Capabilities e business: sulla possibilità dell’impresa come comunità di persone

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Renata Livraghi, Irene Pisani
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/105
Lingua Italiano Numero pagine 47 P. 11-57 Dimensione file 324 KB
DOI 10.3280/QUA2016-105002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Economia e benessere. Felicità e sviluppo. Da quando il Capability Approach ha travolto lo scenario delle politiche macro-economica, questi due binomi si sono imposti come elementi cardine di una riflessione che sempre più ha cercato di ricomprendere le sue fondamenta etiche. La centralità del concetto di "persona" e - soprattutto - la necessità di riscoprirne gli elementi costitutivi, ha garantito al Cability Approach un successo applicativo che si è esteso ben oltre l’ambito delle politiche economiche. D’altro canto, e paradossalmente, l’etica delle capacità non ha ancora trovato applicazione in quel sistema micro-economico con cui ci troviamo a più stretto contatto: l’attività d’impresa. Ad eccezione delle organizzazioni no-profit, non si è ancora riconosciuta al Capability Approach la possibilità di contribuire in modo decisivo sia allo sviluppo organizzativo che alla felicità delle persone che "vivono" nell’organizzazione. Nonostante i frequenti proclami di management umanistico e l’apertura verso le strategie di empowerment organizzativo, le imprese non sembrano ancora avere colto realmente quanto il "fattore persona" stia a fondamento del loro stesso essere. Riconoscere il valore di questo fondamento, allora, significa innanzi tutto riscoprire e ricollocare adeguatamente il concetto di "persona" entro le pratiche di business; significa, poi, ripercorrere i tentativi che, come l’empowerment, hanno già tracciato una via in questa direzione. In ultimo, significa rileggere questi tentativi alla luce dell’etica delle capacità, per riscoprirne un senso più profondo, che, oltre a potenziarli, permetta di "illuminare" il "volto nascosto" - originariamente umano - delle relazioni che strutturano non solo le strategie organizzative, ma l’organizzazione stessa. Questo percorso non può che essere condotto adottando la "lente fenomenologica", l’unica che ci assicura di risalire a un momento originario in cui il punto di vista economico e quello etico convergeranno nel riconoscimento dell’impresa come comunità di persone.;

  1. Aristotele (2014). Etica Nicomachea. (Trad. it. e cura di C. Mazzarelli). Milano: Bompiani.
  2. Branca P. e Colombo F. (2003). L’azione dialogica come processo di empowerment sociale”, tratto da “La ricerca-azione come promozione delle comunità locali. Animazione Sociale, 1 gennaio. Testo disponibile al sito: www.accri.it/wp-content/uploads/2009/08/ Empowerment.doc.
  3. Costa V. (2014). Il movimento fenomenologico. Milano: La Scuola.
  4. Covey S.R. (2015). L’ottava regola: dall’efficacia all’eccellenza. Milano: FrancoAngeli.
  5. De Angelis M.G. (2011). Benessere personale e benessere organizzativo: un binomio possibile? Quaderni SL. Milano: FrancoAngeli.
  6. EUR-Lex, “Comunicazione della Commissione – Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e dalla società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 2002-2006”. --Testo disponibile al sito: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/?uri=CELEX%3A52002DC0118
  7. Giovanola B. (2012). Oltre l’homo oeconomicus. Napoli: Orthotes Editrice.
  8. Husserl E. (2002). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo: Ricerche sopra la costituzione. (Trad. it. di E. Filippini, rev. e cura di V. Costa). Torino: Einaudi.
  9. Ionta F. (2014). “Oltre il PIL: così in Buthan misuriamo la felicità interna lorda”, 6 giugno. --Testo disponibile al sito: http://www.wired.it/economia/2014/06/06/felicita-buthan/
  10. Kreitner R. e Kinicki A. (2004). Comportamento organizzativo. (Trad. it. di C. Bonana, 2015). Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  11. Messuri I. (2010). La leadership nelle organizzazioni. QUALE psicologia, 36.
  12. Nussbaum M. (2009). Capabilities as Fundamentals Entitlements: Sen and Social Justice. Feminist Economics, 9(2-3), pp. 33-59 --Testo disponibile: http://philpapers.org/archive/NUSCAF.pdf.
  13. Paci E. (1963). Funzione delle scienze e significato dell’uomo. Milano: Il Saggiatore.
  14. Petruccelli F. (1997). Empowerment: strategie di sviluppo organizzativo. QUALE psicologia, 9 gennaio, pp. 81-96.
  15. Sen A. (1993). Il tenore di vita. Tra benessere e libertà. (Trad. it. 1998). Venezia: Marsilio.
  16. Sen A. (2002). Etica ed economia. (Trad. it). Roma-Bari: Laterza.
  17. Sen A. (2004). Capabilities, lists, and public reason: continuing the conversation. Feminist Economics, 10(3), November, pp. 77-80. --Testo disponibile al sito: http://www.ophi.org.uk/wp-content/uploads/Sen-D004_-CapLists-Public-Reason.pdf.
  18. Sen A. (2010). La diseguaglianza. Un riesame critico. (Trad. it.) Bologna: il Mulino.
  19. Sen A. (2011). La libertà individuale come impegno sociale. Roma-Bari: Laterza.
  20. Stein E. (2002). L’empatia. (Trad. it.) Milano: FrancoAngeli.
  21. Ubbiali M. (2010). Per un’ascesa al senso dell’educare. Vie per la pedagogia attraverso la vita e l’opera di Edith Stein. Roma: Aracne editrice s.r.l, giugno.
  22. Ubbiali M. (2013). Edith Stein: per non costruire castelli in aria. La relazione maestro-allievo come forma di Bildung fenomenologicamente fondata. FORMAZIONE, LAVORO, PERSONA, VII, marzo, pp. 10-14. --Testo disponibile al sito: http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/434/62188.pdf.
  23. http://worldhappiness.report

Renata Livraghi, Irene Pisani, Capabilities e business: sulla possibilità dell’impresa come comunità di persone in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 105/2016, pp 11-57, DOI: 10.3280/QUA2016-105002