La nascita della sociologia dell’organizzazione alla Olivetti: le Scienze dell’Organizzazione in Italia e il loro futuro

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Federico Butera
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 10-42 Dimensione file 269 KB
DOI 10.3280/SO2016-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo descrive la nascita della Sociologia dell’Organizzazione e delle Scienze Organizzative in Italia avvenuta al Centro di Ricerche sociologiche e Studi sull’Organizzazione (SRSSO) alla Olivetti di Ivrea. Fondato da Alessandro Pizzorno, venne lanciato da Luciano Gallino nel momento di massima espansione dell’azienda con opere seminali che hanno spiegato le ragioni di quella crescita e hanno fondato quelle discipline in Italia. Dopo le sue dimissioni, il Centro venne diretto da Federico Butera durante il tumultuoso passaggio dalla meccanica all’elettronica. L’articolo analizza i contributi scientifici fondativi del lavoro di Gallino basati sulla teoria dei sistemi e sulla cibernetica e le proposte dei nuovi modelli dell’azienda processiva e dell’impresa responsabile. Vengono esplorate le ragioni soggettive e oggettive per cui Gallino nella seconda metà degli anni Settanta si allontana da quelle aree scientifiche. L’articolo descrive il ruolo che il SRSSO ebbe nella analisi delle trasformazioni produttive e nella realizzazione delle isole di produzione, operando sulla "organizzazione reale" e utilizzando il metodo altamente partecipativo della ricerca intervento. Alcune caratteristiche della sociologia dell’organizzazione sviluppata in quegli anni sono: il rigore e le categorie dell’analisi della sociologia dell’organizzazione; il suo essere "at the crossroad" di diverse discipline; l’organizzazione come sistema in transazione biunivoca con l’ambiente; l’autonomia della "biologia" dell’organizzazione non riducibile all’economia e alla tecnologia; la progettazione organizzativa come fenomeno sociale complesso; il ruolo dell’organizzazione nel contribuire a risolvere grandi problemi della società. Questi elementi di quella eredità di quella fase fondativa potranno e dovranno essere ancora impiegate e valorizzate da giovani ricercatori, professionisti, operatori impegnati nello sviluppo di una Italy by design.;

Keywords:Azienda processiva, impresa integrale, impresa responsabile, isole di produzione, Olivetti, organizzazione reale, ricerca intervento

  1. Bonazzi, G. (1995), Storia del pensiero organizzativo, Milano, FrancoAngeli.
  2. Butera, F. (1972), I frantumi ricomposti: struttura e ideologia nel declino nel taylorismo in America, Venezia, Marsilio.
  3. Butera, F. (1973), “Contributo all’analisi di variabili strutturali che influiscono sul mutamento dell’organizzazione del lavoro”, Studi Organizzativi, 1.
  4. Butera F. (1975), “Environmental Factors in Job and Organization Design: The Case of Olivetti”, in Davis L.E., Cherns A.B., The Quality of Working Life, New York, Free Press.
  5. Butera F. (1977), La divisione del lavoro in fabbrica, Venezia, Marsilio.
  6. Butera, F. (1979), Lavoro umano e prodotto tecnico: una ricerca alle acciaierie di Terni, Torino, Einaudi.
  7. Butera, F. (a cura di) (1981), Le ricerche per la trasformazione del lavoro industriale, (scritti di Bagnara, Bonazzi, Della Rocca, De Maio, Del Lungo, Fantoli, Ferrarotti, Follis, Gallino, Lanzara, La Rosa, Marri, Masiero, Misiti, Negrelli, Oddone, Rollier, Zara e altri), Milano, FrancoAngeli.
  8. Butera, F. (2009), Il cambiamento organizzativo: analisi e progettazione, Bari, Laterza.
  9. Butera, F. (2010a), “L’impresa integrale”, Sviluppo e Organizzazione, gennaio.
  10. Butera, F. (2010b), “Le organizzazioni del XXI secolo e il bisogno di scienze sociali”, Studi Organizzativi, n. 1.
  11. Butera, F. (2012), “La rigenerazione e innovazione organizzativa come questione nazionale: una proposta per affrontare la crisi”, il Mulino, giugno.
  12. Butera, F. (2011) (con Giovanni De Witt), Valorizzare il lavoro e sviluppare l’impresa. La storia delle “isole” della Olivetti nella rivoluzione dalla meccanica all’elettronica, Bologna, il Mulino.
  13. Butera, F. (1981), Intervista del 1981 a Luciano Gallino, ripubblicata in Studi Organizzativi, n. 2, 2015.
  14. Foucault, M. (1963), La nascita della clinica, Einaudi, Torino.
  15. Gallino, L. (1960), Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1959), Milano, Giuffrè.
  16. Gallino, L. (a cura di) (1962), L’industria e i sociologi, Milano, Edizioni di Comunità.
  17. Gallino, L. (1968), Personalità e industrializzazione, Torino, Loescher.
  18. Gallino, L. (1969), Questioni di sociologia, Milano, Edizioni di Comunità.
  19. Gallino, L. (1972), Indagini di sociologia economica e industriale, Milano, Edizioni di Comunità.
  20. Gallino, L. (1978), Voce “Organizzazione”, in Gallino L., Dizionario di Sociologia, Torino, UTET.
  21. Gallino, L. (1983), Informatica e qualità del lavoro, Torino, Einaudi.
  22. Gallino, L. (1987), L’attore sociale. Biologia, cultura e intelligenza artificiale, Torino, Einaudi.
  23. Gallino, L. (2007), Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Bari, Laterza.
  24. Gallino, L. (2014), L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti (a cura di Paolo Ceri), Torino, Einaudi.
  25. Maturana, H.R., Varela, F.J. (1980), Autopoiesis and cognition: the realization of the living, Boston, Reilder. trad. it. Venezia, Marsilio.
  26. Morgan, G. (1994), Images, Milano, FrancoAngeli.
  27. Novara, F., Rozzi, R., Garruccio, R. (2005), Uomini e lavoro alla Olivetti, Milano, Bruno Mondadori.
  28. Parsons, T. (1965), Il sistema sociale, Milano, Edizioni di Comunità.
  29. Pichierri, A. (2005), Introduzione alla sociologia dell’organizzazione, Bologna, il Mulino.
  30. Weick, K. (1969), The social psychology of organizing, New York, Newbery Award Records, 1969 (trad. it., Organizzare, Torino, Utet, 1993).

Federico Butera, La nascita della sociologia dell’organizzazione alla Olivetti: le Scienze dell’Organizzazione in Italia e il loro futuro in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2016, pp 10-42, DOI: 10.3280/SO2016-002002