Territorial Competitiveness of Italian Provinces: A Spatial Analysis of the Break Variables

Journal title RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Author/s Francesco M. Olivieri, M. Simona Andreano, Roberto Benedetti
Publishing Year 2016 Issue 2016/1
Language Italian Pages 28 P. 5-32 File size 465 KB
DOI 10.3280/REST2016-001001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In this paper we analyze the basic elements of the transformation of the territorial structure and of the economic and social local development. These elements are defined through appropriate break variables, which cover different thematic and reference areas of the development planning, and allow to specify local complexities encountered at the Italian provincial level.
Methods and Results
These break variables are analyzed following a spatial methodological approach, applying exploratory techniques, with the aim to analyze the presence of global and local spatial autocorrelation and spatial heterogeneity in the Italian provinces.
Conclusions
Empirical results show that Italian Provinces are characterized by socio-economic phenomena very different locally. Therefore, this complexity should be appropriately considered in the definition of local growth policies.

Keywords: Breaking variables, spatial correlation, explorative analysis

Jel codes: C21, O52, R11

  1. Amin A., Thrift N. (1997), Globalization, Socio-economics, Territoriality, in R. Lee, J. Wills (a cura di), Geographies of Economies. London: Arnold.
  2. Anselin L. (1995), Local Indicators of Spatial Association – LISA, Geographical Analysis, 27 (2), pp. 93-115.
  3. Bignante E., Celata F., Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale. Torino: UTET Università.
  4. Brogna M. (2005a), La politica dell’Unione Europea a favore dello sviluppo dei sistemi locali, in L. Scarpelli, Globalizzazione e localismi. Bologna: Pàtron.
  5. Brogna M. (2005b), Nuove forme di competitività internazionale: la qualità ambientale, in A. Celant (a cura di), Ecosostenibilità e risorse competitive: le compatibilità ambientali nei processi produttivi italiani. Roma: Società Geografica Italiana.
  6. Cafagna L. (2010), Cavour. Bologna: il Mulino.
  7. Celant A. (1990), Una classificazione della rete urbana italiana secondo la dotazione di servizi alle imprese, Quaderni di Studi e Ricerche, 2, Pubblicazione del Dipartimento, Roma.
  8. Celant A. (1994), Geografia degli squilibri. I fattori economici e territoriali nella formazione e nell’andamento dei divari regionali in Italia. Roma: Kappa.
  9. Celant A. (1994), Logica sistemica e compartimentazione territoriale: le “città metropolitane”, in Scritti in onore di Mario Lo Monaco. Roma: Kappa.
  10. Celant A. (1994), Logica sistemica e compartimentazione territoriale: le “città metropolitane”, in AA.VV., Scritti in onore di Mario Lo Monaco. Roma: Kappa.
  11. Celant A. (1998), Nuova città nuova campagna. Bologna: Pàtron.
  12. Celant A. (2005), Competitività internazionale e squilibri territoriali. Il ruolo dell’organizzazione territoriale nell’andamento dei divari fra sistemi locali e declino del sistema-Paese, Roma: Cedam.
  13. Celant A. (2010), Contesto geopolitico, logistica e sistema dei trasporti, in Italia che c’è. Reti territoriali per l’unità e la crescita, in Italiadecide Rapporto 2010. Bologna: il Mulino.
  14. Celant A. (a cura di) (2002), Competizione territoriale nelle regioni italiane: la geografia come fattore di crescita economica. Roma: Società Geografica Italiana.
  15. Celant A. (a cura di) (2002), Competizione territoriale nelle regioni italiane: la geografia come fattore di crescita economica. Roma: Società Geografica Italiana.
  16. Celata F. (2004), L’esperimento dello sviluppo locale nel Mezzogiorno – il territorio come variabile retorica, Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano (AGEI), Palermo 16-18 settembre.
  17. Conti S. (2005), Vantaggi competitivi e sviluppo locale, Ambiente Società Territorio, 4/5, pp. 3-8.
  18. Conti S. (2012), I territori dell’economia. Fondamenti di Geografia economica. Torino: UTET Università.
  19. Conti S. (a cura di) (2010), Il Nord/I Nord. Per un’interpretazione geopolitica della “Questione settentrionale”, Rapporto annuale 2010. Roma: Società Geografica Italiana.
  20. Conti S., Sforzi F. (1997), Geografia politica delle regioni italiane. Torino: Einaudi.
  21. Dematteis G., Governa F. (a cura di) (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: FrancoAngeli.
  22. Gemmiti R. (2009), La governance nella pianificazione europea, in L. Scarpelli (a cura di), Organizzazione del territorio e governance multilivello. Bologna: Pàtron.
  23. Getis A., Ord J.K. (1992), The Analysis of Spatial Association by Use of Distance Statistics, Geographical Analysis, 24 (3), pp. 189-206.
  24. Governa F., Salone C. (2005), Italy and European Spatial Policies: Polycentrism, Urban Networks and Local Innovation Practices, European Planning Studies, (13) 2, pp. 265-283.
  25. Haining R. (2003), Spatial Data Analysis: Theory and Practice. Cambridge: Cambridge University Press.
  26. Kresl P.K. (1995), The Determinants of Urban Competitiveness: A Survey, in P.K. Kresl, G. Gappert (eds.), North American Cities and the Global Economy. London: Sage.
  27. Kresl P.K., Singh B. (1999), Competitiveness and the Urban Economy: Twenty-four Large US Metropolitan Areas, Urban Studies, (3) 5-6, pp. 1017-1027.
  28. Landini P., Massimi G., Cardinale B., Cavuta G. (2008), Analisi della transcalarità e innovazione nella governance territoriale della regione Medio Adriatica, in R. Sommella (a cura di), Le città del Mezzogiorno. Politiche, dinamiche, attori. Milano: FrancoAngeli.
  29. Malecki E.J. (2002), Hard and Soft Networks for Urban Competitiveness, Urban Studies, (39) 5-6, pp. 929-945.
  30. Maskell P. et al. (1998). Competitiveness, Localised Learning and Regional Development: Specialization and Prosperity in Small Open Economies. London: Routledge.
  31. Moran P. (1948), The Interpretation of Statistical Maps, Journal of Royal Stat. Soc. Ser. B, 37, pp. 243-251.
  32. Muscarà C. (1967), La geografia dello sviluppo. Milano: Comunità.
  33. Olivieri F.M. (2009), La governance multilivello delle politiche migratorie: il livello locale, in L. Scarpelli (a cura di), Organizzazione del territorio e governance multilivello. Bologna: Pàtron.
  34. Olivieri F.M. (2014), Competitività territoriale e sussidiarietà: lo strumento del contratto di rete, in M. Nuzzo, Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, II. Torino: Giappichelli.
  35. Olivieri F.M. (2015), Integrazione. È necessario un modello territoriale per soddisfare i bisogni locali?, Settimana della Geografia 2015, Coesione, inclusione e integrazione: per un nuovo umanesimo accessibile, 23 marzo, Sapienza Università di Roma, Roma.
  36. Pavitt K. (1984), Sectoral Patterns of Technical Change: Towards a Taxonomy and a Theory, Research Policy, 6, pp. 343-373.
  37. Polanyi M. (1967), The Tacit Dimension. London: Routledge & Kegan.
  38. Salone C. (1999), Il territorio negoziato: strategie, coalizioni e “patti” nelle nuove politiche territoriali. Firenze: Alinea.
  39. Salone C. (2005), Il territorio nelle politiche. Reti di soggetti, risorse localizzate e vantaggi competitivi nei processi di sviluppo locale, in G. Dematteis, F. Governa (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: FrancoAngeli.
  40. Salone C. (2005), Politiche territoriali. L’azione collettiva nella dimensione territoriale. Novara: UTET Libreria.
  41. Sen A. (2001), Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  42. Sesto C. (2014), Meridionalismo e Mediterraneo. Una (ri)lettura interpretativa sul significato del “Sud” nel dibattito sullo sviluppo economico dell’Italia meridionale. Laboratorio Ebook Edizioni.
  43. Vallega A. (1995), La regione, sistema territoriale sostenibile. Compendio di geografia regionale sostenibile. Milano: Mursia.
  44. Vanolo A. (2009), Geografia economica del sistema mondo. Territori e reti nello scenario globale. Torino: UTET.

Francesco M. Olivieri, M. Simona Andreano, Roberto Benedetti, La competitività territoriale delle province italiane: un’analisi spaziale delle variabili rottura in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 1/2016, pp 5-32, DOI: 10.3280/REST2016-001001