La competitività territoriale delle province italiane: un’analisi spaziale delle variabili rottura

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Francesco M. Olivieri, M. Simona Andreano, Roberto Benedetti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 5-32 Dimensione file 465 KB
DOI 10.3280/REST2016-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La complessità territoriale rappresenta un punto fondamentale nell’analisi degli squilibri e nei processi di crescita locali. Al fine di cogliere le dinamiche della competitività territoriale, è necessario individuare gli elementi che sono alla base della trasformazione della struttura del territorio e dello sviluppo economico e sociale. Questi vengono definiti attraverso opportune variabili di rottura, che coprono i diversi contesti e aree tematiche e ambiti di riferimento della programmazione delle politiche di sviluppo. Nel presente lavoro tali variabili vengono analizzate seguendo un approccio metodologico spazialista, al fine di specificare le complessità locali riscontrate a livello provinciale italiano. L’applicazione di tecniche esplorative spaziali permette di evidenziare una forte diversificazione territoriale, che si manifesta attraverso eterogeneità spaziale e presenza di comportamenti clusterizzati dei diversi fenomeni analizzati.;

Keywords:Variabili rottura, correlazione spaziale, analisi esplorativa

Jel codes:C21, O52, R11

  1. Amin A., Thrift N. (1997), Globalization, Socio-economics, Territoriality, in R. Lee, J. Wills (a cura di), Geographies of Economies. London: Arnold.
  2. Anselin L. (1995), Local Indicators of Spatial Association – LISA, Geographical Analysis, 27 (2), pp. 93-115.
  3. Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale. Torino: UTET Università.
  4. Brogna M. (2005a), La politica dell’Unione Europea a favore dello sviluppo dei sistemi locali, in L. Scarpelli, Globalizzazione e localismi. Bologna: Pàtron.
  5. Brogna M. (2005b), Nuove forme di competitività internazionale: la qualità ambientale, in A. Celant (a cura di), Ecosostenibilità e risorse competitive: le compatibilità ambientali nei processi produttivi italiani. Roma: Società Geografica Italiana.
  6. Cafagna L. (2010), Cavour. Bologna: il Mulino.
  7. Celant A. (1990), Una classificazione della rete urbana italiana secondo la dotazione di servizi alle imprese, Quaderni di Studi e Ricerche, 2, Pubblicazione del Dipartimento, Roma.
  8. Celant A. (1994), Geografia degli squilibri. I fattori economici e territoriali nella formazione e nell’andamento dei divari regionali in Italia. Roma: Kappa.
  9. Celant A. (1994), Logica sistemica e compartimentazione territoriale: le “città metropolitane”, in Scritti in onore di Mario Lo Monaco. Roma: Kappa.
  10. Celant A. (1994), Logica sistemica e compartimentazione territoriale: le “città metropolitane”, in AA.VV., Scritti in onore di Mario Lo Monaco. Roma: Kappa.
  11. Celant A. (1998), Nuova città nuova campagna. Bologna: Pàtron.
  12. Celant A. (2005), Competitività internazionale e squilibri territoriali. Il ruolo dell’organizzazione territoriale nell’andamento dei divari fra sistemi locali e declino del sistema-Paese, Roma: Cedam.
  13. Celant A. (2010), Contesto geopolitico, logistica e sistema dei trasporti, in Italia che c’è. Reti territoriali per l’unità e la crescita, in Italiadecide Rapporto 2010. Bologna: il Mulino.
  14. Celant A. (a cura di) (2002), Competizione territoriale nelle regioni italiane: la geografia come fattore di crescita economica. Roma: Società Geografica Italiana.
  15. Celant A. (a cura di) (2002), Competizione territoriale nelle regioni italiane: la geografia come fattore di crescita economica. Roma: Società Geografica Italiana.
  16. Celata F. (2004), L’esperimento dello sviluppo locale nel Mezzogiorno – il territorio come variabile retorica, Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano (AGEI), Palermo 16-18 settembre.
  17. Conti S. (2005), Vantaggi competitivi e sviluppo locale, Ambiente Società Territorio, 4/5, pp. 3-8.
  18. Conti S. (2012), I territori dell’economia. Fondamenti di Geografia economica. Torino: UTET Università.
  19. Conti S. (a cura di) (2010), Il Nord/I Nord. Per un’interpretazione geopolitica della “Questione settentrionale”, Rapporto annuale 2010. Roma: Società Geografica Italiana.
  20. Conti S., Sforzi F. (1997), Geografia politica delle regioni italiane. Torino: Einaudi.
  21. Dematteis G., Governa F. (a cura di) (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: FrancoAngeli.
  22. Gemmiti R. (2009), La governance nella pianificazione europea, in L. Scarpelli (a cura di), Organizzazione del territorio e governance multilivello. Bologna: Pàtron.
  23. Getis A., Ord J.K. (1992), The Analysis of Spatial Association by Use of Distance Statistics, Geographical Analysis, 24 (3), pp. 189-206.
  24. Governa F., Salone C. (2005), Italy and European Spatial Policies: Polycentrism, Urban Networks and Local Innovation Practices, European Planning Studies, (13) 2, pp. 265-283.
  25. Haining R. (2003), Spatial Data Analysis: Theory and Practice. Cambridge: Cambridge University Press.
  26. Kresl P.K. (1995), The Determinants of Urban Competitiveness: A Survey, in P.K. Kresl, G. Gappert (eds.), North American Cities and the Global Economy. London: Sage.
  27. Kresl P.K., Singh B. (1999), Competitiveness and the Urban Economy: Twenty-four Large US Metropolitan Areas, Urban Studies, (3) 5-6, pp. 1017-1027.
  28. Landini P., Massimi G., Cardinale B., Cavuta G. (2008), Analisi della transcalarità e innovazione nella governance territoriale della regione Medio Adriatica, in R. Sommella (a cura di), Le città del Mezzogiorno. Politiche, dinamiche, attori. Milano: FrancoAngeli.
  29. Malecki E.J. (2002), Hard and Soft Networks for Urban Competitiveness, Urban Studies, (39) 5-6, pp. 929-945.
  30. Maskell P. et al. (1998). Competitiveness, Localised Learning and Regional Development: Specialization and Prosperity in Small Open Economies. London: Routledge.
  31. Moran P. (1948), The Interpretation of Statistical Maps, Journal of Royal Stat. Soc. Ser. B, 37, pp. 243-251.
  32. Muscarà C. (1967), La geografia dello sviluppo. Milano: Comunità.
  33. Olivieri F.M. (2009), La governance multilivello delle politiche migratorie: il livello locale, in L. Scarpelli (a cura di), Organizzazione del territorio e governance multilivello. Bologna: Pàtron.
  34. Olivieri F.M. (2014), Competitività territoriale e sussidiarietà: lo strumento del contratto di rete, in M. Nuzzo, Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, II. Torino: Giappichelli.
  35. Olivieri F.M. (2015), Integrazione. È necessario un modello territoriale per soddisfare i bisogni locali?, Settimana della Geografia 2015, Coesione, inclusione e integrazione: per un nuovo umanesimo accessibile, 23 marzo, Sapienza Università di Roma, Roma.
  36. Pavitt K. (1984), Sectoral Patterns of Technical Change: Towards a Taxonomy and a Theory, Research Policy, 6, pp. 343-373.
  37. Polanyi M. (1967), The Tacit Dimension. London: Routledge & Kegan.
  38. Salone C. (1999), Il territorio negoziato: strategie, coalizioni e “patti” nelle nuove politiche territoriali. Firenze: Alinea.
  39. Salone C. (2005), Il territorio nelle politiche. Reti di soggetti, risorse localizzate e vantaggi competitivi nei processi di sviluppo locale, in G. Dematteis, F. Governa (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: FrancoAngeli.
  40. Salone C. (2005), Politiche territoriali. L’azione collettiva nella dimensione territoriale. Novara: UTET Libreria.
  41. Sen A. (2001), Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  42. Sesto C. (2014), Meridionalismo e Mediterraneo. Una (ri)lettura interpretativa sul significato del “Sud” nel dibattito sullo sviluppo economico dell’Italia meridionale. Laboratorio Ebook Edizioni.
  43. Vallega A. (1995), La regione, sistema territoriale sostenibile. Compendio di geografia regionale sostenibile. Milano: Mursia.
  44. Vanolo A. (2009), Geografia economica del sistema mondo. Territori e reti nello scenario globale. Torino: UTET.

Francesco M. Olivieri, M. Simona Andreano, Roberto Benedetti, La competitività territoriale delle province italiane: un’analisi spaziale delle variabili rottura in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 1/2016, pp 5-32, DOI: 10.3280/REST2016-001001