Le trasformazioni delle città dopo le calamità naturali: il ruolo della solidarietà pubblica nell’iperdotazione insediativa

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Fabio Andreassi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/116
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 27-48 Dimensione file 827 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-116002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La solidarietà della UE si esprime con finanziamenti a favore degli Stati colpiti da shock di origine naturale; può incidere nell’iperdotazione insediativa se l’azione pubblica si appoggia alla distorsione semantica per superare le inefficienze gestionali svolte in regime ordinario e gli ismi del processo emergenziale. Si hanno così anomalie insediative che possono condizionare il ciclo di vita della città in cui le trasformazioni derivanti dall’emergenza superano per efficacia quelle ordinarie.;

Keywords:FSUE, emergenza, insediamenti, Abruzzo, terremoto

  1. Agamben G. (2003). Lo stato di eccezione. Torino: Bollati Boringhieri.
  2. Andreassi F. (2012). La città evento. L’Aquila e il terremoto: riflessioni urbanistiche. Roma: Aracne.
  3. Andreassi F. (2013a). Metabolismo emergenziale. L’Aquila, gli spazi pubblici e la tabula rasa. In: Atti Rebel Matters – Radical Patterns. Genova: Genova University Press, 480-487. DOI: 10.13140/RG.2.1.3611.952
  4. Andreassi F. (2013b). L’Aquila. Il ruolo del patrimonio pubblico e del piano nella città post terremoto. In Atti XVI conferenza SIU. Urbanistica per una diversa crescita. Planum. The Journal of Urbanism, 27(2): 1-6. DOI: 10.13140/RG.2.1.1514.800
  5. Andreassi F. e Aristone O. (2015). Geografia e storia nei territori sensibili. Rischio, emergenza e memoria: prove di dialogo. In: De Leo D., Di Lucchio L., Giofrè F., Trusiani E. e Zevi S., a cura di, Esperienze conoscenze e progetti. Atti I Conferenza nazionale centro PVS. Roma: Roma Tre E-Press, 531-534. DOI: 10.13140/RG.2.1.4922.672
  6. Andreassi F. e Properzi P. (2014). The plan in addressing the post schock conflicts. 2009-2014. A first balance sheet of the reconstruction of L’Aquila. TeMa Journal pf Land Use, Mobility and Environment: Special issue, june: 1-13. DOI: 10.13140/RG.2.1.1252.656
  7. Bennicelli Pasqualis M. (2014). Case temporanee. Strategie innovative per l’emergenza abitativa post terremoto. Milano: FrancoAngeli.
  8. Brancato M. (2013). Ricostruire l’informazione. Quando l’antropologia incontra il giornalismo. In: Farinosi M. e Micalizza A., NetQuake. Media digitali e disastri naturali. Milano: FrancoAngeli, 68-78.
  9. Calvi G.M. (2010). Solo una sfida di ingegneria. In: Turino R., a cura di, L’Aquila, il progetto C.A.S.E. Pavia: Iuss press., 15-21.
  10. Ciccozzi A. (2011). Catastrofe e C.A.S.E. In: Osservatorio sul terremoto dell’Università degli Studi di L’Aquila, a cura di, Il terremoto dell’Aquila. Analisi e riflessioni sull’emergenza. L’Aquila: L’Una, 13-62.
  11. Commissione Europea (2014). Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio. Fondo di solidarietà dell’Unione Europea. Bruxelles: Commissione Europea.
  12. Comune di L’Aquila, SED (2014). Popolazione assistita, i dati aggiornati su alloggi e contributo di autonoma sistemazione. Testo disponibile al sito: http://www.comune.laquila.gov.it/index.php?id_oggetto=3&id_cat=0&id_doc=3343&id_sez_ori=818&template_ori=6&&gtp=1 (ultimo accesso 28 dic. 2014).
  13. D’Auria A. (2014). Abitare nell’emergenza. Progettare il post-disastro. Firenze: Edifir.
  14. Commissione Europea (2002). Regolamento CE n. 2012/2002. Bruxelles: Commissione Europea.
  15. Corte dei Conti Europea (2012). Relazione speciale n. 24. Bruxelles: Corte dei Conti Europea.
  16. Gassel F.V. (2002). Experiences with the Design and Production of an Industrial, Flexible and Demontable Building System. Symposium on Automation and Robotics in Construction. Washington: Gaithersburg, 167-172.
  17. ISTAT (2011). Censimento generale della popolazione. Roma: ISTAT.
  18. Klein N. (2007). Shock economy. Milano: Rizzoli.
  19. Masotti C. (2010). Manuale di architettura di emergenza e temporanea. Napoli: Sistemi editoriali SE.
  20. Moretti A. (2014). Prefazione. In: Bennicelli Pasqualis M., a cura di, Case temporanee. Milano: FrancoAngeli, 11-19.
  21. Puliafito A. (2010). Protezione Civile spa. Quando la gestione dell’emergenza si fa business. Reggio Emilia: Aliberti.
  22. Scelfo A. (2014). “Terre a Fuoco, Lontano dagli Occhi”. Catalogo della mostra. Bologna: Aifan.
  23. Storchi F. e Toppetti F., a cura di (2013). Le forme della ricostruzione. Terremoto Emilia. Firenze: Alinea.
  24. Teti V. (2006). Storia di una frana. Cavallerizzo, un paese senza un anno. Roma: Donzelli.
  25. Turino R., a cura di (2010). L’Aquila. il progetto C.A.S.E. Pavia: IUSS Press.

Fabio Andreassi, Le trasformazioni delle città dopo le calamità naturali: il ruolo della solidarietà pubblica nell’iperdotazione insediativa in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 116/2016, pp 27-48, DOI: 10.3280/ASUR2016-116002