Un ceto "di frontiera" fra corporazione e mercato. I salinari di cervia nell’ottocento preunitario

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Andrea Casadio
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/150
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 721-746 Dimensione file 563 KB
DOI 10.3280/SS2015-150003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Fin dal Medioevo, la maggior parte della popolazione di Cervia fu costituita dai lavoratori delle saline (i "salinari"), che nel corso dei secoli definirono un’identità sociale molto peculiare, a metà strada fra il modello del mezzadro agricolo (nel rapporto con i proprietari dei fondi salini) e quello del pubblico salariato (nel legame con lo Stato, che fissava i salari e regolava la produzione e il commercio). L’articolo esamina l’evoluzione del gruppo sociale allo snodo fra antico regime e "modernizzazione" ottocentesca, scandita da due momenti principali: il 1797, con la promulgazione, da parte dell’amministrazione giacobina, dei Capitoli sui salinari che eliminarono i tradizionali privilegi giuridici dei lavoratori; e il 1824, con il Regolamento emanato dal governo pontificio, una parziale restaurazione delle antiche tutele dai tratti neocorporativi. Fu però proprio l’incapacità del potere pontificio, nel medio termine, di mantenere le promesse di tutela sociale a spingere infine i salinari nelle braccia dell’opposizione politica e alla pur tardiva adesione al processo risorgimentale.;

Keywords:Cervia, saline, salinari, Ottocento, corporazione, mercato

  1. Giacomarra M. (1988), Antropologia del lavoro in salina, in G. Bufalino, Saline di Sicilia, Palermo, Sellerio, pp. 112-137.
  2. Anselmi S. (1981), La «politica del sale» nei documenti pubblici dello Stato pontificio. Appunti per una ricerca, in A. Di Vittorio (a cura di), Sale e saline nell’Adriatico (secc. XV-XX), Napoli, Giannini, pp. 69-96.
  3. Baldacci O. (1956), La salina di Tarquinia, in «Bollettino della Società geografica italiana », serie VIII, vol. IX, n. 6-8, pp. 264-299.
  4. Bolognesi D. (2001), Il grano e il sale: l’economia bipolare di Cervia nell’Età moderna, in D. Bolognesi, A. Turchini (a cura di), Storia di Cervia, vol. III.1, Rimini, B. Ghigi, pp. 247-294.
  5. Bolognesi D., Casadio A. (2012), L’economia romagnola alla vigilia dell’Unità, in R.
  6. Balzani, A. Varni (a cura di), La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, Roma-Bari, Laterza, pp. 120-178.
  7. Boudet G. (1995), Le sel du Midi au XIXeme siècle. La renaissance des salins du Midi de la France, Paris, Compagnie des salins du Midi et des salines de l’Est.
  8. Bufalino G. (1988), Saline di Sicilia, Palermo, Sellerio.
  9. Candida L. (1951), Saline adriatiche (Margherita di Savoia, Cervia e Comacchio), Napoli, Tip. R. Pironti e figli.
  10. Capitoli per li salinari di Cervia compillati e publicati con Autorità dell’Amministrazione Centrale d’Emilia (1797), Forlì, Barbiani.
  11. Caprin G. (2010), Marine istriane, edizione e introduzione a cura di Valentina Verri, Edizioni digitali del CISVA, (ed. or. 1889) .
  12. Caravale M., Caracciolo A. (1978), Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino, UTET.
  13. Casadio A. (2001a), I salinari fra Cinque e Ottocento, in D. Bolognesi, A Turchini (a cura di), Storia di Cervia, vol. III.1, Rimini, B. Ghigi, pp. 295-341.
  14. Casadio A. (2001b), Società e politica a Cervia fra età napoleonica e unificazione nazionale, in R. Balzani (a cura di), Storia di Cervia, vol. III.2, Rimini, B. Ghigi, pp. 391-485.
  15. Casadio A. (2002), Comacchio nel Risorgimento, in A. Berselli (a cura di), Storia di Comacchio nell’età contemporanea, Ferrara, Este Edition.
  16. Casanova C. (2001), Il sale: risorsa e svantaggio. L’evoluzione politico-sociale di una città “camerale”, in D. Bolognesi, A Turchini (a cura di), Storia di Cervia, vol. III.1, Rimini, B. Ghigi, pp. 161-196.
  17. Ceccarelli F. (1997), Proposte per la salina di Comacchio fra età napoleonica e unità d’Italia, in F. Cecchini (a cura di), Fratello sale. Memorie e speranze dalla salina di Comacchio, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, pp. 115-120.
  18. Cumin V. (1937), Le saline istriane, in «Bollettino della Società geografica italiana», serie VII, vol. II, n. 5-6, pp. 373-392.
  19. Delle saline di Cervia. Memoria del Magistrato di detta città e de’ cervesi proprietarj, e cultori aventi interesse nelle medesime (1830), Imola, Ignazio Galeati.
  20. Demarco D. (1949), Il Tramonto dello Stato Pontificio: il papato di Gregorio XVI, Torino, Einaudi.
  21. Di Vittorio A. (a cura di) (1981), Sale e saline nell’Adriatico (secc. XV-XX), Napoli, Giannini.
  22. Domenicali O. (2001), Cervia nell’Italia liberale. Politica, amministrazione e vita sociale (1860-1914), in R. Balzani (a cura di), Storia di Cervia, vol. III.2, Rimini, B. Ghigi, pp. 559-645.
  23. Fanfani T. (1981), Il sale nel Litorale austriaco dal XV al XVIII secolo. Un problema nei rapporti tra Venezia e Trieste, in A. Di Vittorio (a cura di), Sale e saline nell’Adriatico (secc. XV-XX), Napoli, Giannini, pp. 157-237.
  24. Foschi U. (1960), Bibliografia cervese, in «Studi Romagnoli», XI, pp. 155-177.
  25. Foschi U. (1971), La bolla di Giulio II alla Comunità di Cervia, in «Studi Romagnoli », XXII, pp. 71-87.
  26. Foschi U. (2007), Cervia, pagine di storia, cultura e tradizioni, a cura di R. Lombardi, Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio.
  27. Garavini B. (2011), Un manoscritto inedito del secolo XVII sul porto e la saline di Cervia, in «Studi Romagnoli», LXII, pp. 541-559.
  28. Gutiérrez E.M. (2010), Los salineros durante los siglos XV y XVI. Una propuesta desde la Bahía de Cádiz, in «Società e Storia», f. 129, pp. 419-451.
  29. Hocquet J.-C. (1971), La Camera Apostolica e il sale di Cervia (1327-1330), in «Studi Romagnoli», XXII, pp. 39-56 .
  30. Hocquet J.-C. (1973), Monopole et concurrence à la fine du Moyen Age. Venise et le salines de Cervia (XIIe-XVIe siècle), in «Studi Veneziani», XV, pp. 21-133.
  31. Hocquet J.-C. (1978), Le sel et la fortune de Venise. Volume 1. Production et monopole, Universite de Lille, p. 123.
  32. Hocquet J-C. (2009-2013), Un négociant lillois en Italie. François Briansiaux propriétaire de salines en Romagne, Bulletin de la Commission historique du Nord, T. 55, p. 7-36.
  33. Hocquet J.-C. (2012), Venise et le monopole du sel. Production, commerce et finance d’une République marchande, 2 voll., Venise-Paris, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti-Les Belles-Lettres.
  34. La salina di Cervia. Storia, cultura, economia (1978), Imola, Galeati.
  35. Manuguerra M. (1990), Saline e salinari, Marsala, La Medusa.
  36. Mazzeo G. (1997), Cervia: non soltanto sale per una nuova vita della salina, in F. Cecchini (a cura di), Fratello sale. Memorie e speranze dalla salina di Comacchio, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, pp. 109-114.
  37. Mazzotti O. (2000), La popolazione della città di Cervia in età napoleonica, in «Romagna arte e storia», n. 59, pp. 13-34.
  38. Medri S., Marzelli E. (2007), Storia e cultura di una città salinara, Cervia, a cura del Gruppo culturale Civiltà salinara. Mineccia F. (2011), Economia, in L’Italia napoleonica. Dizionario critico, a cura di L. Mascilli Migliorini, Torino, UTET Libreria, pp. 191-218.
  39. Monti L. (1846), Discorso sull’art. 6° del vigente Regolamento delle saline in data 4 maggio 1824 in difesa dei Salinari di Cervia contro le famiglie degli intrusi Salinari della Villa e Parrocchia di Castiglione di Ravenna non aventi diritto all’iscrizione di ruolo, Ravenna, Tipografia del ven. Seminario Arcivescovile.
  40. Monti L. (1857), A Sua Santità papa Pio IX felicemente regnante la città di Cervia nel Luglio 1857 umiliava ossequiosa questa rispettosissima istanza corredata di un Chirografo di Clemente papa XIV, Cesena, Tip. G. C. Biasini.
  41. Mori A. (1950), Le saline della Sardegna, Napoli, Tip. R. Pironti e Figli.
  42. Moroni G. (1853), Dizionario di erudizione-storico ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. LX, Venezia, Tipografia Emiliana, pp. 250-253.
  43. Muzej solinarstva: Krajinski park Secoveljske soline (2006), Piran, Pomorski muzej Sergej Masera.
  44. Nicolich E. (1882), Cenni storico-statistici sulle saline di Pirano, Trieste, B. Appolonio. Pira S. (1994a), La città del sale, Cagliari, Stef.
  45. Pira S. (1994b), Le saline: i dannati del sale, in T. Oppes (a cura di), Molentargius, Cagliari, EdiSar, pp. 153-164.
  46. Ragioni dei Salinari e Proprietari delle Saline di Cervia (1848), Ravenna, Maricotti.
  47. Ruocco D. (1958), Le saline della Sicilia, Napoli, Tip. R. Pironti e Figli.
  48. Russo S. (2001), Le saline di Barletta tra Sette e Ottocento, Foggia, Claudio Grenzi.
  49. Strada E. (2011), Cervia. Spigolature, curiosità, inediti (dal 1500 al 1945), s.l., Risguardi.
  50. Storia di Cervia (1997-2001), Rimini, B. Ghigi, (4 voll.).
  51. Storia di Cervia (2007), Storia di Cervia. Da Ficocle alla nascita del turismo, Ravenna, Capit.
  52. Zalin G. (1981), Il sale nell’economia delle marine istriane. Produzione, commercio e congiuntura tra Cinque e Seicento, in A. Di Vittorio (a cura di), Sale e saline nell’Adriatico (secc. XV-XX), Napoli, Giannini, pp. 239-267.

  • La storia economica contemporanea in quaranta anni di "Società e storia" Marco Doria, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.783
    DOI: 10.3280/SS2022-178007

Andrea Casadio, Un ceto "di frontiera" fra corporazione e mercato. I salinari di cervia nell’ottocento preunitario in "SOCIETÀ E STORIA " 150/2015, pp 721-746, DOI: 10.3280/SS2015-150003