Esperienze di cohousing a Berlino: verso una nuova idea di comunità

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Rossana Galdini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/108
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 101-116 Dimensione file 61 KB
DOI 10.3280/SUR2015-108007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I processi di frammentazione sociale in atto, la crescente eterogeneità culturale, l’esigenza di riconfigurare identità collettive e individuali promuovono la riflessione sull’abitare e sulle pratiche di condivisione legate a nuove modalità abitative. Il co-housing, oltre a delineare nuove politiche abitative, sembra essere l’occasione per proporre mix generazionali e sociali tra i residenti di quartieri e per ripensare alle città secondo una nuova concezione di urbanità. L’articolo propone una riflessione su alcune esperienze realizzate in Germania, sulle linee di orientamento, verificandone la validità, le criticità e la loro eventuale trasferibilità nel contesto italiano.;

Keywords:Frammentazione, co-housing, mix sociale, coesione, eterogeneità, comunità

  1. Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino.
  2. Agustoni A. (2000). Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana. Milano: FrancoAngeli
  3. Agustoni A., Alietti A. (2010). Società urbane e convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli.
  4. Agustoni A., Alietti A. (a cura di) (2015). Territori e pratiche di convivenza interetnica. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità. Bologna: il Mulino.
  6. Bauman Z. (2001). Voglia di comunità. Roma-Bari: Laterza.
  7. Bifulco L. (a cura di). (2005). Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti. Roma: Carocci.
  8. Boeri S. (2011). L’anticittà, Roma-Bari: Laterza.
  9. Bolt G., Phillips D., van Kempen R. (2010) Housing Policy, (De)segregation and Social Mix-ing: An International Perspective. Housing Studies, 2, 129-135. DOI: 10.1080/0267303090356483
  10. Bourdieu P. (1980). Le capital social: notes provisoires. Actes de la Recherche en Science Sociales, 31, 2-3.
  11. Bramanti D. (2012). Il cohousing. Tra solidarietà e strategie e riduzione della complessità. La società degli individui, 45, 20-32. DOI: 10.3280/LAS2012-04500
  12. Brenton M. (2008). The cohousing approach to Lifetime Neighbourhoods. London: Dept of Health.
  13. Brunetta G., Moroni, S. (2011). La città intraprendente. Roma: Carocci.
  14. Castells M. (1996). The Rise of the Network Society, The Information Age: Economy, Society and Culture. Oxford: Blackwell.
  15. Castrignanò M. (2011). Comunità, capitale sociale, quartiere. Milano: FrancoAngeli.
  16. Coleman J. (1988), Social capital in the creation of human capital. American Journal of Sociology, 94-95-120. DOI: 10.1086/22894
  17. Deriu F., Bucco G. (2013). Il social cohousing: una risposta innovativa alle incertezze presenti e future dei giovani in Italia. Sociologia urbana e rurale, 100, 74-91. DOI: 10.3280/SUR2013-10000
  18. Durret C. (2005). Senior cohousing. Berkley: Habitat Press.
  19. Fromm D. (1991). Collaborative communities: cohousing, central living, and other newforms of housing with shared facilities. New York: Van Nostrand Reinhold.
  20. Galdini R. (2012). L’abitare difficicile. Napoli: Liguori.
  21. Gans H. (1961). The Balanced Community: Homogeneity or Heterogeneity in Residential Areas? American Institute of Planner s Journal, 3.
  22. Geertz C. (1999). Mondo globale, mondi locali. Bologna: il Mulino.
  23. Giddens A. (1990). The consequences of modernit. Cambridge: Polite Press.
  24. Glaessner G., Scherer J. (1976). Alternative Selbstorganisation auf dem Lande. Berlin: Verlag Europaeische Perpektiven.
  25. Harvey D. (1993). La crisi della modernità. Milano: Il Saggiatore.
  26. Honneth A. (1999). Comunità. Storia concettuale in un compendio.Bologna: il Mulino.
  27. Id22Institut fur Kreative Nachhaltigkeit (2012). Cohousing Cultures. Berlin: Jovis.
  28. Jameson F. (2007). Il desiderio chiamato utopia. Milano: Feltrinelli.
  29. Krummacher, M., R. Kulbach, Waltz V., Wohlfahrt (2003). Soziale Stadt - Sozialraumentwicklung - Quartiersmanagement. Opladen, Leske + Budrich.
  30. Lagrange H., Oberti M. (2006). La rivolta delle periferie. Milano: Bruno Mondadori.
  31. Lévy J., Lussault M. (2003). Dictionnaire de la géographie et de l’espace des sociétés. Parigi: Berlin.
  32. Lietaert M. (a cura di). (2007). Cohousing e condomini solidali. Firenze: Aam Terra Nuova.
  33. McCamant K., Durrett C. (1994). Cohousing: A Contemporary Approach to Housing Ourselves. Berkeley: Ten Speed Press.
  34. Mainieri M. (2003). Collaboriamo! Come i social media ci aiutano a lavorare e vivere bene in tempi di crisi. Milano: Hoepli.
  35. Martinotti G. (1993). Metropoli. Bologna: il Mulino.
  36. Munarin S., Tosi M.C., Renzoni C., Pace M. (2011). Spazi del Welfare. Macerata: Quodlibet.
  37. Musterd S., Ostendorf W. (1998). Urban Segregation and the Welfare State: Inequalities and Exclusion in Western Cities. London: Routledge.
  38. Ostendorf W., Musterd S., De Vos S. (2001). Social Mix and the Neighbourhood Effect. Housing Studies, 16: 371-380. DOI: 10.1080/0267303012004972
  39. Paba G. (2014). Povertà, ingiustizia spaziale, politiche urbane. Case e non-case, Fondazione Michelucci. Firenze: Seid.
  40. Peinemann S. (1975). Wohngemeinschaft. Problem oder Lösung? Hattersheim/Main: Verlag Rita Hau
  41. Petrillo A. (2006). Villaggi, città, megalopoli. Roma: Carocci.
  42. Petrillo A. (2012). La comunità dopo la comunità. Sociologia urbana e rurale, 100, 127-129. DOI: 10.3280/SUR2013-10001
  43. Pinkster M. (2007). Lokalised social network, socialization and social mobility in a low income neighbourhood in the Netherlands. Urban Studies, 11, 2231-2268.
  44. Putnam R. (1993). Making democracy work: civic tradition in odern Italy. Princeton: Princeton University Press.
  45. Plessner H. (1924). Grenzen der Gemeinschaft: Eine Kritik der Sozialen Radikalismus in Plessner Gesammelte Schriften Frankfurter a. M.
  46. Ring K. (2013). Selfmade City. Berlin: Jovis.
  47. Sapio A. (2010). (a cura di). Famiglie, reti familiari e cohousing. Milano: FrancoAngeli.
  48. Sampieri A. (a cura di). (2011). L’abitare collettivo. Milano: FrancoAngeli.
  49. Sassen S. (1994). Le città nell’economia globale. Bologna: il Mulino.
  50. Sclavi M. (2012). Vivere insieme. Cohousing e comunità solidali. Milano: Altreconomia.
  51. Scotson J., Elias N. (2004). Strategie dell’esclusione. Bologna: il Mulino.
  52. Sennet R. (1992). La coscienza dell’occhio. Milano: Feltrinelli
  53. Sennet R. (2008). L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli.
  54. Simmel G. (1917). La socievolezza. Roma: Armando.
  55. Tosi A. (1994). Abitanti. Bologna: il Mulino.
  56. Toennies F. (1979). Comunità e società. Milano: Comunità.
  57. Vicari Haddock S. (2004). La città contemporanea. Bologna: il Mulino.
  58. Vitta M. (2008). Dell’abitare. Torino: Einaudi.
  59. Vollmar K. (1976). Alternative Selbstorganisation auf dem Lande. Berlin: Verlag Jakobsohn.
  60. Weick K. (1995). Sensemaking in Organizations. Thousand Oaks: Sage.

Rossana Galdini, Esperienze di cohousing a Berlino: verso una nuova idea di comunità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 108/2015, pp 101-116, DOI: 10.3280/SUR2015-108007