Landscapes of polytechnic culture in Alta Valtellina: Aem historical facilities in the account of the hydroelectric construction sites

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Francesco Carlo Toso
Publishing Year 2016 Issue 2015/1
Language Italian Pages 26 P. 55-80 File size 342 KB
DOI 10.3280/SIL2015-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Narrating the contributions of polytechnic design culture and of the municipal electrical company of Milan (Aem) in the making of a productive territory in the Alps offers a key to read the landscape of historical hydroelectric infrastructure in Alta Valtellina. Beyond the economic and political meaning of such works, their historical value is justified also by the complex knowledge implied, taught in the technical university of Milan and practically developed on site, as well as the constant commitment of Aem in the achievement of its innovative development plans through a careful recognition of local resources. The narration of the projects and of the realized works during the first twenty years of the company reveals the structure of its technical offices and the connections with technicians and companies; their importance extends beyond the well known and visible structures. Today, the material remains of the early hydroelectric territory are a valuable evidence of these processes.

Keywords: Alpine landscape; Alta Valtellina; Azienda elettrica municipale di Milano; historical infrastructure; hydroelectric energy; technical teaching

  1. Armiero M. (2013), Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX, Torino, Einaudi.
  2. Barbisan, U. (2007), Il crollo della diga di Pian del Gleno: errore tecnico? Mantova, Tecnologos.
  3. Belotti, B. (1959), Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo, Poligrafiche Bolis.
  4. Borruso, E. (1996), Studi di storia dell’industria milanese, 1836-1983, Milano, Guerini scientifica.
  5. Carati F. (1951), Sviluppo degli impianti dell’Aem a Milano e in Valtellina dal 1910 al 1950, in «L’Elettrotecnica», n. 5, 1951.
  6. Comune di Milano (1906), Acquisto di energia idraulica dall’Alta Adda. Relazione della Giunta, Milano, Enrico Reggiani.
  7. Gonzales, T. (1915), Gli impianti elettrici del Municipio di Milano, Milano, Società Editrice Libraria.
  8. Guagnini, A. (1986), The formation of Italian electrical engineers: the teaching laboratories of the Politecnici of Turin and Milan, 1887-1914, Paris, Presses Universitaires de France.
  9. Il centenario del Politecnico di Milano. 1863-1963 (1964), Milano, Politecnico.
  10. Jakob, M. (2012), Im Bann der Wasserkraft, in Hemle, C. e Jakob, M., Waterpower. Fotografien von Christian Helmle, Berlin, Jovis, pp. 4-7.
  11. Kulmann, C. (1866), Die graphische Statik, Zurich, Mayer & Zeller.
  12. Lacaita, C., Silvestri, A., a cura di (2000), Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), Milano, Franco Angeli.
  13. La difesa del paesaggio, «Le Vie d’Italia», vol. XXXVI, 1931, p. 281.
  14. La tutela del paesaggio in Italia (1998), Milano, Touring Club Italiano.
  15. Lori, F. (1941), Storia del Politecnico di Milano, Milano, Cordani.
  16. Manfredini, A. (1910), Gli impianti idroelettrici di Valtellina e le installazioni elettriche del Comune di Milano, «Il Monitore Tecnico», n. 7, pp. 121-184.
  17. Menini, G. (2013), I luoghi dell’acqua. Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
  18. Molinari, G. (2010), La Società Generale Elettrica dell’Adamello dalle origini alla nazionalizzazione (1906-1962), Tesi di laurea, Università degli Studi di Brescia.
  19. Molinari, L., a cura di (2003), Piero Portaluppi. Linea errante nell’architettura del Novecento, Milano, Skira.
  20. Monteforte, F. (1988), L’età del Liberty in Valtellina, Sondrio, Mevio Washington e figli.
  21. Morosini, S. (2009), Sulle vette della Patria. Politica, guerra e nazione nel Club Alpino Italiano (1863-1922), Milano, FrancoAngeli.
  22. Id. (2011), Appendice biografica, in Pavese (2011), pp. 257-290.
  23. Ottolino, M. (1994), L’evoluzione legislativa, in De Rosa, L., a cura di, Storia dell’industria elettrica in Italia. Volume 2. Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, Bari, Laterza, pp. 465-510.
  24. Parpagliolo, L., (1931), Intorno alla legge in difesa delle bellezze naturali e del paesaggio, in «Le Vie d’Italia», vol. XXXVI, p. 284.
  25. Pavese, C. (1999), L’Azienda energetica municipale di Milano. In Bolchini, P., a cura di, Storia delle aziende elettriche municipali, Bari, Laterza, pp. 303-356.
  26. Id. (2011), Un fiume di luce. Cento anni di storia della Aem, Milano, Rizzoli.
  27. Pfammatter, U. (2000), The making of the modern architect and engineer, Basilea, Birkhauser.
  28. Piedimonte, A. M. (1981), La formazione degli ingegneri in Lombardia prima dell’unità, in Il Politecnico di Milano. Una scuola nella formazione della società industriale 1863-1914, Milano, Electa, pp. 54-64.
  29. Programma (1877), Programma del Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano, anno 1877-1878. Milano, Stamperia Reale.
  30. Programma (1891), Programma del Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano: anno 1891-1892, Milano, Tip. Galli e Raimondi.
  31. Polatti, F. (2003), Centrali Idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio, Bari, Laterza.
  32. Raffestin, C. (2006), L’industria: dalla realtà materiale alla “messa in immagine”, in Dansero, E. e Vanolo, A., a cura di, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto, Milano, FrancoAngeli.
  33. Regio Istituto (1903), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1903-1904, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  34. Regio Istituto (1904), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1904-1905, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  35. Regio Istituto (1910), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1910-11, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  36. Regio Istituto (1911), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1911-12, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  37. Romano, R. (1984), Crespi, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, volume 30, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  38. Selvafolta, O. (1981), L’istituto tecnico superiore di Milano: metodi didattici ed ordinamento interno (1863-1914), in Il Politecnico di Milano. Una scuola nella formazione della società industriale 1863-1914, Milano, Electa, pp. 87-118.
  39. Id. (1983), Costruzioni e cultura tecnica nella seconda metà del XIX sec. Gli ingegneri civili del Politecnico di Milano, in Castellano, A. e Selvafolta, O., a cura di, Costruire in Lombardia. Aspetti e problemi di storia edilizia. Milano, Electa, pp. 191-216.
  40. Serpieri, A. (1911), Il bosco, il pascolo, il monte, Milano, Capriolo e Massimo.
  41. Silvestri, A. (1988), L’istituzione elettrotecnica Carlo Erba, in Decleva, E., a cura di, Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Bari, Laterza, pp. 423-450.
  42. Toso, F. C. (2014), Centrale di Fraele. Percorsi interpretativi tra conservazione dell’archeologia industriale e paesaggio idroelettrico, Tesi di dottorato, Politecnico di Milano, Corso di dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, XIV ciclo, rel. Alberto Grimoldi.

Francesco Carlo Toso, Paesaggi della cultura politecnica in Alta Valtellina: gli impianti storici AEM nel racconto dei cantieri idroelettrici in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2015, pp 55-80, DOI: 10.3280/SIL2015-001005