleriana fra "interpretazione" ed "esperienza emotiva correttiva" nella società della fretta e dell’eterno presente

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giuseppe Ferrigno, Simona Brambilla, Roberto Callina, Monica Giarei
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/4
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 631-658 Dimensione file 136 KB
DOI 10.3280/RIP2015-004003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori si chiedono se nella società contemporanea l’"interpretazione" occupi ancora la classica posizione privilegiata di primario strumento di "cambiamento". L’articolo si sofferma a riflettere sull’enorme "potere curativo" anche della "relazione implicita condivisa" che si sviluppa all’interno del setting sotto il dominio della memoria procedurale. Lo scorrere del tempo nella società dei consumi della modernità liquida non è né quello ciclico né quello lineare: il tempo di oggi è il tempo dell’eterno presente, in cui c’è la tendenza a comunicare a distanza in maniera sfasatamente frammentata. L’uomo tecnologico manifesta, infatti, la crescente difficoltà a "sentire l’altro", ad agganciare l’altro, simultaneamente nell’hic et nunc. Il tempo in psicoterapia, al contrario, ha un’importanza primaria, in contrasto con la tendenza della società contemporanea. I present moments e i now moments che si attivano durante la seduta come "attimi" di profondo scambio intersoggettivo e di riconoscimento reciproco rappresentano veri e propri fattori di cambiamento. Il concetto di tempo, di relazione e di comunicazione sono, quindi, i tre pilastri tematici centrali attorno ai quali è stato costruito da Adler il suo modello teorico-clinico. Il terapeuta adleriano ha il compito di costruire insieme al paziente un setting creativamente incoraggiante ma anche interpretativo, unico e irripetibile, al cui interno sia consentito al paziente di vivere nel qui e ora un’esperienza emozionale nuova correttiva della ferita di base. Il processo di cura deve recuperare, in controtendenza con la società contemporanea, proprio all’interno del setting, la smarrita dimensione intimista del "tempo" e, quindi, della comunicazione, della relazione, della condivisione.;

Keywords:Tempo, interpretazione, esperienza emotiva correttiva, società contemporanea

  1. Adler, A. (1908). Das Zärtlichkeitsbedürfnis des Kindes. In A. Adler, & C. Furtmüller. (Eds.). (1914). Heilen und Bilden: Ärztlich-pädagogische Arbeiten des Vereins für Individualpsychologie. München: Reinhardt. (Trad. it. a cura di G. Ferrigno e C. Canzano, Il bisogno di tenerezza del bambino. Rivista di Psicologia Individuale, 59, 2006, 7-15).
  2. Adler, A. (1912). Über den nervösen Charakter. Wiesbaden: J. F. Bergmann. (Trad. it. Il Temperamento nervoso. Roma: Astrolabio, 2003).
  3. Adler, A. (1930). Die Seele des schwererziehbaren Schulkindes. München: Bergmann. (Trad. it. Psicologia del bambino difficile. Roma: Newton Compton, 1973).
  4. Alexander, F. et Al. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Applications. New York: Ronald Press. (Trad. it. capitoli 2, 4 e 17: La esperienza emozionale correttiva. Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, XXVII, 2, 85-101). Disponibile in: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/alexan-1.htm
  5. Amini, F. et. Al. (1996). Affect, Attachment, Memory: Contributions Toward Psychobiologic Integration. Psychiatry, 59, 213-239. DOI: 10.1016/0165-1781(95)02768-8
  6. Ammaniti, M., & Gallese, V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Ansbacher, H.L., & Ansbacher, R.R (1956). The Individual Psychology of Alfred Adler. New York: Basic Book. (Trad. it. a cura di U. Sodini, & A. Teglia Sodini La Psicologia Individuale di Alfred Adler. Firenze: Martinelli, 1997).
  8. Bateman, A., & Fonagy, P. (2006). Mentalization-based Treatment for Borderline Personality Disorder. Oxford: Oxford University press (Trad. it. Guida Pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione per il disturbo borderline di personalità. Milano: Raffaello Cortina, 2010).
  9. Bauman, Z. (2000). Liquid Modernity. Cambridge: Policy Press. (Trad. it. Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza, 2003). Bauman, Z. (2003). Liquid Love: On the Frailty of Human Bonds. Cambridge: Policy Press. (Trad. it. Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi. Roma-Bari: Laterza, 2006).
  10. Bauman, Z. (2005). Liquid Life. Cambridge: Policy Press. (Trad. it. Vita liquida. Roma-Bari: Laterza, 2006).
  11. Bauman, Z. (2009). Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero. Bologna: Il Mulino.
  12. Bauman, Z. (2014). Futuro Liquido. Società, uomo, politica e filosofia. Milano: Alboversorio, 2014.
  13. Bertman, S. (1998). Hyperculture. The human cost of speed. Westport, Connecticut: Praeger Publishers.
  14. Bianconi, A. (2010). Finzione e contro-atteggiamento. Rivista di Psicologia Individuale, 68, 7-27.
  15. Bianconi, A. (2015). Il corpo “tiene il conto”. Relazione presentata al XXV Congresso Nazionale, Sipi, «Corpo, linguaggio, cultura. Una corrente portante adleriana », 18-19 aprile 2015, Norcia (Pg).
  16. Borgna, E. (2003). Le intermittenze del cuore. Milano: Feltrinelli.
  17. Borgna, E. (2015a). Il tempo e la vita. Milano: Feltrinelli.
  18. Borgna, E. (2015b). La esperienza della malattia, e la sua rinascita. Dialoghi Adleriani, 4, 97-99.
  19. Brentano, F. (1970), Psychology from an Empirical Standpoint. London: Routledge and Kegan Paul.
  20. Callina, R. (2015). Omosessualità maschile e promiscuità: alla ricerca dell’identità perduta. Dialoghi adleriani, 3, 65-78.
  21. Carotenuto, A. (1998). Lettera aperta a un apprendista stregone. Milano: Bompiani. Castiello, U. et Al. (2010). Wired to be social: the ontogeny of human interaction. Plos One, 5, e13199. DOI: 10.1371/journal.pone.0013199
  22. Cavalli, A. (Ed.). (1985). Il tempo dei giovani. Bologna: Il Mulino. Development and Psychopathology, 9, 679-700.
  23. Dennett, D. (1987) The Intentional Stance. Cambridge, Mass.: MIT Press. (Trad. it. L’atteggiamento intenzionale, il Mulino, Bologna 1993).
  24. Eagle, M. N. (2011). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina, 2012.
  25. Eschilo (VI sec. a. C.). Prometeo incatenato. Torino: Einaudi, 1995.
  26. Fassino, S., Delsedime, N., Novaresio, N., & Abbate Daga, G. (2005). Psicoterapia e neuroscienze: crescenti evidenze etiche. Implicanze per la Psicologia Individuale. Rivista di Psicologia Individuale, 57, 13-29.
  27. Ferrigno, G. (2006), Alfred Adler e la mente relazionale. Rivista di Psicologia Individuale, 59, 3-6.
  28. Ferrigno, G. (2007). La sindrome della “bella Angelica”, ovvero la giostra della vita. Rivista di Psicologia Individuale, 61, 3-7.
  29. Ferrigno, G. (2008), La relazione empatica adleriana e la ricomposizione dell’interindividualità. Rivista di Psicologia Individuale, 63, 3-13. Ferrigno, G. (2009). La risonanza emozionale e il “ritmo dell’incoraggiamento”. Rivista di Psicologia Individuale, 66, 81-91.
  30. Ferrigno, G. (2014). Conflitti intergenerazionali e psicoterapia: qualcosa in più dell’interpretazione. Dialoghi Adleriani, 2, 38-74.
  31. Ferrigno, G. et Al. (2006). Alfred Adler nei Verbali della “Società Psicoanalitica di Vienna” (1906-1911). Rivista di Psicologia Individuale. Quaderno n. 14.
  32. Fonagy, P., Gergely, G., Jurist, E.L., & Target, M. (2002). Affect Regulation, Mentalization, and the Development of the Self. New York: Other press. (Trad. it. Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  33. Fonagy, P., & Target, M. (1997). Attachment and reflexive function: their role in self-organization. Development and psychopathology, 9(4), 679-700. DOI: 10.1017/S0954579497001399
  34. Frances, A. (2013). Saving Normal. An Insider’s Revolt Against Out-of-Control Psychiatric Diagnostic, «DSM-5», Big Pharma and the Medicalization of Ordinary Life. New York: William Morrow & Co. (Trad. it. Primo, non curare chi è normale. Contro l’invenzione delle malattie. Torino: Bollati-Boringhieri, 2013).
  35. Galimberti, U. (1999). Psiche e Techne. Milano: Feltrinelli.
  36. Gallese, V. (2005). Embodied Simulation: from Neurons to Phenomenal Experiences. Phenomenology and the Cognitive Sciences, 4, 23-48. DOI: 10.1007/s11097-005-4737-z
  37. Gallese, V., Fadiga, L., Fogassi, L., & Rizzolatti, G. (1996). Action recognition in the premotor cortex. Brain, 119, 593-609. DOI: 10.1093/brain/119.2.593
  38. Gallese, V., Migoni, P., & Eagle, M.N. (2006). La simulazione incarnata: I neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e scienze umane, 3, 543-580. DOI: 10.1400/65027
  39. Ghidoni, C. (2004). L’adlerismo come contributo per un’etica alle grandi sfide nel terzo millennio. In G. G. Rovera, N. Delsedime, S. Fassino & U. Ponziani. (Eds). La ricerca in Psicologia Individuale (pp. 217-222). Torino: Centro Scientifico Editore.
  40. Guy, J.D. (1987). The personal life of the psychotherapist. Oxford: John Wiley & Sons (Trad. it. La vita privata e professionale dello psicoterapeuta. Torino: Centro Scientifico Editore, 1994).
  41. Leccardi, G. (2007). La cura del tempo: Psicologia Individuale e psicopatologia contemporanea. Rivista di Psicologia Individuale, 62, 31-67.
  42. Medco (2011). America’s State of Mind. Washington: World Health Organization. Disponibile in:
  43. http://static1.1.sqspcdn.com/static/f/1072889/15159625/1321638910720/Psych+Drug+Us+Epidemic+Medco+rpt+Nov+2011.pdf?token=UfDIXTbj4Oq7%2Fi%2FNAuHNebakShc%3D
  44. Mezzena, G. (1999). Momenti magici di percorsi analitici. Rivista di Psicologia Individuale, Suppl. al n. 44. Migone, P. (2003). Riflessioni sulla linea di ricerca di Daniel Stern. Il Ruolo Terapeutico, 92, 54-62.
  45. Molinaro, S., & Chiellini, P. (Eds.). (2013). In dipendenza. 121 risposte sulle dipendenze in Italia. Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
  46. Pagani, S. (2008). Temporalità e nuove patologie. Rivista di Psicologia Individuale, 63, 41-63.
  47. Pascoli, G. (1903). Miei pensieri di varia umanità. Messina: Muglia
  48. Pringsheim, T., Lam, D., & Patten, S.-B. (2011). The Pharmacoepidemiology of Antipsychotic Medications for Canadian Children and Adolescents. 2005-2009. Journal of Child and Adolescent Psychopharmacology, XXI, 6, 537-543. DOI: 10.1089/cap.2010.0145
  49. Riva Crugnola, C. (2013). Il cambiamento in psicoterapia. The Boston Change Process Study Group. Rivista Di Psicoanalisi, LIX, 4, 1075-1081.
  50. Riva Crugnola C. (2014). Intersoggettività, regolazione emotiva e attaccamento nella prima infanzia. In Quaderno dell’Istituto di psicoterapia del bambino e dell’adolescente (pp. 135-149). Milano: Mimesis Edizioni.
  51. Rizzolatti, G., & Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  52. Rizzolatti, G., Fadiga, L., Gallese, V., & Fogassi, L. (1996). Premotor cortex and the recognition of motor actions. Cognitive Brain Research, 3, 131-141. DOI: 10.1016/0926-6410(95)00038-0
  53. Sander, L. W. (1975). Infant and caretaking environment: Investigation and conceptualization of adaptive behavior in a system of increasing complexity. In E. J. Anthony. (Ed.). Explorations in child psychiatry (pp. 126-169). New York: Plenum Press.
  54. Sant’Agostino (413-426 d. C.). De Civitate Dei. (Trad. it. La città di Dio. Milano: Rusconi, 1984).
  55. Schore, A.-N. (2003). Affect regulation and the repair of the Self. New York-London: Norton & Company. (Trad. it. La regolazione degli affetti e la riparazione del sé. Roma: Astrolabio, 2008).
  56. Schore, A.N. (2012). The Science of the Art in Psychotherapy. New York: Norton.
  57. Siegel, D.J. (1999). The Developing Mind: Toward a Neurobiology of Interpersonal Experience. New York: Guilford Press. (Trad. it. La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina, 2001).
  58. Stern, D. N. (1985). The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books. (Trad. it. Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  59. Stern, D. N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton. (Trad. it. Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  60. Stern, D. N. et Al. (1998). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy: The “something more” than interpretation. The International Journal of Psychoanalysis, 79, 903-921. Svrakic D. M, Cloninger C. R., Stanic, S., & Fassino, S. (2003). Classification of personality disorders: implications for treatment and research. In Handbook of medical psychiatry (117-148). New York: Marcel Dekker Inc.
  61. Tille, W. A., Mccraty, R., & Atkinson, M. (1996). Cardiac Coherence. A New, non Invasive Measure of Autonomic Nervous System Order. Alternative Therapies, 2, 52-65.
  62. Vegetti Finzi, S. (2015). Intervista a Silvia Vegetti Finzi, Dialoghi adleriani, 4, 121-125.
  63. Westen, D., & Gabbard, G.O. (2002), Developments in Cognitive Neuroscience: I. Conflict, Compromise and Connectionism. Journal of the American Psychoanalytic Association. 50, 53-98. DOI: 10.1177/00030651020500011501
  64. Winnicott, D. W. (1957). The Child and the Family. London: Tavistock.

Giuseppe Ferrigno, Simona Brambilla, Roberto Callina, Monica Giarei, Articolo bersaglio. La psicoterapia adleriana fra "interpretazione" ed "esperienza emotiva correttiva" nella società della fretta e dell’eterno presente in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2015, pp 631-658, DOI: 10.3280/RIP2015-004003