Contro la falsificazione del ‘contemporaneo

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Silvano Tintori
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 7-19 Dimensione file 502 KB
DOI 10.3280/TR2016-076001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Contro l’ostracismo delle autorità di tutela del patrimonio naturale e culturale verso ciò che esula da tracciati precostituiti. Tre le parole chiave desunte dal pensiero della crisi e dall’ermeneutica filosofica: interazione o uscita da un rapporto monodirezionale fra soggetto e oggetto; linguaggio come dimora aperta dell’essere; disoccultamento in quanto ricerca di una essenza irreale, ma universale e necessaria nella costituzione dell’esperienza (Husserl) che, disgiuntamente ma parallelamente alla decostruzione (Heidegger), esige e sorregge la critica di una storia e di un costruire contraffatti attraverso la falsificazione del ‘contemporaneo’. Dal ripensamento del concetto di Modernità durante il secondo dopoguerra all’appressamento allo spazio interculturale, avanzato recentemente dagli ermeneuti del ‘non identico’, autocostruzione e riciclaggio dei materiali prodotti dalle demolizioni offrono alla tutela possibilità di cammino verso l’autenticità;

Keywords:Interazione; linguaggio; disoccultamento/ decostruzione

  1. Abbagnano N., 1939, La struttura dell’esistenza. Torino: utet. Adorno T.W., Horkheimer M., 1966, Dialettica dell’illuminismo, Torino: Einaudi (ed. or. 1947).
  2. Aleksievič S., 2014, Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del Comunismo. Milano: Bompiani (ed. or. 2013).
  3. Arcangeli A., 2007, Che cosa è la storia culturale. Roma: Carocci.
  4. Argan G.C., 1966, «Voce Tipologia». In: Enciclopedia Universale dell’Arte. Vol. XIV. Venezia-Roma: Istituto per la collaborazione culturale.
  5. Bauman S., 2006, Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 2000).
  6. Benjamin W., 1962, Angelus novus. Saggi e frammenti. Torino: Einaudi (ed. or. postuma 1955).
  7. Brandi C., 1956, Eliante o dell’architettura. Torino: Einaudi.
  8. Braudel F., 1977, Capitalismo e civiltà materiale. Torino: Einaudi (ed. or. 1967).
  9. Burke P., 2006, La storia culturale. Bologna: il Mulino (ed. or. 2004).
  10. Canguilhelm G., 1966, «Morte dell’uomo o estinzione del cogito?». In: Foucault M., Le parole e le cose. Milano: Rizzoli.
  11. Cairns D., 1963, «Fenomenologia». In: Devizzi A.(a cura di), Dizionario di filosofia di Runes D.D. Milano. Martello Editore.
  12. Caniggia G., 1979, Composizione architettonica e tipologia edilizia. Padova-Venezia: Marsilio.
  13. Chiricosta A., 2013, Filosofia interculturale e valori asiatici. Milano: O barra O.
  14. Clément G., 2005, Manifesto del terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet (ed. or. 1999).
  15. Crozier M., Friedberg E., 1978, Attore sociale e sistema. Sociologia dell’azione organizzata. Milano: Etaslibri (ed. or. 1977).
  16. D’Ettorre M.L., 2015, Sentenze su valutazioni della Soprintendenza in materia di autorizzazioni paesaggistiche. Dattiloscritto: 24 ottobre.
  17. de Certeau M., 2001, L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro (ed. or. 1990).
  18. Ehrlich G., 1987, «Landscape». In: Sullivan C. (ed.), Legacy of Light. New York: Alfred A. Knopf.
  19. Farinelli F., 1992, I segni del mondo. Scandicci: Nuova Italia Editrice.
  20. Febvre L., 1980, La terra e l’evoluzione umana . Introduzione geografica alla storia. Torino: Einaudi (ed. or. 1922).
  21. Fornet-Bétancourt R., 2000, Trasformazione interculturale della filosofia. Bologna: Dehoniana (ed. or. 1994).
  22. Foucault M., 1967, Le parole e le cose. Milano: Rizzoli (ed or. 1966).
  23. Habermas J., 1986, Teoria dell’agire comunicativo. Bologna: il Mulino (ed. or. 1981).
  24. Friedmann J., 1993, Pianificazione e dominio pubblico. Bari: Dedalo (ed. or. 1987).
  25. Fukuyama F., 2003, La fine della storia e l’ultimo uomo. Milano: bur (ed. or. 1992).
  26. Gadamer H.G., 1972, Verità e metodo. Milano: Bompiani (ed. or. 1960).
  27. Guastini R., 1992, Dalle fonti alle norme. Torino: Giappichelli.
  28. Heidegger M., 1976, Essere e tempo. Milano: Longanesi (ed. or. 1927).
  29. Husserl E. 1961, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: il Saggiatore (ed. or. postuma 1959).
  30. Jaynes J., 1984, Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza. Milano: Adelphi (ed. or. 1976).
  31. Jaynes J., 2014, La natura diacronica della coscienza. Milano: Adelphi (ed. or. 1991).
  32. Joyce J., 1975, Gente di Dublino. Milano: Fabbri Editori (ed. or. 1905).
  33. Jung C.G., 1993, Civiltà in transizione. Torino: Boringhieri (ed. or. 1936).
  34. Klein N., 2001, No logo. Milano: Baldini e Castoldi (ed. or. 2000).
  35. Lacan J., 1974, Scritti. Torino: Einaudi (ed. or. 1966).
  36. Least Heat-Moon W., 1994, Prateria. Una mappa in profondità. Torino: Einaudi (ed. or. 1991).
  37. Legrenzi P., Umiltà C., 2009, Neuromania. Bologna: il Mulino.
  38. Legrenzi P., Umiltà C., 2014, Perché abbiamo bisogno dell’anima. Bologna; il Mulino.
  39. Lévinas E., 1980, Totalità e infinito. Milano: Jaca Book (ed. or. 1961).
  40. Lévinas E., 1983, Altrimenti che essere. Milano: Jaca Book (ed. or. 1978).
  41. Lévi-Strauss C., 1975, Antropologia strutturale. Milano: Il Saggiatore (ed. or. 1958).
  42. Lindblom C.E., 1979, Politica e mercato: i sistemi politico-economici mondiali. Milano: Etas libri, Milano.
  43. Mannheim K., 1999, Ideologia e utopia. Bologna: il Mulino (ed. or. 1929).
  44. Muratori S., 1959, «Studi per una operante storia urbana di Venezia. I: Quadro generale dalle origini agli sviluppi attuali». Palladio, 3-4: 97-208.
  45. Oz A., 2015, Contro il fanatismo. Torino: Einaudi.
  46. Paci E., 1979, Il filosofo e la città. Platone. Whitehead. Husserl. Marx. Milano: il Saggiatore.
  47. Paci E., 2008, «Prefazione alla terza traduzione in lingua italiana». In: Husserl, op. cit.
  48. Panikkar R., 2013, Dialogo interculturale e interreligioso. Milano: Jaca Book (ed. or. 1978).
  49. Pevsner N., 1983, I pionieri dell’architettura moderna da William Morris a Walter Gropius. Milano: Garzanti (ed. or. 1936).
  50. Pisano E., 1987, Progettare, stare, fare. Milano: FrancoAngeli.
  51. Rawls J., 1986, Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1971).
  52. Ricoeur, P. 1990, Soi-même comme un autre. Paris: Éditions du Seuil, 140 e ss.
  53. Ricoeur P., 1994, Filosofia e linguaggio. Milano: Guerini (ed. or. 1978).
  54. Rogers E.N., 1957, «Continuità o crisi». Casabella-Continuità, 215.
  55. Simmel G., 1985, Filosofia del paesaggio in Il volto e il ritratto. Studi sull’arte. Bologna: il Mulino (ed or. 1912).
  56. Serres M., 1968, Le Système de Leibniz et ses modèles mathématiques. Paris: puf.
  57. Tintori S., 1992, Piano e pianificatori dalla età napoleonica al fascismo. Milano: FrancoAngeli, 376.
  58. Venturi R., 1980, Complessità e contraddizioni nell’architettura. Bari: Dedalo (ed. or. 1966).
  59. Whitehead A.N., 1966, Processo e realtà. Saggio di cosmologia. Milano: Bompiani (ed. or. 1929).
  60. Zoja L., 2015, Psiche. Torino: Bollati-Boringhieri.

Silvano Tintori, Contro la falsificazione del ‘contemporaneo in "TERRITORIO" 76/2016, pp 7-19, DOI: 10.3280/TR2016-076001