"Sarajevo. Try it yourself, citizen of the world". The transnational experience of Italian volunteers in the solidarity mobilization for former Yugoslavia

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Marco Abram, Marzia Bona
Publishing Year 2016 Issue 2016/280
Language Italian Pages 28 P. 66-93 File size 216 KB
DOI 10.3280/IC2016-280004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article examines the transnational forms of mobilization carried out by Italian civil society in support of the people affected by the wars that took place in former Yugoslavia between 1991 and 2000. These forms of mobilization were characterized by a strong and wide participation, and involved citizens and groups that had not necessarily been engaged in previous forms of pacifism, but shared the idea that solidarity from below could play a significant role internationally. The first part of the article provides an account of the salient features of that phenomenon, while the following section focuses on the personal experiences of Italian activists and volunteers. Using the tools of oral history and through a study of a considerable corpus of oral testimonies, this research highlights the ways in which this prolonged and intense engagement outside Italy contributed to consolidate an increased transnational openness of Italian civil society in the last decade of the 20th century.

Keywords: transnational mobilization, oral history, solidarity, pacifist movements, former Yugoslavia, Italian civil society

  1. “Avvenimenti” (1991), 25 settembre, n. 37.
  2. Abram Marco (2013), Una biblioteca della solidarietà in ex-Jugoslavia, “Osservatorio Balcani e Caucaso”, 27 dicembre, all’indirizzo web www.balcanicaucaso.org/aree/Balcani/Una-biblioteca-della-solidarieta-in-ex-Jugoslavia-145557.
  3. Aiuti, diplomazia popolare, solidarietà (2001), “Osservatorio Balcani e Caucaso”, 1 settembre, all’indirizzo web www.balcanicaucaso.org/aree/Italia/Aiuti-diplomazia-popolare-solidarieta.
  4. Alston Charlotte (2014), Transnational solidarities and the politics of the left, 1890-1990 – introduction, “European Review of History-Revue européenne d’histoire”, special issue, n. 4, pp. 447-450. DOI: 10.1080/13507486.2014.93318
  5. Andretta Massimiliano e al. (2002), Global, noglobal, new global. La protesta contro il G8 a Genova, Roma-Bari, Laterza.
  6. Appello per la democratizzazione dell’Onu (settembre 1992), all’indirizzo web unipd-centrodirittiumani.it/it/attivita/Appello-per-la-democratizzazione-dellONU/188.
  7. Associazione Beati i costruttori di pace (1993), Passo... passo... Anch’io a Sarajevo, Padova, Edizioni Messaggero.
  8. Associazione Beati i costruttori di pace (2000), Kosovo ... da dentro il conflitto. 1998-2000, due anni di cammino dell’Associazione Beati i costruttori di pace, Padova, Edizioni Messaggero.
  9. Atlante della cooperazione decentrata allo sviluppo umano. Bosnia ed Erzegovina (1998), Spoleto, Litostampa 3b.
  10. Barnett Michael (2011), Empire of Humanity. A History of Humanitarianism, Ithaca, N.Y., Cornell U.P.
  11. Benasso Sebastiano (2015), Analisi quantitativa sulla partecipazione della società civile italiana nella mobilitazione di solidarietà verso la ex-Jugoslavia (1991-2000), “Osservatorio Balcani e Caucaso”, 31 agosto, all’indirizzo web www.balcanicaucaso.org/Dossier/Cercavamo-la-pace/Analisi-quantitativa-sulla-partecipazione-della-societa-civile-italiana-nella-mobilitazione-di-solidarieta-verso-la-ex-Yugoslavia-1991-2000.
  12. Bettiza Enzo (1992), Pacifisti vedovi d’Amerika, “La Stampa”, 5 giugno
  13. Bolini Raffaella (1995), L’esperienza del Consorzio italiano di solidarietà, in Ministero Affari esteri, Rapporto annuale di attività 1994, sl., Dgcs.
  14. Boltanski Luc (2000), Lo spettacolo del dolore, Milano, Raffaello Cortina.
  15. Bonomo Bruno (2013), Presa della parola. A review and discussion of oral history and the Italian 1968, “Memory Studies”, n. 1. DOI: 10.1177/1750698012463890
  16. Bosi Lorenzo, Reiter Herbert (2014), Historical Methodologies. Archival Research and Oral History in Social Movement Research, in Della Porta Donatella, Methodological Practices in Social Movement Research, Oxford, Oxford U.P.
  17. Bucarelli Massimo (2008), La “questione jugoslava” nella politica estera dell’Italia repubblicana, 1945-1999, Roma, Aracne.
  18. Castelli Alberto (2009), Critica della guerra umanitaria. Il dibattito italiano sull’intervento militare della Nato nei Balcani, Verona, Ombre corte.
  19. Cecconi Antonio (1993), Tre testimoni per Sarajevo, “Arcobaleno di pace”, maggio-giugno, n. 15.
  20. Chandhoke Neera (2002), The Limits of Global Civil Society, in Glasius Marlies, Kaldor Mary, Anheier Helmut (a cura di) Global civil Society, Oxford, Oxford U.P.
  21. Chiodi Luisa (2006), Integrazione dal basso? Politiche di aiuto e dinamiche transnazionali tra l’Unione Europea ed i Balcani, in Saija Marcello (a cura di), Sources of Conflict and Prospects for Peace in the Mediterranean Basin within the North-South Relations, Torino, Giappicchelli.
  22. Cohen Jean L., Arato Andrew (1994), Civil Society and Political Theory, London, MIT press.
  23. Comunità Papa Giovanni XXIII (1994), Operazione Colomba. Abitare il conflitto: un cammino nonviolento con i popoli croato, musulmano, serbo, Parma, Alfazeta.
  24. Contro le armi oltreconfine (1991), “Il Piccolo”, 1 luglio.
  25. Costa Michele (1992), I pacifisti a Padova: più aiuti meno cortei per la ex-Jugoslavia, “L’Unità”, 8 giugno.
  26. Crainz Guido (2012), Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Roma, Donzelli.
  27. Cremaschi Roberto (1998), È bello vedere i tetti. Rapporto sul progetto di solidarietà tra Bergamo e Kakanj, Bergamo, ProK.
  28. Da Karlovac richieste di aiuto ad Alessandria (1991), “La Stampa”, 3 settembre.
  29. Davies Thomas (2013), NGOs. A New History of Transnational Civil Society, Londra, Hurst & Company.
  30. De Sario Beppe (2009), Resistenze innaturali. Attivismo radicale nell’Italia degli anni ottanta, Truccazzano, X Book.
  31. Della Porta Donatella (1996), Movimenti collettivi e sistema politico in Italia 1960-1995, Roma-Bari, Laterza.
  32. Diani Mario (1995), Green Networks. A Structural Analysis of the Italian Environmental Movement, Edinburgh, Edinburgh, U.P.
  33. Donne in nero di Venezia/Mestre (a cura di) (1996), Donne per la pace. Reti di solidarietà femminile nella ex Jugoslavia, Venezia, Cedit.
  34. Fabio Levi (2007), In viaggio con Alex. La vita e gli incontri di Alexander Langer (1946-1995), Milano, Feltrinelli.
  35. Fracassi Claudia (1995), “Bombardare, uccidere”. I guerrieri di casa nostra, “Avvenimenti”, 26 luglio, n. 28.
  36. Garzia Italo, Monzali Luciano, Bucarelli Massimo (a cura di) (2011), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani 1963-1978, Nardò, Besa, 2011.
  37. Ginsborg Paul (1998), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, stato 1980-1996, Torino, Einaudi.
  38. Guidi Giovanni (1994), Noi obiettori e caschi bianchi, “Avvenimenti”, 7 dicembre, n. 47.
  39. Hein Christopher (2010), Storia del diritto di asilo in Italia, in Hein Christopher (a cura di), Rifugiati. Vent’anni di storia del diritto d’asilo in Italia, Roma, Donzelli.
  40. Jankovic Vesna (2012), International Peace Activists in the Former Yugoslavia. A Sociological Vignette on Transnational Agency, in Bilić Bojan, Janković Vesna (a cura di), Resisting the Evil. [Post-]Yugoslav Anti-War Contention, Baden-Baden, Nomos Verlagsgesellschaf.
  41. Kaldor Mary (2003), Global Civil Society. An Answer to War, Cambridge, Polity Press.
  42. Kaldor Mary (2006), New and Old Wars. Organized Violence in a Global Era, Cambridge, Polity Press.
  43. Keane John (1998), Civil Society. Old Images, New Visions, Cambridge, Polity Press.
  44. Keane John (2003), Global Civil Society?, Cambridge, Cambridge U.P.
  45. L’Abate Alberto (1997), Prevenire la guerra nel Kossovo per evitare la destabilizzazione dei Balcani: attività e proposte della diplomazia non ufficiale, Molfetta, La Meridiana.
  46. La sfida della solidarietà. Per la pace e la convivenza. Le esperienze di volontariato, le iniziative, i progetti del Consorzio italiano di solidarietà con le popolazioni dei territori della ex-Jugoslavia (1995), Roma, Lunaria-Ics, 1995.
  47. Labanca Nicola (2002), La parola ai cooperanti, “Primapersona”, n. 8, pp. 38-42.
  48. Langer Alexander (1991), Jugoslavia: integrazione o disintegrazione? Un convegno a Belgrado, “Il Manifesto”, 10 luglio.
  49. Langer Alexander (1992), Ex-Jugoslavia, cittadini di pace: presentazione del Verona Forum, “Il Manifesto”, 17 settembre.
  50. Langer Alexander (1992), Vie di pace/Frieden Schließen, Trento, Arcobaleno.
  51. Langer Alexander (1996), Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Palermo, Sellerio, 1996.
  52. Laqua Daniel (2014), Inside the Humanitarian Cloud. Causes and Motivations to Help Friends and Strangers, “Journal of Modern European History”, n. 2, pp. 175-185. DOI: 10.17104/1611-8944_2014_2_17
  53. Mafai Miriam (1992), Silenzio sulla Bosnia, “La Repubblica”, 9 giugno.
  54. Marcon Giulio (2000), Dopo il Kosovo. Le guerre nei Balcani e la costruzione della pace, Trieste, Asterios.
  55. Marcon Giulio (2011), Le culture politiche del pacifismo, in Marcon Giulio, Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989, Roma, Edizioni dell’asino.
  56. Marcon Giulio, Pianta Mario (2000), La dinamica del pacifismo, Roma, Lunaria.
  57. Martellini Amoreno (2006), Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del Novecento, Roma, Donzelli, 2006.
  58. Mascia Marco (1992), L’associazionismo internazionale di promozione umana. Contributo all’analisi dei nuovi attori della politica internazionale, Padova, Cedam.
  59. Miani Laura, Formigoni Marco, Lusenti Luigi (a cura di) (1992), Caravan per la pace, Cittadini per la pace, da Trieste a Sarajevo e da Skopie a Sarajevo, Milano, Arci.
  60. Munck Ronaldo (2010), Global Civil Society, in Rupert Taylor (a cura di), Third Sector Research, New York, Springer.
  61. Pacifisti (1993), “Avvenimenti”, 16 giugno 1993, n. 23, p. 2.
  62. Panebianco Angelo (1992), Pacifisti giù la maschera, “Corriere della sera”, 19 novembre.
  63. Papisca Antonio, Mascia Marco (1995), Il ruolo internazionale degli obiettori, “Arcobaleno di pace”, gennaio-febbraio, n. 24.
  64. Passerini Luisa (1998), Autoritratto di gruppo, Firenze, Giunti.
  65. Paulmann Johannes (2013), Conjunctures in the History of International Humanitarian Aid During the Twentieth Century, “Humanity. An International Journal of Human Rights, Humanitarianism, and Development”, n. 2 pp. 215-238.
  66. Pianta Mario, Zola Duccio (2007), Società civile e movimenti sulla scena globale, in Montagna Nicola, I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture, Milano, FrancoAngeli.
  67. Pollice Ernesto (2009), Da Verona a Međugorje. Un viaggio durato una vita, Verdello, Gamba.
  68. Portelli Alessandro (1990), Intervistare il movimento: il ’68 e la storia orale, in Poggio Pier Paolo, Il Sessantotto. L’evento e la storia, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti.
  69. Rancati Elena (1995), La Bosnia dentro, Roma, Sensibili alle foglie.
  70. Rastello Luca (1998), La guerra in casa, Torino, Einaudi.
  71. Ricucci Amedeo (1994), Ex-Jugoslavia. La brava gente di “aiuta e fuggi”, “Avvenimenti”, 2 febbraio, n. 4, pp. 36-38.
  72. Rosaspina Elisabetta (1995), Si lacerano le due anime della sinistra, “Corriere della sera”, 31 agosto.
  73. Scala Stefano (1993), Sarajevo. Provaci tu, cittadino del mondo, “Avvenimenti”, 28 luglio, n. 29.
  74. Schweitzer Christine (2014), A European Anti-War Movement. The Response of European Civil Society to the Conflicts in the Former Yugoslavia, in Gruber Bettina (a cura di), The Yugoslav Example. Violence, War and Difficult Ways, Münster, Waxmann
  75. Stocchiero Andrea (2007), I nodi dell’evoluzione della cooperazione decentrata italiana, Working papers n. 37, Roma, CeSPI.
  76. Tarrow Sidney (2005), The New Transnational Activism, Cambridge, Cambridge U.P.
  77. Varsori Antonio (2013), L’Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Bologna, Il Mulino.
  78. Veltroni Walter (1992), Movimento per la pace dove sei finito, “L’Unità”, 1 giugno.
  79. Venturini Franco (1992), Gli indifferenti, “Corriere della sera”, 11 novembre.

  • The Impact of Populism on European Institutions and Civil Society Luisa Chiodi, pp.243 (ISBN:978-3-030-73410-7)

Marco Abram, Marzia Bona, "Sarajevo. Provaci tu, cittadino del mondo". L'esperienza transnazionale dei volontari italiani nella mobilitazione di solidarietà in ex Iugoslavia in "ITALIA CONTEMPORANEA" 280/2016, pp 66-93, DOI: 10.3280/IC2016-280004