Le voci interne della famiglia I miti e i fantasmi familiari

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Luigi Onnis
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 157-180 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/PSOB2016-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro, coerentemente con l’evoluzione epistemologica della psicoterapia sistemica, focalizza l’attenzione sulla dimensione dei miti familiari, livello più profondo e nascosto rispetto a quello dei modelli di interazione che si possono direttamente osservare nelle famiglie. Tale livello mitico raccoglie l’accesso della terapia familiare, superata la prima cibernetica, al livello profondo del mondo interno individuale e delle famiglie, la così detta "scatola nera". Inoltre lo stesso livello mitico si scopre ora più attuale per le molteplici interconnessioni con il campo delle neuroscienze, fino a mettere in collegamento aspetti psicologici e relazionali con il substrato neurobiologico. Infine viene evidenziata l’utilità del linguaggio analogico in psicoterapia attraverso la tecnica delle "Sculture del Tempo Familiare".;

Keywords:Miti familiari; conoscenza relazionale implicita; narrazione analogica; neuroni specchio; Sculture del Tempo Familiare.

  1. Anzieu D. (1975) Le groupe et l’inconscient, Dunod, Paris
  2. Bateson G. (1972) Steps to an ecology of mind, Ballantine, New York
  3. Caillè P. (1985) Famille et thérapeutes, ESF, Paris (trad. it.: Famiglie e terapeuti, NIS, Roma, 1990)
  4. Caillè P. (1991) Un et un font trois: le couple revelé à lui même, ESF, Paris (trad. it.: Uno e uno fanno tre, Armando Roma, 2007)
  5. Caillè P., Rey Y. (1994) Les objets flottants, ESF, Paris (trad. it.: Gli oggetti fluttuanti, Armando, Roma, 2005)
  6. Damasio A. (1995) L’errore di Cartesio: le ragioni delle emozioni, Adelphi, Milano
  7. Duhl F.J., Kantor D., Duhl B.S. (1973) “Learning space and action in family therapy: a primer of sculpture”, in Bloch D. (a cura di), Techniques of family psychotherapy, Grune and Stratton, New York
  8. Ferreira A. (1963) “Family myths and homeostasis”, Archives of General Psychiatry, 9: 457-461
  9. Ferreira A. (1966) “Psychosis and Family Myth”, American Journal of Psychiatry, 21: 186-197
  10. Freud S. (1895) “Progetto per una psicologia”, in Opere, vol. II, Boringhieri, Torino, 1968
  11. Gallese V. (2005) “Embodied simulation: from neurons to phenomenal experience”, Phenomenology and Cognitive Science, 4: 23-48.
  12. Gallese V., Fadiga L., Fogassi L., Rizzolatti G. (1996) “Action recognition in premotor cortex”, Brain, 199: 593-601.
  13. Gallese V., Migone P., Eagle M. (2006) “La simulazione incarnata: i neuroni specchio. Le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi”, Psicoterapia e Scienze Umane, 40, 3: 543-580
  14. Lemaire J.M. (1984) “Le realité informe, le mythe structure”, Dialogue, 2: 3-23Lotman L. (1980) “Retorica”, Enciclopedia Einaudi, vol. XI, Einaudi, Torino
  15. Neuburger R. (1995) Le mythe familial, ESF, Paris
  16. Onnis L. (1985) Corpo e contesto, NIS, Roma
  17. Onnis L. (1992) “Langage du corps et langage de la therapie. La ‘Sculpture du futur’ comme methode d’intervention dans les situations psychosomatiques”, Therapie Familiale, 13, 1: 3-19
  18. Onnis L. (1996a) Les langages du corps, ESF, Paris
  19. Onnis L. (1996b) “La narrazione analogica. L’uso del linguaggio metaforico nella psicoterapia sistemica”, Psicobiettivo, 16, 3: 17-35
  20. Onnis L. (2004) Il tempo sospeso, FrancoAngeli, Milano
  21. Onnis L. (2007) “L’ottica della complessità: sviluppi e prospettive dell’orientamento sistemico”, in Petrini P., Zucconi A., La relazione che cura, Alpes, Roma
  22. Onnis L. (2009) “Se la psiche è il riflesso del corpo: una nuova alleanza tra neuroscienza e psicoterapia”, Psicobiettivo, 29, 3: 41-73. DOI: 10.3280/PSOB2009-00200
  23. Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Agostini A., Chouhy A., Dentale R.C., Quinzi P. (1994b) “Sculpting present and future: a systemic intervention model with psychosomatic families”, Family Process, 32, 3: 341-355
  24. Onnis L., Laurent M., Benedetti P., Cespa G., Di Gennaro A., Dentale R.C., De Tiberiis F. (1994a) “Le mythe familial: concepts theoriques et implications therapeutiques”, Therapie Familiale, 16, 4: 331-349
  25. Papp P. (1976) “Family choreography”, in Guerin P. (ed.), Family therapy: theory and practice, Gardner Press, New York
  26. Ricoeur P. (1975) La metaphore vive, Seuil, Paris
  27. Rizzolatti G., Fadiga L. Gallese V., Fogassi L. (1996) “Promotor Cortex and the recognition of motor action”, Cognitive Brain Research, 3: 131-141
  28. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006) So quel che fai: il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano
  29. Satir V. (1972) People making, Science and Behaviour Books, Palo Alto, CA
  30. Stern D. (1995) La costellazione materna, Boringhieri, Torino
  31. Stern D. (2004) Il momento presente, Raffaello Cortina, Milano
  32. Stern D. (2006a) “L’implicito e l’esplicito in psicoterapia”, in Spagnuolo Lobb M. (a cura di), Atti del Congresso FIAP, FrancoAngeli, Milano
  33. Stern D. (2006b) “Il dialogo tra l’intrapsichico e l’interpersonale: una prospettiva basata sulla psicologia dello sviluppo”, Psicobiettivo, 26, 3: 77-88

Luigi Onnis, Le voci interne della famiglia I miti e i fantasmi familiari in "PSICOBIETTIVO" 3/2016, pp 157-180, DOI: 10.3280/PSOB2016-003010