Il mito del "bravo italiano" e l’alibi del "cattivo tedesco": origine e persistenza di una memoria autoassolutoria

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Filippo Focardi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/27
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 20-38 Dimensione file 283 KB
DOI 10.3280/EDS2017-027003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nostra memoria nazionale non ha ancora fatto i conti con le responsabilità dell’Italia di Benito Mussolini nella Guerra dell’Asse (1940-1943), che ha combattuto dalla parte della Germania nazista. Non ha neppure fatto i conti con i gravi crimini di guerra commessi nei territori occupati, in particolare nei Balcani. Al contrario, la storia dominante ha elaborato lo stereotipo positivo del "bravo italiano", avverso alla Guerra e salvatore degli Ebrei, contrapposto allo stereotipo negativo del "cattivo Tedesco", sadico e brutale, sul quale gli Italiani hanno spostato interamente la colpa. Questo saggio analizza l’origine di questi stereotipi tra loro interconnessi, creati dalle classi dirigenti dell’Italia al fine di risparmiare alla nazione sconfitta una pace punitiva, stereotipi successivamente ripresi dai mass media.;

  1. Affinito M. (2006). La propaganda dell’Office of War Information e gli esuli antifascisti negli Stati Uniti: L’“Hymn of the Nations”. In Piero Craveri e Gaetano Quagliariello, a cura di, La seconda guerra mondiale e la sua memoria. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  2. Aga Rossi E. (2003). Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze. Bologna: il Mulino.
  3. Aga Rossi E., Giusti M.T. (2011). Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945. Bologna: il Mulino.
  4. Baldassini C. (2008). L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960). Soveria Mannelli: Rubbettino.
  5. Baldissara L., Pezzino P. (2009). Il massacro. Guerra ai civili a Montesole. Bologna: il Mulino.
  6. Baldoli C. (2010). I bombardamenti sull’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Strategia anglo-americana e propaganda rivolta alla popolazione civile. DEP - Deportate, esuli, profughe, 13-14.
  7. Baldoli C., Fincardi M. (2009). Italian Society under Allied Bombs: Propaganda, Experience, and Legend, 1940-1945. The Historical Journal, 4. DOI: 10.1017/S0018246X09990380
  8. Bedeschi G. (1963). Centomila gavette di ghiaccio. Milano: Mursia.
  9. Beutler U. (2004). Über den Dokumentarfilm “Fascist Legacy” von Ken Kirby. Ein Beitrag zur längst fälligen Diskussion über die italienischen Kriegsverbrechen. Storia e Regione, 2.
  10. Burgwyn H.J. (2006). L’impero sull’Adriatico. Mussolini e la conquista della Jugoslavia 1941-1943. Gorizia: LEG.
  11. Capogreco C.S. (2004). I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943). Torino: Einaudi.
  12. Carioti A. (2009). Sbloccate il fondo sui crimini di guerra. Corriere della sera, 2 Ottobre.
  13. Carpi D. (1994). Between Mussolini and Hitler: Jews and the Authorities in France and Tunisia. Hanover/New York: Brandeis University Press.
  14. Carroll R. (2001). Italy’s bloody secret. The Guardian, June, 25.
  15. Clementi M. (2013). Camicie nere sull’Acropoli. L’occupazione italiana in Grecia (1941-1943). Roma: DeriveApprodi.
  16. Collotti E. (1997). I Tedeschi. In: Mario Isnenghi, a cura di, I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita. Roma-Bari: Laterza.
  17. Conti D. (2011). Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra. Roma: Odradek.
  18. Cragin T. (2013). Transformations of fascist imperialism: Greece from Le soldatesse (1965) to Mediterraneo (1991). Journal of Italian Cinema & Media Studies, 3.
  19. D’Amico G., Villari G. e Cassata F., a cura di (2009). Il libro dei deportati. La deportazione politica 1943-1945. Milano: Mursia.
  20. Del Boca A. (1996). I gas di mussolini. Il fascismo e la guerra di Etiopia. Roma: Editori Riuniti.
  21. Deplano V., Pes A., a cura di (2014). Quel che resta dell’Impero. La cultura coloniale degli italiani. Sesto San Giovanni: Mimesis
  22. Ellena L. (2006). Guerre fasciste e memoria pubblica nel cinema del dopoguerra. In: L. Borgomaneri, a cura di, Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili nei territori occupati. Milano: Guerini.
  23. Focardi F. (2005a). I mancati processi ai criminali di guerra italiani. In: L. Baldissara e P. Pezzino, a cura di, Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra tra diritto e politica. Napoli: L’ancora del mediterraneo.
  24. Focardi F. (2005b). Il vizio del confronto. L’immagine del fascismo e del nazismo in Italia e la difficoltà di fare i conti con il proprio passato. In: G. E. Rusconi e H. Woller, a cura di, Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell’Europa. Bologna: il Mulino.
  25. Focardi F. (2006). Criminali impuniti. Cause e responsabilità della mancata Norimberga italiana. In: L. Borgomaneri, a cura di, Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili nei territori occupati. Milano: Guerini.
  26. Focardi F. (2010a). Criminali a piede libero. La mancata “Norimberga italiana”. In: G. Contini, F. Focardi e M. Petricioli, a cura di, Memoria e rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell’Italia. Roma: Viella.
  27. Focardi F. (2010b). Italy as Occupier in the Balkans: Remembrance and War Crimes, in Experience and Memory. The Second World War in Europe. Edited by J. Echternkamp and S. Martens. New York/Oxford: Berghahn Books.
  28. Focardi F. (2013a). Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale. Roma-Bari: Laterza.
  29. Focardi F. (2013b). Il passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria in Italia dalla crisi della prima Repubblica ad oggi. In: F. Focardi e B. Groppo, a cura di, L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989. Roma: Viella.
  30. Focardi F., Klinkhammer L., a cura di (2001). La questione dei “criminali di Guerra” italiani e una Commissione di inchiesta dimenticata. Contemporanea, 3.
  31. Gabrielli G. (2006). La propaganda anglo-americana alla radio in Italia (1943-1945). In: P. Craveri e G. Quagliariello, a cura di, La seconda guerra mondiale e la sua memoria. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  32. Gentile C. (2015). I crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-1945. Torino: Einaudi.
  33. Germinario F. (1999). L’altra memoria. L’Estrema destra, Salò e la Resistenza. Torino: Bollati-Boringhieri.
  34. Gobetti E. (2013). Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943). Roma-Bari: Laterza.
  35. Gordon R.S.C. (2013). Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010), Torino: Bollati Boringhieri.
  36. Kersevan A. (2008). Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943. Roma: Nutrimenti.
  37. Klinkhammer L. (2006). Stragi naziste in Italia 1943-44. Roma: Donzelli.
  38. Judt T. (2000). The Past is another Country: Myth and Memory in Postwar Europe. In: I. Deàk, J.T. Gross, T. Judt (eds.), The Politics of Retribution in Europe World War II and its Aftermath. Princeton: Princeton University Press. DOI: 10.1515/9781400832057-013
  39. Hammermann G. (2004). Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945. Bologna: il Mulino.
  40. Labanca N. (2002). Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana. Bologna: il Mulino.
  41. Levis Sullam S. (2015). I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945. Milano: Feltrinelli.
  42. Longo L. (1947). Un popolo alla macchia. Milano: Mondadori.
  43. Matard-Bonucci M.A. (2008). L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei. Bologna: il Mulino.
  44. Mercuri L. (1983). Guerra psicologica. La propaganda anglo-americana in Italia 1942-1946. Roma: Archivio Trimestrale.
  45. Niglia F. (2012). L’antigermanesimo italiano. Da Sedan a Versailles. Firenze: Le Lettere.
  46. Lowe K. (2013). L’Europa alla fine della Seconda guerra mondiale. Roma-Bari: Laterza.
  47. Mattioli A. (2011). “Viva Mussolini!”. La guerra della memoria nell’Italia di Berlusconi, Bossi e Fini. Milano: Garzanti.
  48. Osti Guerrazzi A. (2011). L’Esercito italiano in Slovenia 1941-1943. Strategie di repressione antipartigiana. Roma: Viella.
  49. Pedaliu E.G.H. (2004). Britain and the “Hand-over” of Italian War Criminals to Yugoslavia, 1945-48. Journal of Contemporary History, vol. 39/4. DOI: 10.1177/0022009404046752
  50. Piccialuti Caprioli M. (1979). Radio Londra 1939-1945. Roma-Bari: Laterza.
  51. Piccialuti Caprioli M., a cura di (1980). Radio Londra (1940-1945). Inventario delle trasmissioni per l’Italia, 2 voll. Roma: Ministero per i Beni culturali e ambientali.
  52. Picciotto L. (2001). Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia. Milano: Mursia.
  53. Pizarroso Quintero A. (1989). Stampa, radio e propaganda. Gli Alleati in Italia 1943-1946. Milano: FrancoAngeli.
  54. Ponso M. (2015). Processi, riparazioni, memorie. L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista. Sesto San Giovanni: Mimesis.
  55. Pupo R., Spazzali R. (2003). Foibe. Milano: Bruno Mondadori.
  56. Rigoni Stern M. (1953). Il sergente nella neve. Torino: Einaudi.
  57. Rochat G. (2005). Le guerre italiane 1935-1943. Dall’impero d’Etiopia alla disfatta. Torino: Einaudi.
  58. Rodogno D. (2003). Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell’Italia fascista in Europa (1940-1943). Torino: Bollati Boringhieri.
  59. Rodogno D. (2005). Italiani brava gente? Fascist Italy’s Policy toward the Jews in the Balkans, April 1941-July 1943. European History Quarterly, 35/213. DOI: 10.1177/0265691405051464
  60. Santarelli L. (2000). Il sistema dell’occupazione italiana in Grecia. Annali dell’Istituto milanese per la storia dell’età contemporanea, della resistenza e del movimento operaio, 5.
  61. Santarelli L. (2002). Fra coabitazione e conflitto: invasione italiana e popolazione civile nella Grecia occupata (primavera-estate 1941). Qualestoria, 1.
  62. Santarelli L. (2004). La violenza taciuta. I crimini degli italiani nella Grecia occupata. In: L. Baldissara e P. Pezzino, a cura di, Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politica del ricordo. Napoli: L’ancora del mediterraneo.
  63. Sarfatti M. (2000). Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione. Torino: Einaudi.
  64. Schlemmer T. (2009). Invasori, non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943. Roma-Bari: Laterza.
  65. Schreiber G. (1992). I militari internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943-1945: traditi, disprezzati, dimenticati. Roma: Ussme.
  66. Schreiber G (2000). La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia. Milano: Mondadori.
  67. Schwarz G. (2003). Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia post-fascista. Roma-Bari: Laterza.
  68. Setta S. (1975). L’Uomo Qualunque 1944/1948. Roma-Bari: Laterza.
  69. Shelah M. (1991). Un debito di gratitudine. Storia dei rapporti tra l’Esercito italiano e gli ebrei in Dalmazia (1941-1943). Roma: USSME.
  70. Steinberg J. (1997). Tutto o niente. L’Asse e gli ebrei nei territori occupati 1941-1943. Milano: Mursia.
  71. Stella G.A. (2012). Il mausoleo della crudeltà. Corriere della Sera, 30 settembre.
  72. Togliatti P. (1972). Mario Correnti [Palmiro Togliatti]. Discorsi agli italiani. Milano: Teti.
  73. Togliatti P. (1974). Da Radio Milano-Libertà. Roma: Editori Riuniti.
  74. Vittorini E. (1945). Uomini e no. Milano: Bompiani.

Filippo Focardi, Il mito del "bravo italiano" e l’alibi del "cattivo tedesco": origine e persistenza di una memoria autoassolutoria in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 27/2017, pp 20-38, DOI: 10.3280/EDS2017-027003