Crisi globale e sistemi di governo del territorio: l’Italia e l’Europa

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Rivolin Umberto Janin
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 148-152 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/TR2016-076020
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una regolazione inadeguata dei mercati urbani è all’origine della corrente crisi globale e rafforza, in anni di crisi, la distribuzione ineguale della ricchezza mondiale. La rilevanza dei rischi connessi richiama l’attenzione sui sistemi di governo del territorio, tramite cui gli Stati regolano i mercati urbani. In Europa si può osservare che l’Italia e i paesi maggiormente colpiti dalla crisi preservano ancora sistemi imperniati sull’assegnazione preventiva dei diritti immobiliari attraverso il piano. I sistemi degli Stati europei meno colpiti dalla crisi prevedono piuttosto che i diritti immobiliari siano assegnati solo in seguito al controllo pubblico dei progetti di trasformazione e dei loro effetti distributivi. Più in generale, il fatto che il primo modello sia ancora largamente prevalente nel mondo contribuisce a spiegare l’ampiezza globale e la durata della crisi;

Keywords:Crisi; governo del territorio; sistema

  1. Amin A., Thrift N., eds., 1994, Globalization, Institutions and Regional Development in Europe. Oxford: Oxford U.P.
  2. Banca d’Italia, 2014, «La ricchezza delle famiglie italiane». Supplementi al Bollettino Statistico, XXIV, 69. Roma: Banca d’Italia.
  3. Booth Ph., 2007, «The Control of Discretion: Planning and the Common-law Tradition». Planning Theory, 6, 2: 127-145. DOI: 10.1177/1473095207077585
  4. cec-Commission of the European Communities, 1997, «The EU Compendium of Spatial Planning Systems and Policies». Regional Development Studies, 28. Luxembourg: European Communities.
  5. Cullingworth B., Nadin V., 2002, Town and Country Planning in the UK. London and New York: Routledge (13th ed.).
  6. Dahrendorf R., 1968, Essays in the Theory of Society. Stanford CA.: Stanford U.P.
  7. Davies H.W.E., Edwards D., Hooper A.J., Punter J.V., 1989, «Comparative Study». In: Davies H.W.E. (ed.), Planning Control in Western Europe. London: hmso, 409-442.
  8. espon-European Spatial Planning Observation Network, 2007, Governance of Territorial and Urban Policies from EU to Local Level. Luxembourg: espon Project 2.3.2, Final report.
  9. Fujita K., ed., 2011, «The Global Financial Crisis, State Regime Shifts, and Urban Theory». Environment and Planning A, 43, 2: 265-327. DOI: 10.1068/a43454
  10. Forrest R., Yip N.M., 2011, Housing Markets and the Global Financial Crisis: The Uneven Impact on Households. Cheltenham and Northampton MA.: Edward Elgar.
  11. Fukuyama F., 2011, «Dealing with Inequality». Journal of Democracy, 22, 3: 79-89. DOI: 10.1353/jod.2011.0046
  12. Fürst D., 2009, «Planning Cultures en route to a Better Comprehension of ‘Planning Process’». In: Knieling J., Othengrafen F. (eds.), Planning Cultures in Europe. Farnham: Ashgate, 23-48.
  13. Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., 2013, Governo del territorio e pianificazione spaziale. Novara: De Agostini/Città Studi.
  14. Harvey D., 1989, The Condition of Postmodernity. Oxford: Blackwell.
  15. Healey P., Williams R., 1993, «European Urban Planning Systems: Diversity and Convergence». Urban Studies, 30: 4-5: 701-720. DOI: 10.1080/00420989320081881
  16. Janin Rivolin U., 2008, «Conforming and Performing Planning Systems in Europe: An Unbearable Cohabitation». Planning Practice & Research, 23. 2: 167-186. DOI: 10.1080/02697450802327081
  17. Janin Rivolin U., 2012, «Planning Systems as Institutional Technologies: A Proposed Conceptualization and the Implications for Comparison». Planning Practice & Research, 27, 1: 63-85. DOI: 10.1080/02697459.2012.661181
  18. Lefebvre H., 1992, The Production of Space. Oxford and Cambridge MA.: Blackwell.
  19. Mazza L., 2003, «Appunti sul disegno di un sistema di pianificazione». Critica della Razionalità Urbanistica, 14, 1: 51-66.
  20. Mazza L., 2015, Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio. Roma: Donzelli.
  21. Muñoz Gielen D., Tasan-Kok T., 2010, «Flexibility in Planning and the Consequences for Public-value Capturing in UK, Spain and the Netherlands». European Planning Studies, 18, 7: 1097-1131. DOI: 10.1080/09654311003744191
  22. Nadin V., Stead, D., 2008, «European Spatial Planning Systems, Social Models and Learning». disP, 44. 172: 35-47. DOI: 10.1080/02513625.2008.10557001
  23. Newman P., Thornley A., 1996, Urban Planning in Europe. International Competition, National Systems and Planning Projects. London and New York: Routledge.
  24. Piketty T., 2014, Il Capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.
  25. Plotkin S., 1987, Keep Out. The Struggle for Land Use Control. Berkeley, Los Angeles and London: University of California Press.
  26. Pressman J.L., Wildavsky A., 1973, Implementation. Berkeley: University of California Press.
  27. Salzano E., 2007, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma. Roma-Bari: Laterza.
  28. Zandi M., 2010, Financial Shock. Upper Saddle River NJ.: FT Press.

Rivolin Umberto Janin, Crisi globale e sistemi di governo del territorio: l’Italia e l’Europa in "TERRITORIO" 76/2016, pp 148-152, DOI: 10.3280/TR2016-076020