Comunicare nel pubblico: itinerari di un percorso complesso

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Franca Faccioli
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/50
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 177-190 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/SC2015-050017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paths of public communication in Italy are interwoven according to many different factors: the reform of public administration, the crisis of trust in institutions, the widespread movements for the defence of collective goods, the central role of mainstream media in public life, the diffusion of digital media, the main role of politics in defining the public sphere, the process of europeanization. A factor which has characterized the development of public communication in Italy is the number of regulations which constantly redefines its boundaries and contents. The paper reconstructs these itineraries in four main phases: the experimentation phase, the institutionalization phase, the performance evaluation phase, the model of collaborative administration. The analysis has been conducted in relation to the different meanings that concepts of transparency, image, services, participation and active citizenship assume in different phases.;

Keywords:Transparency, corporate image, organizational communication, participation, collaborative administration

  1. Arena G. (1991), L’accesso ai documenti amministrativi, il Mulino, Bologna.
  2. Arena G. (a cura di) (1995), La comunicazione di interesse generale, il Mulino, Bologna.
  3. Arena G. (1997), Introduzione all’amministrazione condivisa, in «Studi parlamentari e di politica costituzionale», n. 117-118, pp. 29-65.
  4. Arena G. (a cura di) (2001), La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, Maggioli, Rimini.
  5. Arena G. (2004), Cittadini attivi, Laterza, Roma-Bari.
  6. Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, Istituto Cattaneo (2002), Istituzioni pubbliche e cittadini. Un dialogo possibile? [online] testo consultabile in http://www.compubblica.it/bf/library/cattaneo.2_11441_86081.pdf.
  7. Belisario E. (2013), Open Government e Open Data, in Masini M., Lovari A., Benenati S. (a cura di), Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno editore, Catania, pp. 109-122.
  8. Bertolo C. (2005), L’interfaccia e il cittadino. Comunicazione pubblica tra tecniche e riflessività, Guerini, Milano.
  9. Cavallo M. (2005), La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media, FrancoAngeli, Milano.
  10. Cassese S. (1998), Lo Stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane, Donzelli, Roma.
  11. Censis (2015), Rapporto sulla situazione sociale del paese 2015, 49, Fondazione Censis, Roma.
  12. Contini F., Lanzara G.F. (2009), ICT and Innovation in the public sector. European studies in the making of E-Government, Palgrave Macmillan, Basingstoke UK.
  13. Cosenza V., Arata G. (2013), Social PA. Analisi delle performance dei Comuni capoluogo su Facebook e Twitter. http://www.slideshare.net/Blogmeter/social-pa-2013ver12.
  14. Crainz G. (2012), Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Donzelli, Roma.
  15. Crozier M., Friendberg E. (1977), L’acteur et le système, Seuil, Paris; trad. it. (1978) Attore sociale e sistema. Sociologia dell’azione organizzativa, Etas, Milano.
  16. Dahlgren P. (2009), Media and political engagement. Citizens, communication and democracy, Cambridge University Press, New York.
  17. Ducci G. (2006), Pubblica amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata, FrancoAngeli, Milano.
  18. Ducci G. (2009), Cittadini e istituzioni nei social network, in Mazzoli L. (a cura di) Network Effect, Quando la rete diventa pop, Codice, Torino, pp. 97-111.
  19. Faccioli F. (2000), Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi, Carocci, Roma.
  20. Faccioli F. (2002), La comunicazione pubblica. Luci e ombre di un’innovazione, in «Quaderni di sociologia», n. 30, pp. 16-32. Faccioli F. (2013), Tra promozione d’immagine, cultura del servizio e partecipazione civica. Scenari della comunicazione pubblica in Italia, in Masini M., Lovari
  21. A., Benenati S., Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno, Catania, pp. 9-44.
  22. Fioritto A. (a cura di) (1997), Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, il Mulino, Bologna.
  23. Franceschetti L. (2011), L’amministrazione in rete. Uno sguardo sociologico, FrancoAngeli, Milano.
  24. Grandi R. (2001) La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi, Carocci, Roma. Nuova Edizione aggiornata 2007.
  25. Levi N. (2007), Modelli e strumenti di comunicazione e relazione con il pubblico, in Grandi R. (2007) La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi, Carocci, Roma, pp. 223-244.
  26. Lovari A., Masini M. (2008), Comunicazione pubblica 2.0. Tecnologie, linguaggi, formati, FrancoAngeli, Milano.
  27. Lovari A. (2013), Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, FrancoAngeli, Milano.
  28. Mancini P. (1996), Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Bari-Roma, Edizione aggiornata 2006.
  29. Mayntz R. (1999), La teoria della Governance: sfide e prospettive, in «Rivista italiana di scienza politica», XXIX, 1, pp. 3-21.
  30. Miani M. (2005), Comunicazione pubblica e nuove tecnologie, il Mulino, Bologna.
  31. Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione (2010), Mettiamoci la faccia un anno dopo, Roma.
  32. Organization for economic co-operation and development (OECD) (2001), Citizens as partners. Oecd Handbook on Information, Consultation and Public Participation in Policy Making, Oecd, Paris.
  33. Opera (2011), Comuni 2.0. Utilizzo dei social network nei Comuni italiani di grandi e medie dimensioni, Università di Modena e Reggio Emilia
  34. Priulla G. (2008), La comunicazione delle pubbliche amministrazioni, Laterza, Roma-Bari.
  35. Putnam R. D. (1993), Making democracy work: civic traditions in modern Italy, Princeton University Press, Princeton; trad. It. (1996) La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano
  36. Rolando S. (1992), Comunicazione pubblica. Modernizzazione dello Stato, diritti del cittadino, il Sole 24 ore, Milano.
  37. Rolando S. (2004), La comunicazione di pubblica utilità, FrancoAngeli, Milano.
  38. Rolando S. (2014), Comunicazione, poteri e cittadini. Tra propaganda e partecipazione, Egea, Milano.
  39. Rovinetti A. (1994), Comunicazione pubblica. Istruzioni per l’uso, Calderini, Bologna.
  40. Rovinetti A. (2002), Diritto di parola, strategie, professioni, tecnologie della comunicazione pubblica, il Sole 24 Ore, Milano
  41. Rovinetti A. (2007), Comunicazione pubblica. Sapere & fare, Il Sole 24 Ore, Milano.
  42. Rovinetti A. (2014), Professione: comunicatore pubblico, Aras edizioni, Fano. Sepe S., Mazzone L., Portelli I., Vetritto G. (2007), Lineamenti di storia dell’amministrazione italiana, Carocci, Roma.
  43. Sepe S. (2010), Tra le riforme della pubblica amministrazione, in Rolando S. (a cura di), Teoria e tecniche della comunicazione pubblica, terza edizione, Rizzoli-Etas, Milano, pp. 17-26.
  44. Solito L. (2004), Cittadini e istituzioni. Come comunicare, Carocci, Roma.
  45. Solito L. (2014), Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia, in «Sociologia della comunicazione», n. 48, pp. 100-118.
  46. Sorrentino C. (2008), La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica, Le Lettere, Firenze.
  47. Zocchi P. (2003), Internet la democrazia possibile. Come vincere la sfida del digital divide, Guerini e Associati, Milano.

Franca Faccioli, Comunicare nel pubblico: itinerari di un percorso complesso in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 177-190, DOI: 10.3280/SC2015-050017