Identità di genere e identità religiosa di giovani musulmane "italiane": tra ereditarietà e rivisitazione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Ivana Acocella, Katia Cigliuti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 155-179 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/MM2016-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo dell’articolo è riflettere sui processi di configurazione identitaria di donne musulmane di "seconda generazione" - che vivono il Italia - alla luce del doppio paradigma dell’ereditarietà e della rivisitazione che spesso caratterizza le loro vite. A tale fine, saranno presentati i risultati di una ricerca condotta nell’area metropolitana fiorentina raccogliendo narrazioni biografiche di donne di origine marocchina e pakistana cresciute in Italia. Il processo di costruzione dell’identità è stato indagato attraverso la lente dell’agency e dell’intersezionalità. In riferimento all’agency, lo scopo è stato cercare di fare emergere se e come queste giovani donne assumono un "ruolo attivo" nel processo di formazione della propria identità, individuando le "sfide" o le "tensioni" che possono derivare dalle loro multi-appartenenze. Il ricorso all’intersezionalità è stato valorizzato allo scopo di esplorare come i due temi centrali dell’intervista - il genere e la religione - si combinano e interagiscono in termini di integrazione o conflittualità nei percorsi di vita; in particolare l’interesse è stato approfondire se la religione rappresenti un fattore di empowerment o disempowerment nei processi di configurazione dell’identità femminile. In definitiva, l’approccio biografico è stato usato per costruire induttivamente alcuni profili identitari, permettendoci di passare dalle storie individuali a ideal-tipi sociologici in cui ciascuna storia è stata inserita.;

Keywords:Islam in Europa; giovani musulmani italiani; genere; religione; agency; intersezionalità

  1. Acocella I. e Pepicelli R., a cura di (2015). Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane. Bologna: il Mulino.
  2. Abu-Lughod L. (2002). Do Muslim Women Really Need Saving? Anthropological Reflection on Cultural Relativism and Its Others. American Anthropologist, 104, 3: 783-790 DOI: 10.1057/9781137431615.001293
  3. Ahearn L.M. (2001). Language and Agency. Annual Review of Anthropology, 30: 109-137.
  4. Allievi S. (2003). Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese. Torino: Einaudi.
  5. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino (I^ ediz. del 2005).
  6. Ambrosini M. e Molina S., a cura di (2004). Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
  7. Babès L. (1997). L’Islam Positif. La Religion des Jeunes Musulmans de France. Paris: Les Éditions de l’Atelier (trad. it.: L’altro islam. Un’indagine sui giovani musulmani e la religione. Roma: Edizioni Lavoro, 2000).
  8. Badran M. (2005). Femminismo islamico: cosa significa?. In: Lanfranco M. e Di Rienzo M.G., a cura di, cit.
  9. Benhabib S. (2002). The Claims of Culture: Equality and Diversity in the Global Era. Princenton: Princeton University Press (trad. it.: La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’era globale. Bologna: il Mulino, 2005).
  10. Bimbi F. (2007). Dietro il velo il corpo. Dietro l’immagine oggetti diversi di desiderio?. In: Trappolin L., a cura di, cit.
  11. Branca P. (2003). Moschee inquiete. Tradizionalisti, innovatori, fondamentalisti nella cultura islamica. Bologna: il Mulino.
  12. Casanova J. (1994). Public Religions in the modern world. Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica. Bologna: il Mulino, 2000).
  13. Cesari J. (2005). La leadership islamica in Europa: tra fondamentalismo e cosmopolitismo. In: Cesari J. e Pacini A., a cura di, cit.
  14. McCall L. (2005). The Complexity of Intersectionality. Chicago Journal, 30, 3: 1771-1800; DOI: 10.1086/426800
  15. Cesari J. (2000). La Querelle des Anciens et des Modernes: Le Discours Islamique en France. In: Dassetto F., a cura di, Paroles d’Islam: Individus, Sociétés et Discours Dans l’Islam Européen Contemporain. Paris: Maisonneuve-Larose.
  16. Cesari J. e Pacini A., a cura di (2005). Giovani musulmani in Europa. Tipologie di appartenenza religiosa e dinamiche socio-culturali. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
  17. Cigliuti K. (2015). Percorsi di identificazione religiosa tra scelta ed eredità, rivisitazione e tradizione. Il contesto fiorentino. In: Acocella I. e Pepicelli R., a cura di, cit.
  18. Colaianni N. (2008). L’ente di culto e gli statuti nell’Islam. In: Ferrari A., a cura di, Islam in Europa/Islam in Italia tra diritto e società. Bologna: il Mulino.
  19. Colombo E., a cura di (2010). Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche. Novara: Utet.
  20. Colombo E., Leonini L. e Rebughini P. (2009). Nuovi italiani, forme di identificazione tra i figli di immigrati inseriti nella scuola superiore. Sociologia e Politiche Sociali, 1, 12: 59-78.
  21. Dassetto F. (2008). L’Islam europeo e i suoi volti. In: Ferrari A., a cura di, cit.
  22. Dassetto F., a cura di (2000). Paroles d’Islam: Individus, Sociétés et Discours dans l’Islam Européen Contemporain. Paris: Maisonneuve-Larose.
  23. Dassetto F. (2000). Discourse, sociétés et individus dans l’islam éuropéen. In: Dassetto F., a cura di, cit.
  24. De Poli B. (2007). I musulmani nel terzo millennio: laicità e secolarizzazione nel mondo islamico. Roma: Carocci.
  25. Dill B.T. e Zambrana R.E., a cura di (2009). Emerging Intersections: Race, Class, and Gender in Theory, Policy, and Practice. Piscataway: Rutgers.
  26. Gans H.J. (1994). Symbolic Ethnicity and Symbolic Religiosity: Towards a Comparison of Ethnic and Religious Acculturation. Ethnic and Racial Studies, 17, 30: 577-592;
  27. Giuliani C. (2012). La migrazione delle donne e delle adolescenti di origine pakistana. In: Regalia C. e Giuliani C, a cura di, Esperienze di donne nella migrazione araba e pakistana. Milano: FrancoAngeli.
  28. Göle N. (2005). Interpénétrations. L’islam et l’Europe. Paris: Éditions Galaade (trad. it.: L’islam e l’Europa. Interpenetrazioni. Roma: Armando Editore, 2013).
  29. Granata A. (2011). Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni. Roma: Carocci.
  30. Ferrari A., a cura di (2008). Islam in Europa/Islam in Italia tra diritto e società. Bologna: il Mulino.
  31. Habermas J. (2006). Religion in the Public Sphere. European Journal of Philosophy, 14, 1: 1-25;
  32. Hallaq B.W. (2009). An Introduction to Islamic Law. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it.: Introduzione al diritto islamico. Bologna: il Mulino, 2013).
  33. Hejazi S. (2008). L’Iran s-velato. Antropologia dell’intreccio tra identità e velo. Roma: Aracne.
  34. Khosrokhavar F. (2002). L’islam dei giovani in Francia. In: Rivera A., a cura di, cit.
  35. Kortweg A.C. (2008). The Sharia Debate in Ontario: Gender, Islam and Representations of Muslim Women’s Agency. Gender & Society, 22, 4: 434-454; DOI: 10.1177/0891243208319768
  36. Lacoste-Dujardin C. (1992). Yasmina et les Autres de Nanterre et d’Ailleurs: Filles des Parents Maghrébins en France. Paris: Éditions La Découverte.
  37. Lanfranco M. e Di Rienzo M.G., a cura di (2005). Senza velo. Donne nell’islam contro l’integralismo. Napoli: Intra Moenia.
  38. Maniscalco M.L. (2012). Islam europeo. Sociologia di un incontro. Milano: FrancoAngeli.
  39. Musella P. (2010). Identità multisituate; consumi, stili di vita, relazioni, genere, cittadinanza e progetti per il futuro dei giovani di origine immigrata nel napoletano. In: Colombo E., a cura di, cit.
  40. Pace E. (2004). Sociologia dell’Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali. Roma: Carocci.
  41. Papa M. e Ascanio L. (2014). Shari’a. Bologna: il Mulino.
  42. Pacini A. (2008). I musulmani nella società italiana. In: Pacini A., a cura di, cit.
  43. Pacini A., a cura di (2008). Chiesa e Islam in Italia. Esperienze e prospettive di dialogo. Milano: Edizioni Paoline.
  44. Pepicelli R. (2012). Il velo nell’Islam. Storia, politica, estetica. Roma: Carocci.
  45. Pepicelli R. (2010). Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme. Roma: Carocci.
  46. Portes A. e Rumbaut R. (2001). Legacies. The Story of the Immigrant Second Generation. Berkeley-New York: University of California Press- Russel Sage Foundation.
  47. Ramadan T. (2004). Western Muslims and the Future of Political Islam. New York: Oxford University Press.
  48. Regalia C. e Giuliani C., a cura di (2012). Esperienze di donne nella migrazione araba e pakistana. Milano: FrancoAngeli.
  49. Regalia C., Gennari M. e Giuliani C. (2012). Identità femminili in movimento tra tradizione e cambiamento: riflessioni conclusive. In: Regalia C. e Giuliani C., a cura di, cit.
  50. Rivera A. (2005). La guerra dei simboli. Veli postcoloniali e retoriche sull’alterità. Bari: Edizioni Dedalo.
  51. Rivera A., a cura di (2002). L’inquietudine dell’Islam: fra tradizione, modernità e globalizzazione. Bari: Edizioni Dedalo.
  52. Roy O. (2008). La Sainte Ignorance. Le Temps de la Religion Sans Culture. Paris: Éditions du Seuil.
  53. Roy O. (2005). La Laïcité Face à l’Islam. Paris: Éditions Stock (trad. it.: Islam alla sfida della laicità. Venezia: Marsilio, 2008).
  54. Roy O. (2002). L'Islam mondialisé. Paris: Seuil (trad. it.: Global Muslim. Le radici occidentali del nuovo Islam. Milano: Feltrinelli, 2003).
  55. Roy O. (2000). L’Individualisation dans l’Islam Européen Contemporain. In: Dassetto F., a cura di, cit.
  56. Saint-Blancat C., a cura di (1999). L’islam in Italia: una presenza plurale. Roma: Edizioni Lavoro.
  57. Saint-Blancat C. (1999a). Studiare l’islam. In: Saint-Blancat C., a cura di, cit.
  58. Saint-Blancat C. (1999b). Le donne fra transizione ed alterità. In: Saint-Blancat C., a cura di, cit.
  59. Salih R. (2008). Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità. Roma: Carocci.
  60. Sayad A. (1994). Le Mode de Generation des Generations “Immigrées”. L’homme et la societé, 111-112: 155-174 ;
  61. Schnapper D. (1993). Le sens de l’ethnico-religieux. Archives de Sciences Sociales des Religions, 81: 149-163 ;
  62. Trappolin L., a cura di (2007). Gli altri e noi. Giovani, pluralismo culturale e diversità. Milano: Guerini Studio.
  63. Waardenburg J. (2000). Normative Islam in Europe. In: Dassetto F., a cura di, cit.
  64. Zanfrini, L. (2006). La vita familiare, i rapporti tra i generi e tra le generazioni. In: Zanfrini L. e. Maruja A, a cura di, cit.
  65. Zanfrini L. e. Maruja A, a cura di (2006). Orgoglio e pregiudizio: una ricerca tra Filippine e Italia sulla transizione all’età attiva dei figli di emigrati e dei figli di immigrati. Milano: FrancoAngeli.

  • Gender perspectives in the Italian Muslim family: Education, taboos, conflicts, and intergenerational transformations Martina Crescenti, in Academicus International Scientific Journal /2024 pp.100
    DOI: 10.7336/academicus.2024.29.06

Ivana Acocella, Katia Cigliuti, Identità di genere e identità religiosa di giovani musulmane "italiane": tra ereditarietà e rivisitazione in "MONDI MIGRANTI" 3/2016, pp 155-179, DOI: 10.3280/MM2016-003010