I divari territoriali nell’innovazione delle imprese italiane

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Marina Capparucci, Alina Verashchagina
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/105
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 81-114 Dimensione file 533 KB
DOI 10.3280/QUA2016-105004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Utilizzando i dati della Community Innovation Survey per il 2010 si è voluto indagare sulla capacità innovativa delle imprese italiane, distinguendo per distribuzione regionale e per dimensione d’impresa. Attraverso un modello multivariato di probit abbiamo considerato le diverse tipologie di innovazione - di prodotto, di processo, organizzative e di marketing - assumendo che possa esistere una complementarità tra di loro. L’aver analizzato l’influenza delle principali variabili sulla propensione ad innovare da parte delle imprese (come la spesa per l’attività innovativa, alcune caratteristiche del capitale umano, i finanziamenti provenienti dall’Amministrazione Centrale/Regionale e/o quelli ricevuti dall’esterno, gli accordi di co-operazione relativi ad attività innovativa) ha consentito di formulare alcuni suggerimenti di policy per incentivare ulteriormente l’attività di innovazione;

  1. Ballot G., Fakhfakh F., Galia F., Salter A. (2015), ). “The fateful triangle: Complementarries in performance between product, process and organizational innovation in France and the UK”, . Research Policy, 44, : 217-32.
  2. Banca d’Italia (2015), ). Relazione annuale 2014, . Roma, maggio 2015.
  3. Bellmann L., Crimmann A., Evers K., Hujer R. (2013), ). “Regional Determinants of Estab-lishments’ Innovation Activities: A Multi-Level Approach”, . IZA DP, No. 7572, August.
  4. Bugamelli M., Cannari L., Lotti F., Magri S. (2012), ). “Il gap innovativo del sistema produtti-vo italiano: radici e possibili rimedi”, . Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza, n. 121.
  5. Capparucci M., Ghignoni E., Verashchagina A., Vorozhbit N. (2015), ). “The drivers of in-novation in the Italian manufacturing sector”, . Economia & Lavoro, XLIX, 3: 111-128.
  6. Cappellin (2001), ). “Le reti di conoscenza e di innovazione e le politiche di sviluppo regiona-le”, ”. in In: F.Mazzola F.. e F. M. Maggioni F.M., (a cura di), Crescita regionale e urbana nel mercato globale: modelli, politiche e processi di valutazione. Milano: Franco Angeli, Milano: pp. 200-224.
  7. Charron, N., Lapuente, V., Dijkstraet, L. (2012), ). “Regional Governance Matters: A Study on Regional Variation in Quality of Government within the EU”, . DG REGIO Working Papers 01.
  8. Commissione Europea (2015), ). Relazione per paese relativa all'Italia all’Italia 2015 com-prensiva dell'esame dell’esame approfondito sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici, SWD (2015) 31.
  9. Commissione Europea (2010), ). Il contributo della politica regionale alla crescita intelli-gente nell'ambito nell’ambito di Europe 2020, . COM (2010), 553, Bruxelles.
  10. Croce, G., Di Porto, E., Ghignoni, E., Ricci, A. (2015), ). “Employers’ Agglomeration and Innovation in a Small Business Economy: The Italian Case”, . in In: Ch.Mussida C. and F. Pastore F., a cura di,(eds) Geographical Labor Market Imbalances Recent Explanations and Cures, . Springer-Verlag Berlin, Heidelberg: Springer-Verlag.
  11. D’Aurizio L., Marinucci M. (2013), ). “L’innovazione delle imprese italiane tra il 2008 e il 2010”, . Questioni di Economia e Finanza, Occasional Papers 197/2013, . Roma: Banca D’Italia, Roma.
  12. Evangelista, R., Iammarino, S., Mastrostefano, V., Silvani, A. (2001), ). “Measuring the re-gional dimension of innovation. Lessons from the Italian Innovation Survey”. Techno-vation, 21: 733-745.
  13. European Commission (2015), ). Innovation Union Scoreboard, . Bruxelles.
  14. European Commission (2014), ). Research and Innovation performance in the EU - Innova-tion Union progress at country level. Directorate-General for Research and Innovation EUR 26334 EN.
  15. Farace S., Mazzotta F. (2015), ). “The effect of human capital and networks on knowledge and innovation in SMEs”, . Journal of Innovation Economics & Management ,1 (16): 39-71.
  16. Fondazione Impresa (2011), ). Le microimprese innovano, specie di processo. Microimpresa, n.27.
  17. Frey L. (1979), ). Guida all’analisi economica dell’occupazione, .Edizioni CERES, Roma: Edizioni CERES.
  18. Ghignoni E., Verashchagina A. (2014), ). “Educational qualifications mismatch in Europe. Is it demand or supply driven?”, Journal of Comparative Economics, 42(3): 670-692.
  19. Giaretta E. (2013), ). Piccola impresa e trasferimento tecnologico: i “tessitori dell’innovazione”, ”. Torino: Giappichelli Torin.o
  20. Gubitta P. (2013), ). I saperi che servono all’innovazione, . Microimpresa, n. 33.
  21. Gubitta P. (2011), ). Innovare nel piccolo. Microimpresa, n. 27.
  22. ISTAT (2015a), ). La situazione del paese. Rapporto annuale 2015. La situazione del paese,. Roma.
  23. ISTAT (2015b), ). BES, Ricerca e innovazione. BES.
  24. ISTAT (2013), ). Assetti strutturali e fattori di competitività delle imprese italiane: Le Mi-croimprese in Italia. Strategie più dinamiche nei settori dell’industria. , 25 novembre.
  25. Malerba F. (2000), ). Economia dell’innovazione, . Roma: Carocci, Roma.
  26. OCSE (2015), . Studi economici dell’OCSE, Overview ITALIA, febbraio.
  27. OCSE (2000), ). Innovazione delle PMI nell’economia globale, Workshop, Bologna, 13-15 giugno.
  28. Pastore F. (2015), ). “Mezzogiorno e crisi dopo i fallimenti del mercato e dello Stato. Una rassegna della letteratura economica”, Rivista economica del Mezzogiorno, XXIX, 3: 553-610.
  29. Rizzi P. (2003), ). “Sviluppo locale e capitale: il caso delle regioni italiane”, Laboratorio di Economia Locale – Facoltà di Economia – Università Cattolica di Piacenza, luglio.
  30. Saltari E., Addessi W., Tilli R. (2014), ). Innovation activity and the use of external numerical flexibility. Economic Modelling, 36: 612-621.
  31. Santamaria L., Nieto M. J., Barge-Gil A. (2009), ). Beyond formal R&D: Taking advantages of other sources of innovation in low- and medium-technology industries. Research Policy 38 (3): 507-517.
  32. SVIMEZ (2015), ). Rapporto SVIMEZ 2015 sull’economia del Mezzogiorno, . Bologna: Il il Mulino, Bologna.
  33. Tabellini G. (2010), ). Culture and institutions: economic development in the regions of Eu-rope. Journal of the European Economic Association, 8(4): 677-716.
  34. Travaglini G. (2014), ). Crisi economica, flessibilità del lavoro e produttività, . PRISMA Economia, Società – Lavoro, 1.
  35. Wintjes R., Hollanders H. (2011), ). Innovation pathways and policy challenges at the regional level: smart specialisation, . United Nations University, . UNU MERIT, Working Paper Series, N. 027

Marina Capparucci, Alina Verashchagina, I divari territoriali nell’innovazione delle imprese italiane in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 105/2016, pp 81-114, DOI: 10.3280/QUA2016-105004