Communities and inhabited environment in the sociospatial reconstruction after a disaster: two italian stories

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Monica Musolino
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/111
Lingua Inglese Numero pagine 15 P. 95-109 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/SUR2016-111006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This work presents a socio-historical and ethnographical analysis and is based on a comparative research of two Italian case studies marked by a reconstruction in relocation: it is about Vajont (Friuli) and Gibellina (Sicilia). The relocation represents a core issue in a medium-to-long-term perspective, above all if it is connected to the reconstruction of the damaged town. In fact, the socio-spatial and territorial reconstruction produces some relevant effects on the socio-economic structure and also on the symbolic and identity-making auto-representation processes of the communities involved in these phenomena.

Il saggio presenta un’analisi socio-storica ed etnografica centrata su una ricerca comparativa di due casi studio italiani, caratterizzati da un processo di ricostruzione in rilocalizzazione: si tratta di Vajont (Friuli) e Gibellina (Sicilia). La rilocalizzazione rappresenta un nodo cruciale in una prospettiva di medio e lungo termine, soprattutto se connessa con la ricostruzione di città danneggiate. Infatti, la ricostruzione socio-spaziale e territoriale genera diversi effetti rilevanti in merito alla struttura socio-economica e altresì riguardo ai processi di autorappresentazione simbolica e identitaria delle comunità coinvolte in questi fenomeni.

Keywords:Disastri, identità, ricostruzione, rilocalizzazione, comunità, trauma

  1. Barbera L. (2011). I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano. Palermo: duepunti.
  2. Bonesio L. (2007). Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale. Reggio Emilia: Dia-basis.
  3. Berque A. (2000). Médiance de milieux en paysages. Paris: Belin.
  4. Bertaux D. (1999). Racconti di vita: la prospettiva etnosociologica. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bichi R. (2010). La conduzione delle interviste nella ricerca sociale. Roma: Carocci.
  6. Brinckeroff Jackson J. (1984). Discovering the Vernacular Landscape. New Haven and London: Yale University Press.
  7. Cannarozzo T. (2009). Rapporto da una periferia territoriale: la valle del Belice (1968-2008). www.antithesi.info, consulted August 29, 2016.
  8. Cavalli A. (2005). Tra spiegazione e comprensione: lo studio delle discontinuità socio-temporali. In Borlandi M., Sciolla L. (a cura di). La spiegazione sociologica, Bologna: il Mulino.
  9. Cavalli A. (1995). Patterns of Collective Memory. Collegium Budapest Discussion, Papers n. 14.
  10. Corrao L. (2011). Introduzione. In Camarrone D. I maestri di Gibellina. Palermo: Sellerio.
  11. Gribaudi G. (2010). Terremoti. Esperienza e memoria. Parole chiave, 4: 85-105.
  12. Guidicini P. (2007). Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio. Milano: Fran-coAngeli.
  13. Heidegger M. (2007). Saggi e discorsi. Milano: Mursia.
  14. Ligi G. (2009). Antropologia dei disastri. Roma-Bari: Laterza.
  15. Merlin T. (1983). Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont. Ve-rona: CIERRE.
  16. Musacchio A., Mannocchi A., Mariani L., Orioli F., Saba L. (1981). Stato e società nel Belice. La gestione del terremoto: 1968-1976. Milano: FrancoAngeli.
  17. Musolino M. (2013). Distruzione, ricostruzione memoria. La catastrofe come mito fondativo ed evento costitutivo di un nuovo ordine temporale. Cambio, 6: 237-248.
  18. Musolino M. (2012). New towns post catastrofe. Dalle utopie urbane alla crisi delle identità. Milano-Udine: Mimesis.
  19. Nimis G.P. (2009). Terre mobili. Dal Belice al Friuli dall’Umbria all’Abruzzo. Roma: Don-zelli.
  20. Norberg-Schulz C. (1981). Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura. Electa.
  21. Noto S.G. (2008). La “disastrologia”: approcci e contributi significativi. Storia e Futuro, 17: 1-17.
  22. Olori D. (2015). Ricerca qualitativa, vulnerabilità e disastri. Note metodologiche. In Saitta P. (a cura di). Fukushima, Concordia e altre macerie. Firenze: Editpress.
  23. Parrinello G. (2015). Fault Lines. Earthquakes and Urbanism in Modern Italy. New York-Oxford: Berghahn.
  24. Poli D. (2000). Il cartografo-biografo come attore della rappresentazione dello spazio in co-mune. In Castelnovi P. (a cura di). Il senso del paesaggio. Torino: IRES.
  25. Saitta P. (2015). Note introduttive sulla complessità degli eventi indesiderati. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 201-215. DOI: 10.3240/8081
  26. Simmel G. (2006a). Saggi sul paesaggio. Roma: Armando.
  27. Simmel G. (2006b). Rome, Florence, Venise. Paris: Allia.

Monica Musolino, Communities and inhabited environment in the sociospatial reconstruction after a disaster: two italian stories in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 111/2016, pp 95-109, DOI: 10.3280/SUR2016-111006