Il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione dei beni ambientali: la pianificazione partecipata di un’area protetta

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Gian-Luigi Bulsei
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 58-69 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/ES2015-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si stanno diffondendo anche in Italia alcune buone pratiche in campo sociale e ambientale basate sull’attiva partecipazione delle comunità locali: dalla sostenibilità urbana (rifiuti, mobilità, servizi alla persona, nuovi stili di vita) alla tutela e valorizzazione delle aree rurali. A partire da un caso esemplare di coinvolgimento della comunità nella pianificazione partecipata di un’area protetta in Piemonte, con l’obiettivo di conciliare tutela della biodiversità ed attività economiche mediante il diretto contributo dei portatori di interessi (residenti, agricoltori, commercianti), l’articolo analizza il possibile ruolo della partecipazione dei cittadini alla gestione delle risorse collettive.;

Keywords:Risorse collettive, sviluppo rurale, pianificazione partecipata, identità locale

Jel codes:O13, R11

  1. Pichierri A. (2014). Privato / pubblico – comune. Beni economici e ordinamenti sociali. In Perulli P. a cura di. Terra mobile. Torino: Einaudi.
  2. Aa.Vv. (2014). Servizi pubblici locali: innovazione e beni comuni. Economia e società regionale, XXXII(3), DOI: 10.3280/ES2014-003002
  3. Balduzzi G. e Servetti D. a cura di (2014). Discutere e agire. Novara: Interlinea. Berti G. (2010). Processi partecipativi nelle politiche rurali: la prospettiva della democrazia deliberativa nella dimensione teorica e nelle metodologie operative. Quaderni Sismondi, 10: 4-86.
  4. Bobbio L. a cura di (2013). La qualità della deliberazione. Processi dialogici tra cittadini. Roma: Carocci.
  5. Bravo G. (2005). Istituzioni e partecipazione nella gestione di risorse comuni. In: Pellizzoni L. a cura di. La deliberazione pubblica. Roma:
  6. Meltemi. Bravo G. (2006). Gli alberi o le statue. Risorse comuni e sostenibilità ambientale. Roma: Aracne.
  7. Bulsei G.L. (2005). Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca. Roma: Carocci.
  8. Bulsei G.L. a cura di (2010). Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica. Roma: Aracne.
  9. Bulsei G.L. (2012). La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali. Roma: Carocci.
  10. Bulsei G.L. e Podestà N. (2014). L’ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa. Roma: Aracne.
  11. Governa F. (2006). Territorio e territorialità fra risorse e valori. In: Bertoncin M. e Pase A., a cura di. Il territorio non è un asino. Voci di attori deboli. Milano: FrancoAngeli.
  12. Lewanski R. (2014). Democratizzare la democrazia. Introduzione a Nanz
  13. P. e Fritsche M. La partecipazione dei cittadini: un manuale. Bologna: Regione Emilia Romagna.
  14. Mattei U. (2011). Beni comuni. Un manifesto. Bari-Roma: Laterza.
  15. Mattei U. (2015). Il benicomunismo e i suoi nemici. Torino: Einaudi.
  16. Osti G. (2010). Sociologia del territorio. Bologna: il Mulino.
  17. Osti G. (2013). Dalla campagna all’ambiente e ritorno: il pendolo sociologico rispetto al bene terra. Sociologia e ricerca sociale, 102: 41-56, DOI: 10.3280/SR2013-102004.0
  18. Osti G. e Pellizzoni L. (2013). Conflitti e ingiustizie ambientali nelle aree fragili. Un’introduzione. Partecipazione e conflitto, 1: 5-13, DOI: 10.3280/PACO2013-001001
  19. Ostrom E. (1990). Governing the Commons: The Evolution of Institutions for Collective Action. Cambridge: Cambridge University Press. Trad. it. (2006). Governare i beni collettivi. Venezia: Marsilio.
  20. Pellizzoni L. (2005). Cosa significa partecipare. Rassegna italiana di sociologia, 3: 479-514, DOI: 10.1423/20432
  21. Piuma (2012). Programma di Interventi Unitari di Miglioramento Ambientale. Relazione descrittiva. Lerma (AL): Parco Naturale “Capanne di Marcarolo”.
  22. Piuma (2014). Programma di Interventi Unitari di Miglioramento Ambientale. Foglio di informazione e adesione agli incontri decisionali partecipati.
  23. Lerma (AL): Parco Naturale “Capanne di Marcarolo”.
  24. Podestà N. (2014). Progetto P.I.U.M.A. Rapporto sul percorso partecipativo. Centro di ricerca interdisciplinare sulle società locali del Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale Tesio G. (2014). La parola non è (solo) una “questione privata”. Per un panorama letterario di Langhe Roero e Monferrato. Studi Piemontesi, 2: 345-354.
  25. Torre A. (2011). Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea. Roma: Donzelli.
  26. Vitale E. (2013). Contro i beni comuni. Una critica illuminista. Bari-Roma: Laterza

Gian-Luigi Bulsei, Il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione dei beni ambientali: la pianificazione partecipata di un’area protetta in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2015, pp 58-69, DOI: 10.3280/ES2015-003004