Nascita, trionfo e segni premonitori di declino del capitalismo

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Luigi Costato
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 65-94 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/AIM2014-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto analizza l’evoluzione dell’attività mercantile e del capitalismo, dall’Impero romano ai tempi attuali, prestando attenzione anche al ruolo della Chiesa e delle banche. L’autore osserva come l’insidia maggiore che colpisce il capitalismo odierno sia la sottomissione dell’economia reale al potere finanziario. Secondo questa prospettiva, il capitalismo può reggere, allo stadio attuale di sviluppo delle società avanzate, solo se riconquista le ragioni del suo successo e si ispira nuovamente alle politiche che gli hanno permesso di diffondere il benessere in molti strati sociali. Secondo l’A., a fronte di una globalizzazione che, pur favorendo i commerci e lo sviluppo, tende a consentire apparenti frazionamenti societari attraverso la creazione di sedi sociali e di società disperse nell’intero globo, occorre un trattato internazionale che raccolga il consenso almeno degli Stati più importanti economicamente e che preveda un’applicazione su vasta scala delle seguenti regole: divieto di accordi anticoncorrenziali e di creazione di posizioni dominanti sul mercato; limiti quantitativi alla ricchezza posseduta da società o loro gruppi e da singoli o famiglie; limiti di dimensione alle partecipazioni di enti di ogni tipo o di singoli in società di dimensioni predeterminate, comunque tali da costituire un centro di potere rilevante;

Keywords:Evoluzione del capitalismo, globalizzazione, commercio, trattati internazionali.

  1. Norwich J.J. (1972), Il Regno nel Sole. I Normanni nel Sud: 1130-1194, trad. it., Milano.
  2. Origo I. (2005), Il Mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano, trad. it., Corbaccio, Milano.
  3. Piketty T. (2014), Il capitale nel XXI secolo, trad. it., Bompiani, Milano.
  4. Pirenne H. (1956), Storia d’Europa dalle invasioni al XVI secolo, trad. it., Sansoni, Firenze.
  5. Noonan J.T. (1974), «Operazioni bancarie», in L’etica economica medievale (testi a cura di Ovidio Capitani), il Mulino, Bologna.
  6. Le Goff J. (2015), Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 4a ed.
  7. Le Goff J. (2005), Il Medioevo – Alle origini dell’identità europea, trad. it., 8a edizione, Laterza, Roma-Bari.
  8. Le Goff J. (1972), Tempo della chiesa e tempo del mercante – Saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, trad. it., Einaudi, Torino.
  9. Le Bras G. (1950), voce «Usura», in Dictionnaire de théologie catholique, Letouzey et Ané, Paris, vol. XV, parte II.
  10. Lane F.C. (1982) (a cura di), I mercanti di Venezia, Einaudi, Torino.
  11. Keynes J.M. (2006), Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, trad. it. a cura di Terenzio Cozzi, Utet, Torino.
  12. Jones P. (1976), «L’Italia», in L’agricoltura e la società rurale nel Medioevo, Storia Economica di Cambridge, trad. it., Einaudi, Torino, vol. I.
  13. Hobsbawm E.J. (1972), «La rivoluzione industriale e l’impero (dal 1750 ai giorni nostri)», in Storia economica dell’Inghilterra, Einaudi, Torino.
  14. Hill C. (1977), «La formazione della potenza inglese (1530-1780)», in Storia economica dell’Inghilterra, Einaudi, Torino.
  15. Gurevic A.J. (1987), «Il mercante», in J. Le Goff (a cura di), L’uomo medievale, Laterza, Roma-Bari.
  16. Friedman M. (1996), Metodo, consumo e moneta, trad. it., il Mulino, Bologna, 1996.
  17. Friedman M. (1992), Manovre monetarie, trad. it., Garzanti, Milano.
  18. Dumézil G. (1955), Jupiter, Mars, Quirinus, trad. it., Einaudi, Torino.
  19. Duby G. (1983), Le origini dell’economia europea – Guerrieri e contadini nel Medioevo, trad. it., Laterza, Roma-Bari.
  20. Diurni G. (2011), Aspirazioni di giuridicità del Medioevo d’Italia, Giappichelli, Torino.
  21. de Tocqueville A. (1958), Journeys to England and Ireland, Faber and Faber, London.
  22. Cipolla C.M. (2013), Allegro ma non troppo – Le leggi fondamentali della stupidità umana, il Mulino, Bologna (1a ed. 1988).
  23. Cipolla C.M. (1974), Storia economica dell’Europa pre-industriale, il Mulino, Bologna.
  24. Capitani O. (1974), «Sulla questione dell’usura nel Medioevo», in L’etica economica medievale (testi a cura di Ovidio Capitani), il Mulino, Bologna.
  25. Campitelli A. (2008), Europeenses – Presupposti storici e genesi del diritto comune, Laterza, Roma-Bari.
  26. Byock J. (2012), La stirpe di Odino, trad. it. con prefazione di Jacques Le Goff, Oscar Mondadori, Milano.
  27. Brecht B. (1959), Gli affari del signor Giulio Cesare, trad. it., Einaudi, Torino.
  28. Bienveniste E. (1976), voce «La tripartizione delle funzioni», in Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, vol. I: Economia, parentela, società, ed. italiana a cura di M. Liborio, Einaudi, Torino.
  29. Pirenne H. (1969), Maometto e Carlomagno, trad. it., Laterza, Roma-Bari.
  30. Prodi P. (2015), Il tramonto della rivoluzione, il Mulino, Bologna.
  31. Rand A. (1989), The Voice of Reason, New American Library, New York.
  32. Renouard Y. (1973), Gli uomini d’affari italiani nel Medioevo, trad. it., Rizzoli, Milano.
  33. S. Kuznets (1955), «Economic Growth and Income Inequality», The American Economic Review, 45, 1.
  34. Sapori A. (1952), Le marchand italien du Moyen Age, Collin, Paris; trad. it. Il mercante italiano nel Medioevo. Quattro conferenze tenute all’École pratique des Hauts-Études, Jaca Book, Rimini, 1983.
  35. Sapori A. (1974), «Il giusto prezzo nella dottrina di S. Tommaso e nella pratica del suo tempo», in L’etica economica medievale (testi a cura di Ovidio Capitani), il Mulino, Bologna.
  36. Sen A. (2014), L’idea di giustizia, Mondadori, Milano.
  37. Sombart W. (1983), Il borghese, trad. it., Longanesi, Milano,
  38. Sombart W. (2015), L’avvenire del capitalismo, trad. it., FrancoAngeli, Milano.
  39. Taylor F.W. (1967), L’organizzazione scientifica del lavoro, trad. it., Etas, Milano.
  40. van Werveke H. (1967), «Appendice bibliografica e critica a Henry Pirenne», in Storia economica e sociale del Medioevo, trad. it., Garzanti, Milano.
  41. Weber M. (2014), L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, trad. it., Rizzoli, Milano, 9a ed.

Luigi Costato, Nascita, trionfo e segni premonitori di declino del capitalismo in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2014, pp 65-94, DOI: 10.3280/AIM2014-003004