Genitorialità, dinamiche relazionali ed esiti evolutivi sui figli di coppie miste coinvolti in situazioni di abuso

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Angela Cammarella, Anna Ferracci, Nico Gizzi, Francesca Menozzi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 119-138 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/MAL2016-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle coppie miste la difficoltà di adattamento del partner straniero alla cultura del Paese ospitante può costituire un elemento di fragilità durante la transizione alla genitorialità. Obiettivo dello studio è quello di esplorare le caratteristiche delle coppie miste inviate a un centro specialistico provinciale (Centro Provinciale Giorgio Fregosi - Spazio Sicuro) per il contrasto all’abuso sui minori. Un’esemplificazione clinica illustra l’impatto sulla genitorialità dei fattori di rischio connessi alla differente cultura dei genitori. I dati presentati evidenziano che le coppie miste coinvolte in situazioni di abuso non costituiscono un gruppo omogeneo, ma si osserva una prevalenza di abuso connesso alla conflittualità di coppia quando la madre è straniera e il padre è italiano. Interventi per la promozione della cogenitorialità potrebbero ridurre gli esiti negativi sui figli.;

Keywords:Coppie miste, cogenitorialità, abuso, dinamiche psicologiche.

  1. Alotta, S. (2004). Le coppie miste tra tradizione e mutamento sociale. Critica Sociologica, 149, 1-18.
  2. Ammaniti, M. (2008). Pensare per due. Bari: Laterza.
  3. Andolfi, M., Mascellani, A., & Santona, A. (2011). Il ciclo vitale della coppia mista. Un’altalena tra due culture. Milano: FrancoAngeli.
  4. Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Terres des Hommes, & CISMAI (2015). Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Risultati e prospettive --(disponibile online: http://cismai.it/indagine-nazionale-sul-maltrattamento-dei-bambini-e-degli-adolescenti).
  5. Bellak, L., & Bellak, S. (1952). Children’s Apperception Test (CAT). New York : CPS Co.
  6. Berry, J. W. (1997). Immigration, acculturation, and adaptation. Applied Psychology, 46, 1, 5-34, DOI: 10.111/j.1464-0597.1997.tb01087.x
  7. Berry, J. W. (2001). A psychology of immigration. Journal of Social Issues, 57, 3, 615-631, DOI: 10.1111/0022-4537.00231
  8. Bertolani, B. (2002). Coppie miste a Reggio Emilia. Milano: Unicopli.
  9. Blount, A. J., & Young, M. E. (2015). Application theory to culturally competent practice. Counseling multiple-heritage couples. Journal of Multicultural Counseling and Development, 43, 137-152, DOI: 10.1002/j.2161-1912.2015.00070.x
  10. Bourhis, R. Y., Moise, L. C., Perreault, S., & Senecal, S. (1997). Towards an interactive acculturation model: A social psychological approach. International Journal of Psychology, 32, 6, 369-386, DOI: 10.1080/002075997400629
  11. Bratter, J. L., & King, R. B. (2008). “But will it last?” Marital instability among interracial and same couples. Family Relations, 57, 160-171, DOI: 10.1111/j.1741-3729.2008.00491.x
  12. Bretherton, I., Ridgeway, D., & Cassidy, J. (1990). Assessing internal working models of the attachment relationship: An attachment story completion task for 3-year-olds. In M. T. Greenberg, D. Cicchetti, & E. M. Cummings (Eds.), Attachment in the preschool years: Theory, research, and intervention. Chicago: The University of Chicago Press.
  13. Chartier, K. G., & Caetano, R. (2012). Intimate partner violence and alcohol problems in inter-etnic and intra-etnic couples. Journal of Interpersonal Violence, 27, 9, 1780-1801, DOI: 10.1177/0886260511430392
  14. Childs, E. C. (2014). A global look at mixing: Problems, pitfalls, possibilities. Journal of Intercultural Studies, 35, 6, 675-688, DOI: 10.1080/07256868.2014.968305
  15. Di Blasio, P. (2000). Psicologia del bambino maltrattato. Bologna: il Mulino.
  16. Di Blasio, P. (2005). Tra rischio e protezione. Milano: Unicopli.
  17. Di Nicola, P. (2008). Famiglia: sostantivo plurale. Milano: FrancoAngeli.
  18. Emde, R. N., Wolf, D. P., & Oppenheim, D. (2003). Revealing the inner worlds of young children. The MacArthur Story Stem Battery and parent-child narratives. Oxford: Oxford University Press.
  19. Edwards, R., Caballero, C., & Puthussery, S. (2010). Parenting children from “mixed” racial, ethnic and faith backgrounds: Typifications of difference and belonging. Ethnic and Racial Studies, 33, 6, 949-967, DOI: 10.1080/01419870903318185
  20. Falicov, C. J. (1995). Training to think culturally: A multidimensional comparative framework. Family Process, 34, 4, 373-388, DOI: 10.1111/j.1545-5300.1995.00373.x
  21. Fenaroli, P., & Panari, C. (2006). Famiglie “miste” e identità culturali. Roma: Carocci.
  22. Fruggeri, L. (2005). Diverse normalità. Roma: Carocci.
  23. George, C., Kaplan, N., & Main, M. (1984). Adult Attachment Interview. Unpublished manuscript, Berkeley: University of California.
  24. Gozzoli, C., & Regalia, C. (2005). Migrazioni e famiglie. Bologna: il Mulino.
  25. Holt, S., Buckley, H., & Whelan, S. (2008). The impact of exposure to domestic violence on children and young people: A review of literature. Child Abuse & Neglect, 32, 797-810, DOI: 10.1016/j.chiabu.2008.02.004
  26. Hohmman-Marriott, B. E., & Amato, P. (2008). Relationship quality in interethnic marriages and cohabitations. Social Forces, 87, 2, 825-855, DOI: 10.1353/sof.0.051
  27. ISTAT (2013). Il matrimonio in Italia, Anno 2012. Statistiche report, 13 novembre 2013 --(disponibile online: www.istat.it/it/files/2013/11).
  28. ISTAT (2011). Matrimoni con almeno uno sposo straniero per i primi 15 paesi di cittadinanza --(Disponibile online: http://demo.istat.it/altridati/matrimoni/2011/tav3_3.pdf).
  29. http://demo.istat.it/altridati/matrimoni/2011/tav3_3.pdf).
  30. Keller, H. (2003). Socialization of competence: Cultural models of infancy. Human Development, 46, 5, 288-311, DOI: 10.1159/000071937
  31. Kelly, J. B., & Johnson, M. P. (2008). Differentiation among types of intimate partner violence: Research update and implications for interventions. Family Court Review, 46, 3, 476-499, DOI: 10.1111/j.1744-1617.2008.00215.x
  32. Kenney, K. R., & Kenney, M. E. (2012). Contemporary US multiple heritage couples, individuals and families: Issue, concerns, and counselling implications. Counselling Psychology Quarterly, 25, 99-112, DOI: 10.1080/09515070.2012.674682
  33. Killian, K. D. (2002). Dominant and marginalized discourses in interracial couples’ narratives: Implications for family therapists. Family Process, 41, 603-671, DOI: 10.1111/j.1545-5300.2002.00603.x
  34. Lorenzo-Blanco, E. I., Bares, C. B., & Delva, J. (2013). Parenting, family processes, relationships, and parental support in multiracial and multiethnic family: An exploratory study of youth perceptions. Family Relations, 62, 125-139, DOI: 10.111/j.1741-3729.2012.00751.x
  35. Malagoli Togliatti, M., & Lubrano Lavadera, A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: il Mulino.
  36. Manzano, J., Palacio Espasa, F., & Zilkha, N. (1999). Les scénarios narcissiques le la parentelité. Paris: Presses Universitaires de France (Trad. it., Scenari della genitorialità. Milano: Cortina, 2001).
  37. Mazzoni, S., & Tafà, M. (2007). L’intersoggettività nella famiglia. Milano: FrancoAngeli.
  38. McFadden, J. (2001). Intercultural marriage and family: Beyond the racial divide. The Family Journal, 9, 39-42, DOI: 10.1177/1066480701091008
  39. Milani, L., & Gagliardi, G. (2013). Fattori di rischio e di protezione nella valutazione delle competenze parentali di famiglie italiane e famiglie immigrate. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 15, 1, 59-80, DOI: 10.3280/MAL2013-001004
  40. Montecchi, F. (2011). Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Milano: FrancoAngeli.
  41. Montecchi, F. (2014). I figli nelle separazioni conflittuali e nelle (cosiddette) PAS (Sindrome di Alienazione Genitoriale). Milano: FrancoAngeli.
  42. Moro, M. R. (1994). Parents en exil. Paris: Presses Universitaires de France (Trad. it., Genitori in esilio. Milano: Cortina, 2002).
  43. Moro, M. R., Neuman, D., & Réal I. (2008). Maternités en exil. France: La pensée sauvage (Trad. it., Maternità in esilio. Milano: Cortina, 2010).
  44. Osservatorio Romano sulle Migrazioni (2012). Nono rapporto Caritas di Roma-Camera di Commercio e Provincia di Roma. Roma: Centro Studi Idos, 151-155.
  45. Posa, M. F. (2008). Crescere straniero in Italia. Bologna: Lombar Key.
  46. Reiss, D. (1989). La famiglia reale e la famiglia rappresentata: Concezioni contrastanti della continuità familiare. In A. J. Sameroff & R. N. Emde (Eds.), Relationships disturbances in early childhood. New York: Basic Book Inc. (Trad. it., I disturbi delle relazioni nella prima infanzia. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, 200-229).
  47. Scabini, E., Regalia, C., & Giuliani, C. (2007). La famiglia nell’incontro con le culture. In B. Mazzara (Ed.), Prospettive di psicologia culturale. Roma: Carocci.
  48. Seshadri, G., & Knudson-Martin, C. (2013). How couples manage interracial and intercultural differences: Implications for clinical practice. Journal of Marital and Family Therapy, 39, 1, 43-58,
  49. Silva, L. C., Campbell, K., & Wright, D. W. (2012). Intercultural relationships: entry, adjustment, and cultural negotiations. Journal of Comparative Family Studies, 43, 6, 857-870, DOI: 10.2307/41756274
  50. SINPIA (2007). Linee guida in tema di abuso sui minori. Revisione approvata il 15 febbraio 2007 --(disponibile online: www.sinpia.eu/atom/allegato/154.pdf).
  51. www.sinpia.eu/atom/allegato/154.pdf).
  52. Stern, D. (1995). La costellazione materna. Torino: Bollati Boringhieri.
  53. Tognetti Bordogna, M. (1994). Le famiglie patchwork: Matrimoni misti e ricongiungimenti familiari. Marginalità e Società, 28, 24-55.
  54. Tognetti Bordogna, M. (1996). Legami familiari e immigrazione: I matrimoni misti. Torino: L’Hartmann Italia.
  55. Winnicott, D. (1958). Through paediatrics to psycho-analysis. London: Tavistock Publications (Trad. it., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975).
  56. WHO (2006). Prevenire il maltrattamento sui minori: indicazioni operative e strumenti di analisi. --(disponibile online: http://apps.who.int/iris/beatstream/10665/43499/3/9241594365_ita.pdf).
  57. http://apps.who.int/iris/beatstream/10665/43499/3/9241594365_ita.pdf).
  58. Zhang, Y, & Van Hook, J. (2009). Marital dissolution among interracial couples. Journal of Marriage and Family, 71, 97-107, DOI: 10.1111/j.1741-3737.2008.00582.x

Angela Cammarella, Anna Ferracci, Nico Gizzi, Francesca Menozzi, Genitorialità, dinamiche relazionali ed esiti evolutivi sui figli di coppie miste coinvolti in situazioni di abuso in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2016, pp 119-138, DOI: 10.3280/MAL2016-002007