Controllare l’impossibile. Urbanistica e consumo di suolo nella sfida per la città futura

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Annamaria Colavitti, Sergio Serra
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 101-122 Dimensione file 245 KB
DOI 10.3280/SCRE2016-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le politiche europee, che prevedono l’azzeramento dei consumi di suolo entro il 2050, rendono necessaria una riflessione sulle esperienze messe in atto nei differenti contesti territoriali sui temi legati alla salvaguardia ambientale. Gli autori si concentrano in particolare sui vari meccanismi, prevalentemente di tipo market based, che utilizzano il trasferimento dei diritti edificatori per la tutela del suolo, mettendo in luce limiti ed opportunità rispetto ai tradizionali strumenti regolativi e vincolistici.;

Keywords:Consumo di suolo; diritti edificatori; dispersione e consumo insediativo.

Jel codes:Q01, Q24, Q28

  1. Arcidiacono A., Di Simine D., Oliva F., Pareglio S., Pileri P., Salata S., eds., 2012, Rapporto 2012. Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo. Roma: inu Edizioni.
  2. Bazzani A.M., 2012, «La perequazione e gli incentivi urbanistici nel PGT di Milano nella prospettiva della circolazione dei diritti edificatori». In De Carli
  3. M. (eds.), La libera circolazione dei diritti edificatori nel comune di Milano e altrove. Milano: FrancoAngeli: 57-78. Berdini P., 2009, «Il consumo di suolo in Italia: 1995-2006». Democrazia e diritto, 1: 1-14. DOI: 10.3280/DED2009-001003
  4. Boscolo E., 2010, «Le perequazioni e le compensazioni». Rivista giuridica di urbanistica, 1: 104-157.
  5. Bova A., 2012, Aspettative reali e diritti edificatori. Napoli: Jovene Editore.
  6. Burge G.S., Trosper T.L., Nelson A.C., Juergensmeyer J.C., Nicholas J.C., 2013, «Can Development Impact Fees Help Mitigate Urban Sprawl?». Journal of the America Planning Association, 79, 3: 235-248.
  7. 10.1080/01944363.2014.901116.
  8. Camagni R., Gibelli M.C., Rigamonti P., 2002, I costi collettivi della città dispersa. Firenze: Alinea.
  9. Camagni R., 2011, «L’uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del pgt di Milano». EyesReg Giornale di Scienze Regionali, 1. http://www.eyesreg.it/2011/l%E2%80%99uso-improprio-della-perequazione-urbanistica-il-caso-del-pgt-di-milano (10/1/2015).
  10. Chiodelli F., 2013, «Il trasferimento dei diritti edificatori: spunti di riflessione da un seminario». Scienze Regionali, 12, 2: 129-136. DOI: 10.3280/SCRE2013-002008
  11. Codecasa G., Garda E., 2011, «Il ciclo di vita dei diritti edificatori: strumenti e dispositivi per il governo delle densità urbane». Atti XXXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, http://www.grupposervizioambiente.it/aisre_sito/doc/papers/Codecasa.pdf (10/1/2015).
  12. Commissione Europea, 2011, Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse, com(2011) 571. Bruxelles, 20.9.2011.
  13. Commissione Europea, 2012, Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea.
  14. Corrado R., 2010, a cura di, L’urbanistica italiana dopo le sentenze del tar sul prg di Roma. Roma: Gangemi.
  15. Dawkins C.J., Nelson A.C., 2002, «Urban Containment Policies and Housing Prices: an International Comparison with Implications for Future Research». Land Use Policy, 19: 1-12. DOI: 10.1016/S0264-8377(01)00038-2
  16. Di Palma V., 2011, «L’esperienza inglese e francese». In D’Onofrio R. (eds.), Consumo di suolo e governo del territorio. «Urbanistica Dossier», 125: 64-65.
  17. Frisch G. J., 2011, «Cooperare, gestire e comunicare le politiche sul suolo in Germania». In D’Onofrio R. (eds.), Consumo di suolo e governo del territorio. «Urbanistica Dossier», 125: 60-63.
  18. Galuzzi P., 2012, «Le parole chiave del pgt 2012». In Arcidiacono A., Galuzzi P., Pogliani L., Rota G., Solero S., Vitillo P. (a cura di), Il Piano Urbanistico di Milano. Milanofiori Assago: Wolters Kluwer Italia: 21-40.
  19. Gennaio M.P., Hersperger A.M., Bürgi M., 2009, «Containing Urban Sprawl – Evaluating Effectiveness of Urban Growth Boundaries Set by the Swiss Land Use Plan». Land Use Policy, 26: 224-232. DOI: 10.1016/j.landusepol.2008.02.010
  20. Giovannoni G., 2010, Contenimento urbano, piano e mercato. Il caso dell’Oregon e dell’area di Portland. Firenze: Alinea.
  21. Giudice M., Minucci F., 2011, Il Consumo di Suolo in Italia. Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio. Napoli: Esselibri Henger R., Bizer K., 2010, «Tradable Planning Permits for Land Use Control in Germany», Land Use Policy, 27: 843-852. DOI: 10.1016/j.landusepol.2009.11.003
  22. Inzaghi G., Pisani S., Alotto E., 2013, a cura di, Perequazione urbanistica: le novità dal Comune di Milano ed i modelli di pianificazione applicabili. http://www.dlapiper.com/files/Uploads/Documents/Perequazione_urbanistica_Milan_Newsletter.pdf (10/1/2015).
  23. Janssen-Jansen L., Spaans M., van der Veen M., 2008, «The Netherlands: Experiments with Non-financial Compensation Instruments in Planning Practice».
  24. In Aa.Vv., New Instruments in Spatial Planning. An International Perspective on Non-financial Compensation. Alblasserdam: ios Press: 173-195.
  25. Janssen-Jansen L.B., 2008, «Space for Space, a Transferable Development Rights Initiative for Changing the Dutch Landscape». Landscape and Urban Planning, 87: 192-200. DOI: 10.1016/j.landurbplan.2008.06.002
  26. Jun Myung-Jin, 2006, «The Effects of portland’s Urban Growth Boundary on Housing Prices». Journal of American Planning Association, 72, 2: 239-243, DOI: 10.1080/01944360608976742
  27. Loehr D., 2012, «The Role of Tradable Planning Permits in Environmental Land Use Planning: A Stocktake of the German Discussion». Environmental Land Use Planning: 205-218. DOI: 10.5772/50469
  28. Marson A., 2013, Sulle proposte di legge in materia di contenimento del consumo di suolo presentate alla Camera e al Senaro nell’attuale XVII legislatura nazionale. http://www.eddyburg.it/2013/06/sulle-proposte-di-legge-in-materia-di.html (10/1/2015).
  29. Mazza L., 1994, «L’insostenibile perso dell’offerta residua». Urbanistica, 103: 88-91.
  30. Meucci S., 2012, La circolazione dei diritti edificatori. Lavis: Cedam.
  31. Micelli E., 2011, La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  32. Micelli E., 2012, Ma quale perequazione sconfinata, il Pgt di Milano è in linea con le migliori esperienze urbanistiche. http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/citta/2012-09-25/micelli-quale-perequazione-sconfinata-211427.php?uuid=AbmmhXjG (10/1/2015).
  33. Millward H., 2006, «Urban Containment Strategies: A Case-study Appraisal of Plans and Policies in Japanese, British, and Canadian Cities». Land Use Policy, 23: 473-485. DOI: 10.1016/j.landusepol.2005.02.004
  34. Morelli V.G., Salvati L., 2010, Ad Hoc Urban Sprawl in the Mediterranean City: Dispersing a Compact Tradition?. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  35. Muller J.E., Seifert S., Ehrhart K.M., Ostertag K., Schleich J., 2010, A Field Experiment with Tradable Development Rights in Germany. Fourth World Congress of Enviromental and Resource Economists. Canada: Montreal.
  36. Nelson A. C., Pruetz R., Woodruff D., et al., 2012, The tdr handbook. Designing and Implementing Transfer of Development Rights Programs. Washington: Island Press.
  37. Nelson A. C., Moore T., 1993, «Assessing Urban Growth Management. The Case of Portland, Oregon, the usa’s Largest Urban Growth Boundary». Land Use Policy, 10, 4: 293-302.
  38. Oliva F., 2001, «Il sistema ambientale». Urbanistica, 116: 158-161. Pileri P., 2011, «Sulle spalle dei giganti. Strategie internazionali per contenere il consumo di suolo». In Bianchi D., Zanchini E. (a cura di), Ambiente Italia 2011. Il consumo di suolo in Italia. Milano: Edizioni Ambiente: 113-123.
  39. Pruetz R., Noah S., 2009, «What makes Transfer of Development Rights Work?: Success Factors from Research and Practice». Journal of the American Planning Association, 75: 78-87. DOI: 10.1080/01944360802565627
  40. Ricci L., 2009, a cura di, Piano locale e … Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi. Milano: FrancoAngeli.
  41. Roccella A., 2012, Basi normative molto esili per la trasferibilità di diritti edificatori nel piano di Milano. http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/citta/2012-08-29/basi-normative-molto-esili-211626.php (10/1/2015).
  42. Salzano E., 2013, È confermato: non esistono ‘diritti edificatori’ né ‘vocazioni edificatorie’ di suoli non ancora edificati». http://www.eddyburg.it/2013/02/econfermato-non-esistono-diritti.html (10/1/2015).
  43. Schetke S., Kӧtter T., Frielinghaus B., Weigt D., 2009, «Valutazione dell’utilizzo sostenibile del suolo in Germania. Progetto Fin.30». Urbanistica,138: 103-105.
  44. Scholl B., 2009, «Dal contenimento dello sfruttamento territoriale al Land use management. Strategie, attività e sfide in Svizzera». Urbanistica,138: 97-100.
  45. Serre C., 2008, Tradable Permit Schemes in Environmental Management: Evolution Patterns of an Expanding Policy Instrument». Berlino: Öko-Institute.V. http://www.oeko.de/oekodoc/977/2008-317-en.pdf (10/1/2015).
  46. Urbani P., 2011, Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà privata e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Van der Krabben E., 2009, «Strategie di contenimento dell’urbanizzazione nei Paesi Bassi». Urbanistica,138: 89-96.
  48. Van der Krabben E., Jacobs H. M., 2013, «Public Land Development ad a Strategic Tool for Redevelopment: Reflections on the Dutch Experience». Land Use Policy, 30, 1: 774-783. DOI: 10.1016/j.landusepol.2012.06.002
  49. Vitillo P., 2012, «Le trasformazioni urbane». In Arcidiacono A., Galuzzi P., Pogliani L., Rota G., Solero S., Vitillo P. (a cura di), Il Piano Urbanistico di Milano. Milanofiori Assago: Wolters Kluwer Italia: 41-74.
  50. Zamboni S., 2013, «Germania, obiettivo 30 ettari/giorno di consumo di suolo al 2020». In Bonora P. (a cura di), Atlante del consumo di suolo per un progetto di città metropolitana. Bologna: Baskerville: 150-164.

  • The transfer of development rights as a tool for the urban growth containment: A comparison between the United States and Italy Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, in Papers in Regional Science /2018 pp.1247
    DOI: 10.1111/pirs.12295
  • Illegal Buildings and Local Finance in New Metropolitan Perspectives Fabiana Forte, in Advanced Engineering Forum /2014 pp.600
    DOI: 10.4028/www.scientific.net/AEF.11.600
  • THE ROLE OF REGULATION IN THE LAND-TAKE CONTROL. THE ITALIAN CASE OF THE METROPOLITAN CITY OF CAGLIARI Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, in Land Use Policy /2019 pp.270
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2019.02.009

Annamaria Colavitti, Sergio Serra, Controllare l’impossibile. Urbanistica e consumo di suolo nella sfida per la città futura in "SCIENZE REGIONALI " 1/2016, pp 101-122, DOI: 10.3280/SCRE2016-001005