La fabbrica processiva. Una realistica profezia di impresa efficiente e socialmente responsabile

Journal title STUDI ORGANIZZATIVI
Author/s Gian Carlo Cerruti
Publishing Year 2017 Issue 2016/2
Language Italian Pages 17 P. 113-129 File size 173 KB
DOI 10.3280/SO2016-002008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article analyses some distinctive features of the enterprise processive model, developed by Luciano Gallino on the basis of empirical research work in Olivetti in the 60s. Then examines the elements of discontinuity between this model and the taylorist model and differentiation with the lean manufacturing model. It emphasizes the anticipatory character of Gallino proposal in the debate about overcoming the Taylor-Ford model limits. Finally, it focuses on the reasons that led to oblivion of the proposal of the processive enterprise.

Keywords: Processive enterprise, corporate social responsability, lean production, post-fordism, Olivetti.

  1. Ancona, M., Steri F. (ed.) (1977), Proletariato industriale e organizzazione del lavoro, Roma, Savelli.
  2. Boyer, R., Durand, J.P. (1998), L’après fordisme, Paris, Syros.
  3. Butera, F. (2016), Bruno Trentin e l’utopia forse realizzabile di un nuovo modello di organizzazione del lavoro, in Gramolati A., Mari G. (a cura di), Il lavoro dopo il novecento. Da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra», Firenze, Firenze University Press.
  4. Butera, F., Witt (de), G. (2011), Valorizzare il lavoro per rilanciare l’impresa. La storia delle isole di produzione alla Olivetti negli anni ’70, Bologna, il Mulino.
  5. Coriat, B. (1991), Ripensare l’organizzazione del lavoro. Concetti e prassi nel modello giapponese, Bari, Edizioni Dedalo (ed. it. 1991).
  6. Fantoli, A. (1995), Ricordi di un imprenditore pubblico, Torino, Rosenberg & Sellier.
  7. Gallino, L. (1960), Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1959), Milano, Giuffrè.
  8. Gallino, L. (1961), “Aspetti dell’evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1959)”, in Centro Nazionale di Prevenzione e di Difesa Sociale, Il progresso tecnologico e la società italiana. Trasformazioni nell’organizzazione aziendale in funzione del progresso tecnologico 1945-1960, Bologna, il Mulino.
  9. Gallino, L. (1972), Indagini di sociologia economica e industriale, Milano, Edizioni di Comunità.
  10. Gallino, L. (2001), L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti, Milano, Edizioni di Comunità.
  11. Gallino, L. (2011), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Torino, Einaudi.
  12. Istituto Gramsci (1973), Scienza e organizzazione del lavoro. Atti del convegno tenuto a Torino l’8-9-10 giugno 1973, vol. 1-2, Roma, Editori Riuniti.
  13. Lichtner, M. (ed.), (1975), L’organizzazione del lavoro in Italia, Roma, Editori Riuniti.
  14. Musso, S. (2002), Storia del lavoro in Italia dall’Unità ad oggi, Venezia, Marsilio.
  15. Oddone, I., Re, A., Briante, G. (1977), Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro, Torino, Einaudi.
  16. Ohno, T. (1978), Lo spirito Toyota, Torino, Einaudi (trad. it. 1993).
  17. Salento, A., Masino, G. (2013), La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro, Roma, Carocci.
  18. Shimizu, K. (1999), Le toyotisme, Paris, La Decouverte.
  19. Weber, M. (1922), Economia e società, Milano, Edizioni di Comunità (ed. it. 1961).
  20. Womack, J.P., Jones, D.T., Ross, D. (1990), La macchina che ha cambiato il mondo, Milano, Rizzoli (ed it. 1991).

Gian Carlo Cerruti, La fabbrica processiva. Una realistica profezia di impresa efficiente e socialmente responsabile in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2016, pp 113-129, DOI: 10.3280/SO2016-002008