Oltre il relazionale

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Attà Negri, Ana Luisa Botto
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 87-105 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/RPR2016-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene proposto un bilancio delle principali acquisizioni epistemologiche, teoriche e cliniche che all’interno della psicoanalisi gli autori che si definiscono e vengono definiti come relazionali ci hanno consegnato negli ultimi trent’anni. A partire dal riconoscimento del carattere straordinariamente innovativo e ricco di tale insieme di nuove conoscenze, sensibilità e convinzioni viene argomentata la necessità di andare oltre in questo percorso di cambiamento lungo tre principali direttrici: a) la costruzione e condivisione di una teoria generale della mente in relazione che fornisca una spiegazione di come il soggetto costruisce psicologicamente la relazione con il contesto in molteplici modi e a molteplici livelli, b) il passaggio da una psicologia bipersonale a una multipersonale, considerando la relazione tra due persone sempre permeata da una molteplicità di partner conversazionali e individuando le configurazioni familiari tipiche che possono portare a sofferenza, c) elaborando una teoria della tecnica coerente con l’epistemologia e la teoria della mente in tale contesto scelte, dove possono prendere nuovo significato tecniche psicoterapeutiche già da tempo utilizzate e esserne create di nuove, più utili e pertinenti con il nuovo frame teorico. La sfida proposta è quella di un lavoro congiunto tra i relazionali dei principali approcci clinici, guidati dalla necessità di una sempre più consapevole assunzione di responsabilità professionale nelle scelte che compiamo quotidianamente nelle relazioni con i pazienti.;

Keywords:Psicoanalisi relazionale, epistemologia della complessità, teoria della mente, psicologia multipersonale, tecniche psicoterapeutiche relazionali

  1. Amadei G. (2011). Una lonely Planet per il clinico relazionale. In V. Lingiardi, G. Amadei, G. Caviglia, F. De Bei (a cura di). La svolta relazionale. Itinerari italiani. Milano: Cortina.
  2. Andolfi M. (2003). Manuale di psicologia relazionale. Roma: Accademia di Psicoterapia della famiglia.
  3. Aron L. (1991). Interpretation as expression of the analyst’s subjectivity. Psychoanalytic Dialogues, 2, 475-507.
  4. Aron L. (1996). A meeting of minds: mutuality in psychoanalysis. Hillsdale, NJ: The Analytic Press [trad. it. (2004). Menti che si incontrano. Milano: Cortina].
  5. Atwood G.E., Stolorow R.D. (1992). Contexts of Being: The Intersubjective Foundations of Psychological Life. Hillsdale, NJ: Analytic Press [trad. it. (1995). I contesti dell’essere. Torino: Bollati Boringhieri].
  6. Baranger M., Baranger W. (1961-1962). La situatiòn analitica como campo dinàmico. Revista Uruguaya de Psicoanàlis, 4 (1), 3-54 [trad. it. (2011) in: La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Cortina].
  7. Bateson G. (1972). Steps to an ecology of mind. NJ, Northvale – UK, London: Jason Aronson [trad. it. (2000). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi].
  8. Bateson G., Bateson M. C. (1987). Angels fear: towards on epistemology of the sacred. New York: Macmillan [trad it. (1989). Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro. Milano: Adelphi].
  9. Beebe B., Lachmann F.M. (2002). Infant research and adult treatment. Co-costruing interactions. Hillsdale, NJ: The Analytic Press [trad. it. (2003). Infant research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle relazioni].
  10. Benjamin J. (1988). The bonds of love: Psychoanalysis, feminism and the problem of domination. New York: Panthenon [trad. it (1991). Legami d’amore. I rapporti di potere nelle relazioni amorose. Torino: Rosenberg & Sellier].
  11. Benjamin J. (1995). Like subjects, love objects: essays on recognition and sexual difference. New Haven, CT: Yale University Press [trad. it. (1996). Soggetti d’amore. Genere, identificazione, sviluppo erotico. Milano: Cortina].
  12. Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: William Heinemann [trad. it. (1972) Apprendere dall’espereinza. Roma: Armando].
  13. Bowlbly J. (1988). A secure base. Clinical applications of attachment theory. London: Routledge [trad. it. (1989). Una base sicura. Milano: Cortina].
  14. Bucci W. (1997). Psychoanalysis and cognitive science: A multiple code theory. New York: Guilford [trad.it. (1999). Psicoanalisi e scienza cognitive. Una teoria del codice multiplo. Roma: Fioriti].
  15. Carli R., Paniccia R. M. (2006). L’analisi della domanda. Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica. Bologna: il Mulino.
  16. Ceruti M. (1986). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.
  17. Ceruti M. (2009). Il vincolo e la possibilità. Milano: Cortina.
  18. Matte Blanco I. (1975). The Unconscious as Infinite Sets. London-New York: Routledge [trad it. (2000). L’inconscio come sistemi infiniti. Torino: Enaudi].
  19. Cronen V.E., Johnson K.M., Lannamann J.W. (1982). Paradoxes, double binds and reflexive loops: an alternative theoretical perspective. Family Process, 21 (1), 91-112 [trad. it. (1983). Paradossi, doppi-legami e circuiti riflessivi: una prospettiva teorica alternativa. Terapia familiare, 14: 87-120].
  20. Ehrenberg D.B. (1974). The intimate edge in therapeutic relatedness. Contemporary Psychoanalysis, 10: 423-437.
  21. Finn S. E. (2007). In Our Clients’ Shoes: Theory and Techniques of Therapeutic Assessment. Mahwah, NJ: Earlbaum [trad it. (2009). Nei panni dei nostri clienti. Teoria e tecniche dell’Assessment Terapeutico. Firenze: Giunti OS].
  22. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery, A. (1999). The primary triangle: A developmental systems view of mothers, fathers, and infants. Virginia: Basic Books [trad. it. (2000). Il triangolo primario. Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino. Milano: Cortina].
  23. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Cortina.
  24. Gallese V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale: meccanismi neurofisiologici dell’intersoggettività. Rivista di Psicoanalisi, 53 (1):197-208.
  25. Gandolfi M. (2015). Manuale di tessitura del cambiamento. Un approccio connessionista alla psicoterapia. Roma: Giovanni Fioriti.
  26. Gandolfi M., Martinelli F. (2008). Il bambino nella terapia. Approccio integrato alla diagnosi e al trattamento con la famiglia. Trento: Erikson.
  27. Greenberg J., Mitchell S. (1983). The object relations in the psychoanalytic theory. Cambridge, MA: Harvard University [Trad. it. (1986). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: il Mulino.].
  28. Guidano V. (1987). Complexity of the Self. A developmental approach to psychopathology and therapy. New York: Guilford Press [trad it. (1988). La Complessità del Sè. Un approccio sistemico-processuale alla psicopatologia e alla terapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri].
  29. Guidano V. (1991). The Self in Process. Toward a post-rationalist cognitive therapy. New York: Guilford Press [trad it. (1992). Il Sé nel Suo Divenire - verso una terapia cognitiva post-razionalista. Torino: Bollati Boringhieri].
  30. Guidano V. (2008). La psicoterapia tra arte e scienza. Milano: FrancoAngeli.
  31. Harrè R. Van Lagenhove L. (1999). Positioning theory: Moral contexts of intentional action. Oxford: Blackwell.
  32. Hoffman I. (1993). The patient as interpreter of the analyst’s experience. Contemporary Psychoanalysis, 19: 389-422.
  33. Klein, M. (1948). Contributions to Psychoanalysis. 1921-1945. London: Hogarth [Trad. it. (2006) in Klein M. Scritti 1921-1958. Torino: Bollati].
  34. Lichtenberg J.D., Lachmann F.M., Fosshage J. L. (2011). Psychoanalysis and motivational systems: a new look. New York-London: Routledge [trad. it. (2012). I sistemi motivazionali. Bologna: il Mulino].
  35. Liotti G. (2011). Il paradigma relazionale nel cognitivismo clinico. In V. Lingiardi, G. Amadei, G. Caviglia, F. De Bei (a cura di). La svolta relazionale. Itinerari italiani. Milano: Cortina.
  36. Liotti G., Monticelli F. (a cura di, 2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinic. Il manuale AIMIT. Milano: Cortina.
  37. Lyons-Ruth K. (1998). Implicit relational knowing: its role in development and psychoanalytic treatment. Infant Mental Health Journal, 19(3): 282-289.
  38. Lyons-Ruth K. (1999). The two-person preconscious: intersubjective dialogue, implicit relational knowing, and the articulation of meaning. Psychoanalytic Inquiry, 19: 567-617.
  39. Minolli M. (2004). Identity and Relational Psychoanalysis. International Forum of Psychoanalysis, 13: 237-245.
  40. Minolli M. (2007). La presenza a se stessi come ricerca della realtà e cardine della cura. Ricerca psicoanalitica, 18 (2): 187-202.
  41. Minolli M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Milano: FrancoAngeli.
  42. Minolli M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: FrancoAngeli.
  43. Minolli M. Coin R. (2007). Amarsi amando. Per una psicoanalisi della relazione di coppia. Roma: Borla.
  44. Mitchell S.A. (1988). Relational concepts in psychoanalysis. Cambridge, MA: Harvard University [trad. it (1993). Orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Torino: Bollati Boringhieri].
  45. Negri A., Procaccia R., Castiglioni M. (2010). Costruttivismo e psicoanalisi. In M. Castiglioni. Costruttivismi in psicologia clinica. Torino: Utet Università.
  46. Ricoeur P. (1965). De l'interprétation. Essai sur Sigmund Freud. Parigi: Le Seuil [trad. It. (1991). Della interpretazione. Saggio su Freud. Genova: Il Melangolo].
  47. Ringstrom P. A. (2010). Meeting Mitchell’s challange: a comparison of relational psychoanalysis and intersubjective system theory. Psychoanalytic Dialogues, 20: 196-218.
  48. Safran J.D. & Muran J.C. (2000). Negotiating the therapeutic alliance: a relational treatment guide. New York: Guilford [Trad. it. (2003). Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica. Roma-Bari: Laterza].
  49. Schafer R. (1983). The analytic attitude. New York: Basic Books [trad. it. (1984). L’atteggiamento analitico. Milano: Feltrinelli].
  50. Spence D. P. (1982). Narrative truth and historical truth. New York: Norton [trad it. (1987). Verità narrativa e verità storica. Firenze: Martinelli].
  51. Stephen A. Mitchell, (2000). Relationality: From Attachment to Intersubjectivity. Hillsdale, NJ: The Analytic Press [trad. it (2002). Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Milano: Cortina].
  52. Stern D.N. (1985). The interpersonal world of the infant. New York: Basic Book [trad. it. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Milano: Cortina].
  53. Stern D.N. (1995). The motherhood constellation: a unified view of parent-infant psychotherapy. New York: Basic Book [trad. it. (1995). La costellazione materna. Milano: Cortina].
  54. Stern D.N. (2004). The present moment in psychotherapy and everyday life. New York: Norton [trad. it. (2005). Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Cortina].
  55. Sullivan H.S. (1954). The psychiatric interview. New York: Norton [Trad. it (1967). Il colloquio psichiatrico. Milano: Feltrinelli].
  56. Sullivan H.S. (1956). Clinical studies in psychiatry. New York: Norton [Trad. it. (1963). Studi clinici. Milano: Fetrinelli].
  57. Tronick (2008). La regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico. Milano: Cortina.
  58. Ugazio V. (2006). Le psicoterapie sistemico-costruzioniste: specificità e recenti evoluzioni. In E. Molinari, A. Labella (a cura di). Psicologia clinica. Dialoghi e confronti. Milano: Springer.
  59. Ugazio V. (2012) Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie. Nuova edizione ampliata, aggiornata e rivista. Torino: Bollati Boringhieri.
  60. Ugazio V., Fellin L., Pennacchio R., Negri A., Colciago F. (2010). L’ermeneutica triadica è davvero estranea al senso comune? Terapia familiare, 92: 31-54.
  61. Ugazio V., Fellin L., Pennacchio R., Negri A., Colciago F. (2012). Is systemic thinking really extraneous to common sense? Journal of Family Therapy, 34 (1): 53-71.
  62. Ugazio V., Negri A., Fellin L. (2015). Freedom, goodness, power and belonging: the semantics of phobic, obsessive-compulsive, eating and mood disorders. Journal of Constructivist Psychology, 28 (4): 293-315.
  63. Winnicott D.W. (1969). The mother-infant experience of mutuality. In D.W. Winnicott, C. Winnicott, R. Shepherd, M. Davis (eds). Psychoanalytic explorations. London: Karnac [Trad. it. in (1995). Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Cortina].

Attà Negri, Ana Luisa Botto, Oltre il relazionale in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2016, pp 87-105, DOI: 10.3280/RPR2016-003007