La circolarita pratico-riflessiva nell’esperienza dei tirocini curriculari universitari

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Cristina Casaschi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 369-377 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/RIP2016-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tirocinio curricolare puo essere vissuto come una ricerca di conferme a teorie gia note, o come occasione di formazione di se. Cio che fa la differenza e la posizione culturale del soggetto conoscente, che per essere tale deve muoversi nella continua e ricorsiva tensione tra azione, riflessione e teoresi.;

Keywords:Tirocinio, azione, riflessione, circolarita, cultura

  1. Bateson, G. (1972). Verso un ’ecologia della mente. Trad. it., Milano: Adelphi, 1977.
  2. Bersanelli, M., & Gargantini, M. (2003). Solo lo stupore conosce. L’avventura della ricerca scientifica. Milano: BUR.
  3. Bertagna, G. (2010), Dall’educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell’educazione. Brescia: La Scuola.
  4. Bertagna, G. (Ed.) (2012). Fare Laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo. Brescia: La Scuola.
  5. Carrell, A. (1952). Riflessioni sulla condotta della vita. Trad. it., Siena: Cantagalli 2004.
  6. Cerioli, L. (Ed.) (2006). Tutorship nel nuovo sistema formativo. Milano: FrancoAngeli.
  7. Ceruti, M. (2014). La fine dell’onniscienza. Roma: Studium.
  8. Perret Clermont, A.N., Pontecorvo, C., Resnick, L.B., Zittoun, T., Burge, B. (2004). Joining society: Social interaction and learning in adolescence and youth. Cambridge, UK, New York: Cambridge University Press.
  9. Resnick, L.B. (1995). Imparare dentro e fuori la scuola. In C. Pontecorvo, A.M. Ajello, C. Zucchermaglio (Eds.), I contesti sociali dell’apprendimento, (pp. 61-81). Milano: LED.
  10. Rigotti, E. (2009). Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile. Milano: Mondadori.
  11. Sennett, R. (2008). L’uomo artigiano. Trad. it., Milano: Feltrinelli, 2010.
  12. Shon, D.A. (1987). Formare il professionista riflessivo: per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Trad. it., Milano: FrancoAngeli, 2006.
  13. Teihlard de Chardin, P. (1955). Il fenomeno umano. Trad. it., Brescia: Queriniana, 2014.
  14. Vygotskij, L.S. (1934). Pensiero e linguaggio. Trad. it., Firenze: Giunti, 2007.
  15. Wenger, E. (1998). Comunita di pratica. Apprendimento, significato e identita. Trad. it., Milano: Raffaello Cortina, 2006

Cristina Casaschi, La circolarita pratico-riflessiva nell’esperienza dei tirocini curriculari universitari in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2016, pp 369-377, DOI: 10.3280/RIP2016-003006