Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Anna Maria Della Grotta
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 24-40 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/IPN2016-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le Neuroscienze hanno sviluppato negli ultimi anni una tecnologia ricercata per lo studio dell’attività cerebrale che ha permesso di affrontare problemi considerati, classicamente, di pertinenza filosofica. Questo ha consentito un aumento delle conoscenze sul funzionamento del sistema nervoso centrale in stati ordinari e speciali di coscienza, tra cui l’ipnosi. Le conoscenze sono meccanismi biologici istintivi che colorano le nostre esistenze e ci aiutano nei compiti fondamentali della vita, come cercare il piacere ed evitare il dolore. Noi costruiamo modelli mentali al fine di prevedere che cosa sta per fare un’altra persona e per convalidare le nostre motivazioni per fare le cose (Kandel, 2012). L’empatia è uno strumento di comprensione del vissuto degli stati d’animo altrui, sia che si tratti di gioia che di dolore, ed è anche teoricamente una capacità che fa parte delle esperienze umane. Il dolore è un’esperienza che non si lascia facilmente definire per le innumerevoli sfumature di carattere antropologico, socio-culturale, storico e religioso di cui questa esperienza si è andata arricchendo nelle varie epoche e nei diversi popoli. Il substrato neurale dell’esperienza empatica del dolore non coinvolge l’intera neuromatrice del dolore ma solo una parte della rete neurale, quella associata alle qualità affettive dell’espe¬rienza e non alle qualità sensoriali. La componente percettiva del dolore (o componente neurologica) è costituita da un circuito di neuroni che convoglia lo stimolo doloroso dalla periferia alla corteccia cerebrale mediale (le vie spino talamiche). La scoperta di centinaia di nuovi geni legati ai disturbi mentali (come la schizofrenia, la depressione, l’ansia, il disturbo bipolare, la sociopatia, le dipendenze e altri ancora) suggerisce che la bilancia si stia spostando verso la natura, piuttosto che verso l’educazione. Questa paura è rafforzata erroneamente dall’opinione comune che la psicoterapia abbia qualcosa da offrire ai disturbi cha hanno una base psicologica, mentre il farmaco è il trattamento di disturbi con base biologica. Per la comprensione del complesso doloroso occorre rendersi conto dei vari attributi e qualità della sensazione soggettiva, e dei loro diversi rapporti. Nel grande quadro della scienza contemporanea, ci sono molte cose che non capiamo, e una di quelle che capiamo meno siamo noi stessi.;
Keywords:Neuroscienze, Emozioni, Dolore, Psicoterapia, Ipnosi.
Anna Maria Della Grotta, Neuroscienze ed emozioni: emozioni che danno piacere ed emozioni che danno dolore in "IPNOSI" 2/2016, pp 24-40, DOI: 10.3280/IPN2016-002002