Perché il neoliberismo non è sostenibile

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Vera Zamagni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/106
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 13-29 Dimensione file 751 KB
DOI 10.3280/QUA2016-106002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio vuole mostrare l’utilità di un approccio storico accanto a quello concettuale nel dibattito attorno alla sostenibilità del neoliberismo. L’evidenza storica fornisce inequivocabili argomenti per mostrare il ruolo strategico svolto dagli stati e dalla società civile, accanto al mercato, nel sostenere lo sviluppo economico e sociale dei paesi che hanno intrapreso la via del progresso, mentre è anche in grado di avanzare critiche devastanti ai principali assunti che stanno alla base dei modelli neoclassici. Nelle conclusioni, si richiama la desiderabilità del paradigma alternativo dell’economia civile, che non nega il mercato ma intende realizzarlo in maniera meno fondamentalista;

  1. Acemoglu D., Robinson J.A. (2013). Perché le nazioni falliscono. Alle origini di prosperità, potenza e povertà. Milano: Il Saggiatore.
  2. Barbera R.J. (2009). The cost of capitalism. Understanding market mayhem and stabilizing our economic future. New York: McGrawHill.
  3. Becchetti L. (2014). Wikieconomia. Manifesto dell’economia civile. Bologna: il Mulino.
  4. Biancofiore F. (2012). Un nuovo modo di fare impresa fra fraternità e reciprocità. Todi: Tau ed.
  5. Bruni L. (2014). Beati quelli che investiranno in economie di comunione. Milano: Ed. San Paolo.
  6. Bruni L., Zamagni S. (2015). L’economia civile. Un’altra idea di mercato. Bologna: il Mulino.
  7. Cattaneo C. (1843). Dell’economia nazionale di Federico List. In: Vertolino A., a cura di, (1956). Scritti economici, 2° vol.
  8. Chang H.-J. (2012). 23 cose che non ti hanno detto sul capitalismo. Milano: Il Saggiatore. (Ed. originale 2010).
  9. Chang H.-J. (2003). Kicking away the ladder. Development strategy in historical perspective. Londra: Anthem.
  10. Crouch C. (2011). The strange non-death of neoliberalism. Cambridge: Polity. (Trad. it.: 2014, Laterza).
  11. Donati P., Solci R. (2011). I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono. Torino: Bollati-Boringhieri.
  12. Harvey D. (2005). A brief history of Neoliberalism. Oxford: OUP.
  13. Kohli A. (2004). State-directed development. Political power and industrialization in the global periphery. Cambridge: CUP.
  14. Magatti M., Gherardi L. (2013). Una nuova prosperità. Milano: Feltrinelli.
  15. Mielants E.H. (2007). The Origins of Capitalism and the Rise of the West. Philadelphia: Temple University Press.
  16. Mishel L. (2012). The wedges between productivity and median compensation growth.
  17. Morgan G. et al., a cura di, (2010). The state in the economy: neoliberal or neoactivist? The Oxford handbook of comparative institutional analysis. Oxford: OUP.
  18. Nayyar D. (2007). Globalization and free trade: theory, history and reality. In: Shaikh A., a cura di, Globalization and the myth of free trade. History, theory and empirical evidence. Londra: Routledge.
  19. Nelson R.R. (2011). The complex economic organization of capitalist economies. Capitalism and Society, 6.
  20. North D.C. (1990). Institutions, Institutional Change, and Economic Performance. New York: Cambridge University Press.
  21. Shaikh A. (2007). Globalization and the myth of free trade. In: Shaikh A., a cura di, Globalization and the myth of free trade. History, theory and empirical evidence. Londra: Routledge.
  22. Sacconi L. e Ottone S., a cura di (2015). Beni comuni e cooperazione. Bologna: il Mulino.
  23. Schram S. (2015). The return of ordinary capitalism. Neoliberalism, precarity, occupy. Oxford: OUP.
  24. Streeck W., Yamamura K., a cura di (2001). The origins of non liberal capitalism. Germany and Japan in comparison. Ithaca: Cornell University Press.
  25. Streeck W. (2013). Buying time. The delayed crisis of democratic capitalism. Londra: Verso.
  26. Vries P. (2015). State, economy and the great divergence. Great Britain and China, 1680s-1850s. Londra: Bloomsbury Academic.
  27. Zamagni S. (2013). Impresa responsabile e mercato civile. Bologna: il Mulino.
  28. Zamagni S. (2009). La lezione e il monito di una crisi annunciata. Rivista di Studi Politici, 4.
  29. Zamagni S. e Zamagni V. (2008). La cooperazione. Bologna: il Mulino.
  30. Zamagni V. (2016). L’industria chimica. In: Gigliobianco A., Toniolo G., a cura di, Concorrenza, mercato e crescita in Italia: il lungo periodo. Venezia: Marsilio.
  31. Zamagni V. (2015). Perchè l’Europa ha cambiato il mondo. Bologna: il Mulino.
  32. Zamagni V. (2012). Stato Nazionale. In: Zamagni V. e Porta P., a cura di, Il contributo Italiano alla storia del pensiero. Economia. Enciclopedia Italiana. Appendice VIII. Roma: Treccani.
  33. Zamagni V. (a cura di) (2000). Povertà e innovazioni istituzionali in Italia dal Medioevo ad oggi, Bologna: il Mulino.
  34. Piffaretty N. (2009). Reshaping the international monetary architecture: lessons from Keynes’ plan. World Bank Policy Paper, 5034.
  35. Rossi E., Zamagni S., a cura di (2011). Il Terzo Settore nell’Italia unita. Bologna: il Mulino.

Vera Zamagni, Perché il neoliberismo non è sostenibile in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 106/2016, pp 13-29, DOI: 10.3280/QUA2016-106002