Pari opportunità e genere nella programmazione europea

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Roberta Messina
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 27-39 Dimensione file 248 KB
DOI 10.3280/WE2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio mette a fuoco l’attenzione della programmazione europea sulle tematiche di gender. Dopo un breve excursus storico a partire dagli anni ottanta, con i piani triennali, che introducono le pari opportunità tra i generi mediante la politica di mainstreaming, si passa alla analisi delle iniziative specifiche. L’autrice, mentre sottolinea l’importanza di rafforzare il ruolo e il valore delle donne europee, in quanto potenziale traino per tutte le donne nel mondo, avverte con preoccupazione un progressivo indebolimento dei programmi europei. Tant’è che il saggio si conclude con la riflessione critica delle politiche europee che, pur avendo contribuito ad accrescere la sensibilità attraverso le azioni positive nei confronti delle donne, richiedono un maggiore investimento per abbattere le "barriere" delle differenze.;

Keywords:Genere; Europa; Mainstreaming; empowerment; diritti; pari opportunità.

  1. Aagaard Nielsen K., Svensson L. G., eds. (2006). Action research and interactive research – beyond practice and theory. Maastricht: Shaker.
  2. Acker J. (1999). Gender and organisation. In: Saltzman C. J., ed., Handbook of the sociology of gender. New York: Plenum.
  3. Caporossi P. (2009). Il corpo di Diotima. La passione filosofica e la libertà femminile. Macerata: Quodlibet.
  4. Carayannis E. G., Campbell D. F. J. (2012). Triple Helix, Quadruple Helix and Quintuple Helix and how do knowledge, innovation and the environment relate to each other? A proposed framework for a trans-disciplinary analysis of sustainable development and social ecology. Journal of the Knowledge Economy, Springer Link, 3(1): 25-35.
  5. Commissione europea (2014). EaSI. Nuovo programma ombrello comunitario per l’occupazione e la politica sociale. L’Europa Sociale. Bruxelles: Unione europea.
  6. Danilda I., Lindberg M., Torstensson B.-M. (2009). Women resource centres – a Quattro Helix innovation system on the European agenda. Paper presented at Triple Helix vii (Glasgow, uk, 17-19 June 2009).
  7. Duby G., Perrot M. (1991). Storia delle donne in Occidente. Roma-Bari: Laterza.
  8. Irigaray L. (1975). Speculum. L’altra donna. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1974).
  9. Messina R. (1998). Ricette per il Mainstreaming. Palermo: La Luna.
  10. Muraro L. (2006). L’ordine simbolico della madre. Roma: Editori Riuniti (ii ed.).
  11. Unità tematica C – Direzione Generale delle politiche interne (2014). La Politica per l’uguaglianza di genere in Italia. Bruxelles: Parlamento europeo.

Roberta Messina, Pari opportunità e genere nella programmazione europea in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2015, pp 27-39, DOI: 10.3280/WE2015-002003