La mafia albanese nell’Euroregione Adriatico-Ionica

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Antonia Roberta Siino
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 95-108 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/SISS2015-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The historical and democratic development of the Balkan area has been surely easier than the Italian one. Nevertheless, the member Countries of the Adriatic Ionian Euroregion share the presence of transnational mafia-type organizations, dedicated to illicit trafficking, limiting their capability to complete a democratic and socio-economic development.;

Keywords:Mafie, Albania, Italia, questione balcanica, capitale sociale

  1. Adamoli S. (2003). Le «nuove mafie» provenienti dal centro-est Europa e dai Balcani e la loro diffusione. In: Barbagli M., a cura di, Rapporto sulla criminalità in Italia. Bologna: il Mulino.
  2. Aitala R. (2006). Priština capitale delle mafie. Kosovo. Lo stato delle mafie. Quaderni Speciali di Limes, 6: 59-65.
  3. Aitala R. (2008). Le mafie ringraziano. Kosovo, non solo Balcani. Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2: 27-34.
  4. Arsovska J. (2015). Decoding Albanian Organized Crime: Culture, Politics, and Globalization. Oakland: University of California Press Books.
  5. Barbagli M. (2002). Immigrazione e reati in Italia. Bologna: il Mulino.
  6. Becucci S. (2006). Criminalità multietnica. I mercati illegali in Italia. Roma-Bari: Laterza.
  7. Bessi A. (2012). I clan albanesi e lo sfruttamento della prostituzione. Logiche operative e metodi organizzativi a Milano e provincia dal 1995 al 2012: testo disponibile al sito: http://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads/2014/03/Tesi_Angela_Bessi.pdf.
  8. Blok A. (1986). La mafia di un villaggio siciliano. Torino: Einaudi.
  9. Burt R.S. (1992). Structural holes. The social structure of competition. Cambridge: Harvard University.
  10. Ciconte E. (2012). Le mafie: dall’Italia al mondo e ritorno: testo disponibile al sito: http://www.treccani.it/enciclopedia/le-mafie-dall-italia-al-mondo-e-ritorno_(Atlante-Geopolitico)/.
  11. Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari (2006). Relazione conclusiva: testo disponibile al sito:
  12. http://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/commissione_antimafia_14leg/rel.conclusiva1.pdf.
  13. Destanisha A. (2014). La criminalità albanese: sviluppo e collegamenti internazionali: testo disponibile al sito: http://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads/2014/02/Tesi-antonela-destanisha.pdf.
  14. DIA (2002). Attività svolta e risultati conseguiti, Ministero dell’Interno, I semestre.
  15. DIA (2004). Relazione I semestre 2014. Roma.
  16. DIA (2014). Relazione I semestre 2014: testo disponibile al sito: http://www1.interno.gov.it/dip_ps/dia/semestrali/sem/2014/1sem2014.pdf.
  17. DNA (2002). Relazione annuale. Roma.
  18. DNA (2014). Relazione annuale. Roma: testo disponibile al sito:
  19. http://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads/2015/05/Relazione%20DNA%202013-2014.pdf.
  20. Caracciolo L. (2008). Editoriale. Kosovo: per una vita basta. Kosovo, non solo Balcani. Limes, 2: 7-24.
  21. Eichberg F. (2006). Il mosaico dei Balcani: grandi utopie e piccoli Stati. Kosovo. Lo stato delle mafie. Quaderni Speciali di Limes, 6: 185-208.
  22. Fera G. (2011). Il ponte Italia-Albania tra l’Unione Europea e i Balcani. Torino: Giappichelli.
  23. Forgione F. (2009). Mafia export. Milano: Dalai.
  24. Izzi S. (2011). Intelligence e gestione delle informazioni. Attività preventiva contro i traffici illeciti. Milano: FrancoAngeli.
  25. La Spina A. (2015). The fight against the Italian mafia. In: Paoli L., a cura di, The Oxford Handbook of Organized Crime. DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199730445.013.022
  26. Marino G.C. (1998). Storia della mafia. Roma: Newton & Compton.
  27. Mehillaj O. (2010). L’immigrazione albanese in Italia. Profili sociologici e politiche di controllo.: disponibile al sito: http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/migranti/mehillaj/index.htm.
  28. Musci A. (2011). Tutte le mafie del mondo. Viterbo: Stampa alternativa.
  29. Orteca P., Saija M. (2001). La guerra del Kosovo e la questione balcanica. Catanzaro: Rubbettino.
  30. Russo G. (2010). La mafia albanese. Rassegna Italiana di Criminologia, 1(IV): 7-9.
  31. Santoro M. (2000). Mafia, cultura e subculture. Polis, 1: 91-112. DOI: 10.1424/2788
  32. Sciarrone R. (2002). Le mafie dalla società locale all’economia globale. Meridiana, 43: 49-82.
  33. Sciarrone R. (2015). Intervento al seminario Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, Forlì, 19 maggio.
  34. Transcrime (2013). Progetto PON sicurezza 2007-2013 – Gli investimenti delle mafie.: disponibile al sito: http://www.investimentioc.it/files/PON-Gli_investimenti_delle_mafie-CAP_7.pdf.
  35. UNODC (2012). World drug report.: disponibile al sito: http://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/WDR2012/WDR_2012_web_small.pdf.

Antonia Roberta Siino, La mafia albanese nell’Euroregione Adriatico-Ionica in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2015, pp 95-108, DOI: 10.3280/SISS2015-003009