Il colore dell’ombra nella trasmissione del sapere in psicoanalisi

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Teresa Iole Carratelli
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 17-34 Dimensione file 87 KB
DOI 10.3280/PSI2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

All’interno dello studio sulla natura e sulla funzione della relazione Maestro e Allievo, l’autrice affronta il tema della trasmissione del sapere in psicoanalisi privilegiandone la dimensione longitudinale tra le generazioni degli psicoanalisti. Ricorda le differenze tra la trasmissione del sapere in presentia del maestro, che si trasmette per via orale nei vari momenti formativi che all’allievo sono offerti dall’Istituzione psicoanalitica e quella che si trasmette in absentia attraverso la scrittura in cui tra mittente e ricevente non c’è contiguità né spaziale né temporale. Il colore dell’ombra nella trasmissione di questo sapere è usato in termini metaforici per indicare il non detto, il non saputo legato a motivi conflittuali, personali e istituzionali di un singolo o di un dato gruppo di psicoanalisti, conflitti trattati come indicibili e intransitabili per la coscienza. Inoltre viene sviluppato l’elogio dell’ombra come limite del sapere psicoanalitico e che ha per le generazioni successive degli analisti un potenziale germinativo di nuovi percorsi di conoscenza nella teoria e nella clinica. C’è infine l’ombra più chiara che accoglie l’andamento ricorsivo del sapere quello che è tessuto dalla "psiche estesa" di cui ci ha parlato Freud (1912) e seguendo questa dimensione è possibile riconoscere "il sogno scientifico sognato" prodotto nelle generazioni successive di analisti grazie all’ombra del "sapere" non pensato, né ricordato, lasciato dai Maestri della generazione precedente.;

Keywords:Maestro-allievo, trasmissione orale, trasmissione scritta, l’ombra individuale, l’ombra istituzionale, elogio dell’ombra.

  1. Amati Melher J. (2008). L’ombra dell’eredità. Psicoanalisi, 12, 1.
  2. Anzieu D. (1975). L’autoanalisi di Freud e la Scoperta della Psicoanalisi. Roma: Astrolabio.
  3. Argentieri S. (1982). Anna Freud, la figlia. In: S. Vegetti Finzi (a cura di). Psicoanalisi al femminile. Roma-Bari: Laterza.
  4. Argentieri S. (2006). Meccanismi di difesa e livelli precoci. Psicoanalisi, 10, 1.
  5. Bertolini M. (2004). On concentration and the Aims of Psychoanalisis. Clinical Psycho-dinamics, 3:81-95.
  6. Bion W. R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1979.
  7. Blum H. (1985). Defense and Resistence International. New York: New York Universities Press.
  8. Bonaminio V., Carratelli T., Giannotti A. (1991). Equilibrio e rottura dell’equilibrio nella relazione tra fantasie inconsce dei genitori e sviluppo normale e patologico del bambino. In: AA.VV, Fantasie dei genitori e psicopatologia dei figli. Roma: Borla.
  9. Borges J. L. (1969) Avacedo. In: Elogio dell’ombra. Milano: Mondadori, 1985, 1987.
  10. Borges J. L. (1969) L’Elogio dell’ombra. Milano: Mondadori, 1985, 1987.
  11. Borgogno F. (2001). Che cosa trasmettiamo e come: pensieri sparsi e forse un po’ irriverenti. In: Pierri M., Racalbuto A. Maestri e Allievi (a cura di). Trasmissione del sapere in psicoanalisi. Milano: Franco Angeli, 2010.
  12. Cacciari M. (2015). Intervento al Festivalfilosofia dedicato a Ereditare. Modena, Carpi e Sassuolo, 18-20 settembre 2015.
  13. Canestri J. (2003). Mapping of private (implicit, preconscious) theories in psychoanalytic practice. Published on-line on the E.P.F. Webpage.
  14. Canestri J. (2006). Psychoanalysis: from practice to theory. New York and London: Wiley.
  15. Canestri J. (2013). Putting theory to work: how are theories actually used in psychoanalytical practice? London: Karnac Books.
  16. Carratelli T. (1995). Transfert e trasmissione della vita psichica tra generazioni. Intervento alla Tavola Rotonda “Il mito di Edipo rivisitato del Convegno ASNE-SIPSIA”, Roma, 11 novembre 1995.
  17. De Lauro L. (1986). La conoscenza psicoanalitica e la sua trasmissione: una riflessione. Rivista di Psicoanalisi, 32, 3.
  18. Denis P. (2005). Psychoanalyste: un metier immortel? RFP, LXIX, 4.
  19. Denis P. (2007). L’Ethic du psychoanalyst. Nouvelle Revue de psychosociologie, 2007, 3.
  20. Denis P. (2010). Rive e Derive del contro-transfert. Roma: Fioriti, 2015.
  21. De Mijolla A (1981). Le visiteurs du moi. Fantasmes d’identifications. Paris: Les belles lettres, 2003.
  22. De Mijolla A. (2004). Preistorie di famiglia. Roma: Astrolabio, 2012.
  23. Di Chiara G. (1986). Psicoanalisi: natura e Cultura. Rivista di Psicoanalisi, 32, 3.
  24. Eluard P. (1932). La Vie Immediate. In: Notti Condivise. Paris: Spadem.
  25. Faimberg H. (1985). Il telescoping delle generazioni: genealogia delle identificazioni alienanti. In: Ascoltando tre generazioni: legami narcisistici e identificazioni alienanti. Milano: Franco Angeli, 2006.
  26. Fonagy P. (1982). Psychoanalysis and empirical science. International Review of Psychoanalisis 9: 125-145.
  27. Fonagy P. (1982). Psicoanalisi e teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  28. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e Funzione Riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Freud S., Jung C. G. (1974). Lettere tra Freud e Jung. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Freud S. (1912-13). Totem e Tabù. In: OSF 7, pp. 10-164.
  31. Freud S. (1914). Introduzione al Narcisismo. In: OSF 7, pp. 443-472.
  32. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: OSF 9, pp. 261-330.
  33. Freud S., Ferenczi S. (2001). Lettere. Vol. I, 1908-1914. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Gaddini E. (1969). Sulla imitazione. In: Scritti – 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina.
  35. Gaddini E. (1980). Note sul problema mente-corpo. In: Scritti, 1953-1985. Milano, R. Cortina, 1989
  36. Gaddini E. (1981). Fantasie difensive precoci e processo psicoanalitico. In: Scritti, 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina, 1989
  37. Giannakoulas A., Hernandez M. (1994). Sulla Costruzione dello Spazio Potenziale. Letta al Congresso Internazionale “Psiche Soma. Dalla Pediatria alla Psicoanalisi”, Milano, Aprile 1977
  38. Giannakoulas A. (2014). Il rapporto transfert Maestro-Allievo nella società che cambia. Presentato alla Gionata scientifica AIPsI , Monza.
  39. Green A. (1966-1979). Narcisismo di vita e narcisismo di morte. Roma: Borla, 1985.
  40. Tisseron F. e al. (1997). Lo psichismo alla prova delle generazioni. Roma: Borla.
  41. Winnicott D.W. (1956). Preoccupazione materna primaria. In: Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975
  42. Winnicott D.W. (1958). La capacità di essere solo. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando, 1965.
  43. Winnicott D.W. (1962). L’integrazione dell’Io nello sviluppo del bambino. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando, 1965.
  44. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Amando, 1974.
  45. Yorke C. (1992). Introduzione al narcisismo: un testo didattico. In: Sandler J. Spector Person E. Fonagy P. (a cura di). Studi critici su “Introduzione al Narcisismo”. Milano: Raffaello Cortina.
  46. Treurniet N. (1992). Introduzione a “Introduzione al narcisismo”. In: Sandler J. Spector Person E. Fonagy P. (a cura di). Studi critici su “Introduzione al Narcisismo”. Milano: Raffaello Cortina.
  47. Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del Bambino. Torino: Boringhieri, 1987.
  48. Steiner G. (2003). La lezione dei maestri. Milano: Garzanti, 2004.
  49. Sandler J. (1994). L’inconscio del passato e l’inconscio del presente: contributo per un quadro di riferimento tecnico. Psicoanalisi, 1, 2.
  50. Sandler J., Sandler A. M. (1983). Reflection on some relation between psychoanalytic concepts and psychoanalytic practice. Int. J. Psycho-Anal., 64: 35-45.
  51. Riolo F. (1986). Il “Processo Analitico”: una revisione del modello. Rivista di Psicoanalisi, 32, 3.
  52. Rella F. (1981). Il silenzio e le parole. Il pensiero nel tempo della crisi. Milano: Feltrinelli, 2001.
  53. Racalbuto A. (2001). In (hoc) segno. In: Pierri M., Racalbuto A., Maestri e Allievi (a cura di). Trasmissione del sapere in psicoanalisi. Milano: Franco Angeli, 2010.
  54. Quinodoz J. M. (2004). Leggere Freud Scoperta cronologica dell’opera di Freud. Roma: Borla, 2012.
  55. Popper K. (1956). Poscritto alla logica della scoperta scientifica. Milano: Il Saggiatore, 1984.
  56. Pierri M. (2001). Eredità e creatività nella tradizione. In: Pierri M., Racalbuto A., Maestri e Allievi (a cura di). Trasmissione del sapere in psicoanalisi. Milano: Franco Angeli, 2010.
  57. Pierri M. (2001). Trasmissione e generazioni del sapere: le tre scimmiette. In: Pierri M., Racalbuto A., Maestri e Allievi (a cura di). Trasmissione del sapere in psicoanalisi. Milano: Franco Angeli, 2010.
  58. Ornstein P. H. (1992). Dal narcisimo alla psicologia dell’Io alla psicologia del Se. In: Sandler J. Spector Person E. Fonagy P. (a cura di). Studi critici su Introduzione al Narcisismo. Milano: Raffaello Cortina.
  59. Napolitano F. (1999). La filiazione e la trasmissione nella psicoanalisi. Milano: Franco Angeli.
  60. Muratori A. M. (1986). L’inconscio come postulato. Rivista di Psicoanalisi, 32, 3.
  61. Lacan J. (1949). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io. In: Scritti, vol. I. Torino: Einaudi, 1974, pp. 87-94.
  62. Lacan J. (1945) Il tempo logico e l’asserzione di certezza anticipata. In: Scritti vol. I, Torino: Einaudi, 1978.
  63. Klein M. (1952). Le origini della traslazione. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  64. Klein M. (1946). Note su alcuni meccanismi schizoidi. In: Scritti, 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978, pp. 409-434.
  65. Kaes R. (2010). Alleanze inconsce Roma: Borla.
  66. Kaes R., Baranes J. J. (1995). La trasmissione della vita psichica tra le generazioni. Roma: Borla.
  67. Jung C. G. (1912). Simboli della trasformazione. In: Opere, vol. 3. Torino: Boringhieri, 1970.
  68. Jones E. (1953). Vita e Opere di Freud. Milano: Il Saggiatore, 1962.
  69. Jabes E. (1985). Il libro delle interrogazioni. Casale Monferrato: Marietti.

Teresa Iole Carratelli, Il colore dell’ombra nella trasmissione del sapere in psicoanalisi in "PSICOANALISI" 2/2015, pp 17-34, DOI: 10.3280/PSI2015-002003