La correspondentia tra fisica e psicologia nel carteggio di Pauli e Jung

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Anna Maria Panepucci
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/42
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 84-98 Dimensione file 102 KB
DOI 10.3280/JUN2015-042006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il carteggio privato tra il fisico Pauli e l’analista Jung, protrattosi dal 1932 al 1958, costituisce la prima ricerca tra discipline considerate fino ad allora lontanissime sulla interazione mente/materia. I concetti junghiani vengono, in quel quarto di secolo, ri¬vi¬¬sitati e in parte ridefiniti attraverso lo stimolo critico e fecondo dello scienziato. La ricerca comune, che si dirama in molte direzioni, raggiunge forse il culmine nell’elaborazione del principio di sincronicità, osservato da Jung nel suo lavoro, quale principio interpretativo-esplicativo complementare al principio di causalità. L’attualità del loro lavoro, aperto a nuovi scenari e volto "verso una nuova idea di realtà", appare testimoniato dal confronto, qui appena accennato, con alcune ricerche e teorie sia nel campo della fisica che delle neuroscienze.;

Keywords:Linguaggio neutrale tra fisica e psicologia, principio di sincronicità, correlazioni strutturali e indotte, processo di osservazione in fisica e psicologia, riduzione della simmetria

  1. Adler G., ed. (1973). C.G. Jung Letters. Princeton: Princeton University Press.
  2. Atmanspacher H., Kronz F. (1988). Many Realisms. Acta Polytechnica Scandinavica, 91: 31-43.
  3. Atmanspacher H. (2012). Dual-Aspect Monism à la Pauli e Jung. Journal of Consciousness Studies, 19, 9-10:1-20. DOI 10.1063/1.47773112.
  4. Atmanspacher H., Fach W. (2013). A structural-phenomenological typology of mind-matter correlations. The Journal of Analytical Psychology, 58: 219-244. DOI 10.1111.1468-5922.12005. DOI 10.1111/1468-5922.12005.
  5. Bair D. (2004). Jung, a Biography. New York: Little Brown.
  6. Bell J. (2004). Speakable and Unspeakable in Quantum Mechanics: Collected Papers on Quantum Philosophy. New York: Cambridge University Press (trad. it. Dicibile e indicibile in meccanica quantistica. Milano: Adelphi, 2010).
  7. Black D.M. (2002). A commentary on Atom and Archetipe. The Pauli/Jung Letters 1932-1958. The International Journal of Psychoanalysis, 83, 4: 990-993. DOI 10.1063/1.1522220 
  8. Dehaene S. (2014). Consciousness and the Brain. New York: Viking Press (trad. it. Coscienza e cervello. Milano: R. Cortina, 2014).
  9. Enz C. (2002). No time to be brief. A scientific biography of Wolfgang Pauli. New York: Oxford University Press.
  10. Erkelens H. (1991). Wolfgang Pauli’s Dialogue with the Spirit of Matter. Psychological Perspectives: A Quarterly Journal of Jungian Thought, 24,1: 34-53. DOI 10.1080/00332929108408890.
  11. Fach W. (2011). Phenomenological Aspects of Complementarity and Entanglement in Exceptional Human Experiences (ExE). Axiomathes, 21: 233-247. DOI 10.1007/s10516-010-9143-7.
  12. Jung C.G. (1930). Nachruf fur Richard Wilhelm (trad. it. Necrologio di Richard Wilhelm. In: Opere, vol. 13. Torino: Bollati Boringhieri, 1988).
  13. Jung C.G. (1946). Der Geist der Psychologie (trad. it. Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  14. Jung C.G. (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken (trad. it. Ricordi, sogni, riflessioni. Milano: Rizzoli, 1978).
  15. Jung C.G. (1971). Mysterium Coniunctionis (trad. it. Mysteriun Coniunctionis. In: Opere, vol.14/2. Torino: Bollati Boringhieri 1990).
  16. Lindorff D. (2004). Pauli and Jung. The Meeting of two Great Minds. Wheaton (Usa), Chennai (India): Quest Books.
  17. Lucadou W., von (1955). The Model of Pragmatic Information. European Journal of Parapsychology. 11: 58-75.
  18. Lucadou W., von, Romer H., Walach H. (2007). Synchronistic Phenomena as Entanglement Correlations in Genaralized Quantum Theory. Journal of Consciousness Studies. 14: 50-74.
  19. Massimini M., Tononi G. (2013). Nulla di più grande. Milano: Baldini & Castoldi.
  20. Meier C.A., ed. (2001). Atom and Archetype. The Pauli/Jung letters 1932-1958. Princeton: Princeton University Press.
  21. Meyenn K., von (2009). “Wolfgang Pauli’s Philosophical Ideas Viewed from the Perspective of His Correspondence”. In: Atmanspacher H., Primas H., eds., Recasting Reality. Berlin Heidelberg: Springer.
  22. Peat F.D. (1987). Synchronicity: the Bridge between Matter and Mind. New York: Bantam Books (trad. it. Sincronicità: un connubio tra materia e psyche. Roma: Magi, 2014).
  23. Pauli W. (1995). Die Klavierstunde: Eine aktive Phantasie über das Unbewusste (trad. it. La lezione di piano. Una fantasia attiva sull’inconscio. In: Trautteur G., a cura di, Psiche e Natura. Milano: Adelphi, 2006).
  24. Pauli W. (1992). Concetti fisici come simboli archetipici. In: Trautteur G., a cura di, Psiche e Natura. Milano: Adelphi, 2006.
  25. Rovelli C. (1966). Relational Quantum Mechanics. International Journal of Theoretical Physics, 35/8: 1637-1678. DOI 10.1007.35402666909
  26. Tononi G. (2008). Consciousness as Integrated Information: a Provisional Manifesto. The Biological Bulletin, 215/3: 216-241. DOI 10.2307.25470707 

Anna Maria Panepucci, La correspondentia tra fisica e psicologia nel carteggio di Pauli e Jung in "STUDI JUNGHIANI" 42/2015, pp 84-98, DOI: 10.3280/JUN2015-042006