Musicoterapia e intersoggettivita: premesse teorico-applicative e strumenti di ricerca

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Osmano Oasi, Alfredo Raglio
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 211-222 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/RIP2016-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La prospettiva intersoggettiva, sviluppatasi sul finire del secolo scorso negli Stati Uniti, pone particolare attenzione alla comunicazione non verbale presente nell’interazione paziente / psicoanalista. E’ soprattutto attraverso essa che avrebbero luogo i momenti trasformativi presenti all’interno di qualunque tipo di trattamento psicoterapeutico, secondo un procedere co-costruito dalla diade. Si tratta di un modo d’intendere la relazione - e lo scambio al suo interno - che trova a nostro avviso un significativo ambito applicativo in musicoterapia, in particolare laddove la si utilizzi secondo una modalità improvvisativa. Il presente contributo intende mostrare l’origine e gli sviluppi in atto all’interno di tale approccio musicoterapeutico, evidenziandone le intersezioni con il frame concettuale costituito dalla teoria dell’intersoggettività. Particolare attenzione sarà data agli strumenti di ricerca sviluppati dagli autori ed atti a valutare alcuni fondamentali parametri presenti all’interno delle sedute musicoterapeutiche: in particolare, quello di sintonizzazione. Ci auguriamo in questo modo di dare un contributo nel quale la clinica, anche in ambito musicoteraputico, sia supportata da utili evidenze empiriche.;

Keywords:Musicoterapia, intersoggettività, sintonizzazione, strumenti di ricerca

  1. BCPSG (1998). Non-interpretative mechanism in psychoanalityc therapy. The “something more” than interpretation, International Journal of Psychoanalysis, 79, 903-921.
  2. BCPSC, (2002). Explicating the implicit: The local level and the microprocess of change in the analytic situation, International Journal of Psychoanalysis, 83, 1051-1062. DOI: 10.1516/B105-35WV-MM0Y-NTAD
  3. Beebe, B., & Lachmann, F.M. (2002). Infant research e trattamento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  4. Benenzon, R.O. (1984). Manuale du musicoterapia. Roma: Borla.
  5. Benenzon, R.O., De Gainza, V.H., & Wagner, G. (1997). La nuova musicoterapia. Roma: Phoenix.
  6. Bruscia, K.E. (2001). Modelli di improvvisazione in musicoterapia. Roma: Ismez.
  7. Fogel, A. (1993a). Developing through relationships: origins of communication, self and culture. Chicago: University of Chicago Press.
  8. Fogel, A. (1993b). Two principles of communication: co-regulation and framing. In J. Nadel & L. Camaioni (a cura di), New Perspectives in Early Communicative Development. London: Routledge.
  9. Fogel, A. (2000). Oltre gli individui: un approccio storico-relazionale alla teoria e alla ricerca sulla comunicazione. In M.L. Genta (a cura di), Il rapporto madre-bambino. Roma: Carocci.
  10. Gold, C., Solli, H.P., Krüger, V., & Lie, S.A. (2009). Does-response relationship in music therapy for people with serious mental disorders: systematic review and meta-analysis, Clinical Psychological Review, 29, 193-207. DOI: 10.1016/j.cpr.2009.01.001
  11. Imberty, M. (2002). La musica e il bambino. In Enciclopedia della Musica (II, pp. 477-492). Torino: Einaudi.
  12. Mahler, M., et al. (1975). La nascita psicologica del bambino. Tr. it. Torino: Boringhieri, 1978.
  13. Mancia, M. (2004). Sentire le parole. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Mancia, M. (2005). Memoria implicita e inconscio precoce non rimosso: loro ruolo nel processo terapeutico (Un contributo delle neuroscienze alla psicoanalisi). Lavoro presentato al Centro Milanese di Psicoanalisi. 20 ottobre 2005.
  15. Manfredi, P., & Imbasciati, A. (2004). Il feto ci ascolta…e impara. Roma: Borla.
  16. Oasi, O. (2000). Adolescenti e musica. La complessità di un rapporto. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  17. Pavlicevic, M., & Trevarthen, C. (1989). A musical assessment of psychiatric states in adults, Psychopathology, 22, 325-334. DOI: 10.1159/000284615
  18. Peterfreund, F. (1978). Some critical comments on psychoanalytic conceptualizations of infancy, International Journal of Psychoanalysis, 59, 427-440.
  19. Raglio, A. (2002). L’intervento di musicoterapia attiva a indirizzo psicodinamico con pazienti psichiatrici: riferimenti teorico-metodologici e protocollo di intervento. In C.Ferrara (a cura di), Musicoterapia e psichiatria. Roma:Phoenix.
  20. Raglio, A., Traficante, D., & Oasi, O. (2006). A coding scheme for the evaluation of the relationship in music therapy sessions. Psychological Reports, 99, 85-90. DOI: 10.2466/PR0.99.1.85-90
  21. Raglio, A., Traficante, D., & Oasi, O. (2007). Comparison of music therapy coding scheme with the Music Therapy Checklist. Psychological Reports, 100, 875-880. DOI: 10.2466/PR0.101.3.875-880
  22. Raglio, A. (2008). Musicoterapia e scientificità: dalla clinica alla ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  23. Raglio, A., Traficante, D., & Oasi, O. (2011). The evaluation of music therapy process in the intersubjective perspective: the Music Therapy Rating Scale. A pilot study. Pragmatic and Oservational Research, 2, 19-23, DOI: 10.2147/POR.S21891
  24. Sander, L.W. (2000). Where are we going in the field of infant mental heath ? Infant Mental Health Journal, 21(1-2), 5-20. DOI: 10.1002/(SICI)1097-0355(200001/04)21:1/2<5::AID-IMHJ2>3.0.CO;2-S
  25. Spitz, R.A. (1945). Hospitalism: an inquiry into the genesis of psychiatric conditions in early childhood. The Psychoanalytic Study of the Child, 1, 53-73.
  26. Stern, D. (1977). Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre. Tr. it. Roma: Armando, 1982.
  27. Stern, D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Tr. it. Torino: Boringhieri, 1987.
  28. Stern, D. (1993). The role of feelings for an interpersonal self. In Neisser, U. (ed.) The perceived Self: Ecological and interpersonal sources of self-knowledge (pp. 204-215), New York: Cambridge University Press.
  29. Stern, D. (1995). Self/other differentiation in the domain of intimate socio-affective interaction: Some considerations. In P. Rochat (ed.), The Self in infancy: Theory and research. Amsterdam: Elsevier Science BV.
  30. Stern, D. (2004). Il momento presente. Tr.it. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2005.
  31. Stern, D., et al. (1975). Vocalizing in unison and in alternation: Two modes of communication within the mother-infant dyade. In “Developmental psycholinguistics and communication disorders”. Annals of the New York of Sciences, 263, 89-100.
  32. Stern, D., et al (1984). Affect attunement: The sharing of feeling states between mother and infant by means of inter-modal fluency. In T. Field & N. Fox (eds.) Social perceptions in infants. Norwood, U.K.: Ablex.
  33. Trevarthen, C. (1993). The function of emotions in early infant communication and development. In J. Nadel & V. Camaioni (eds.), New perspectives in early communicative development. London: Routledge.
  34. Trevarthen, C., & Aitken, K.J. (2001). Infant Intersubjectivity: Research, theory, and clinical applications. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 1, 3-48. DOI: 10.1111/1469-7610.00701
  35. Artale, G., Albano, F., & Grassilli, C. (2006). “L’approccio storico-relazionale in musicoterapia: analisi di un frame”, Ar-tè. Quaderni Italiani delle Artiterapie, 00, 44-47.
  36. Albano, F., & Artale, G. (2003). Sistemi dinamici e ricerca in musicoterapia: studio sull’evoluzione della relazione musicoterapeuta/paziente attraverso il sistema di decodifica relazionale di Alan Fogel. In M. Borghesi, M. Mancini, A.M. Barbagallo, & M. Olivieri (a cura di), Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca. Quaderni di Musica Applicata, Pro Civitate Christiana, Assisi, 22, 56-60.

Osmano Oasi, Alfredo Raglio, Musicoterapia e intersoggettivita: premesse teorico-applicative e strumenti di ricerca in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2016, pp 211-222, DOI: 10.3280/RIP2016-002006