Comprendersi nell’ascolto. Narrazione e narrazioni in un itinerario di giustizia riparativa

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Guido Bertagna
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 61-74 Dimensione file 63 KB
DOI 10.3280/PU2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene descritto un lungo cammino, durato oltre sette anni, di incontro e ascolto, di dialogo e confronto spesso teso, serrato, intrapreso da alcuni responsabili della lotta armata in Italia negli anni 1970 e inizio anni 1980 (delle Brigate Rosse, di Prima Linea e di altre formazioni) e alcune vittime e loro familiari. Vengono approfonditi diversi aspetti del retroterra teorico e metodologico dell’esperienza descritta nel volume a cura di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti & Claudia Mazzucato, Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto (Milano: Il Saggiatore, 2015), in particolare la qualità dell’ascolto e della narrazione, la profondità della comprensione di sé e dell’altro, anche toccando i vertici dolorosi dell’indicibile e dell’inascoltabile. È sottolineata l’importanza del confronto con una delle "grandi" narrazioni del cammino dell’uomo, quella consegnata nel testo biblico, capace di aprire orizzonti più ampi e "universali".;

Keywords:Giustizia riparativa; Brigate Rosse; Ascolto; Narrazione; Dolore

  1. Alter R. (1981). The Art of Biblical Narrative. New York: Basic Books (trad. it.: L’arte della narrativa biblica. Brescia: Queriniana, 1990).
  2. Arendt H. (1976). The Life of the Mind. San Diego, CA: Harcourt (trad. it.: La vita della mente. Bologna: Il Mulino, 1987).
  3. Bertagna G., Ceretti A. & Mazzucato C. (2015). Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto. Milano: Il Saggiatore.
  4. Calvino I. (1993). Lezioni americane. Milano: Mondadori.
  5. Canetti E. (1977). Die gerettete Zunge. Geschichte einer Jugend. München: Hanser (trad. it.: La lingua salvata. Storia di una giovinezza. Milano: Adelphi, 1980)
  6. Ceretti A. & Natali L. (2009). Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Fausti S. (2002). Una comunità legge il Vangelo di Giovanni. Bologna: EDB; Milano: Áncora, 2008.
  8. Fossati I. (1990). Discanto. In: Discanto (Album musicale). Milano: CBS/Epic.
  9. Gardini N. (2014). Lacuna. Saggio sul non detto. Torino: Einaudi.
  10. Grossman D. (2006 [2007]). Conferenza al Congresso Nazionale dei Bibliotecari, Tel Aviv, gennaio 2006 (trad. it.: Con gli occhi del nemico: raccontare la pace in un paese in guerra. Milano: Mondadori, 2007).
  11. Ignazio di Loyola (1548). Exercitia spiritualia (trad. it.: Esercizi spirituali. Napoli: Centro Ignaziano di Spiritualità, 1999; Milano: Mondadori, 2001).
  12. Morineau J. (1998). L’esprit de la médiation. Toulouse: Érès (trad. it.: Lo spirito della mediazione. Milano: FrancoAngeli, 2000).
  13. Natoli S. (1986). L’esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale. Milano: Feltrinelli.
  14. Recalcati M. (2016). Che cosa succede al nostro Io quando leggiamo. la Repubblica, 2 ottobre 2016, p. 54.
  15. Ricoeur P. (1975). Exegesis. Problèmes de méthode et exercises de lecture (Genése 22 et Luc 15). Neuchatel: Delachaux et Niestlé (trad. it.: Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica. Brescia: Paideia, 1977).
  16. Ricoeur P. (1992). Lectures 2. La Contrée des philosophes. Paris: Seuil (trad. it.: La persona. Brescia: Morcelliana, 1997).
  17. Tutu D. (1999). No Future Without Forgiveness. New York: Doubleday (trad. it.: Non c’è futuro senza perdono. Milano: Feltrinelli, 2001).
  18. United Nations (2002). Resolution 12/2002: “Basic Principles on the use of restorative justice programmes in criminal matters”: http://restorativejustice.org/rj-library/author/8045.
  19. Velleman J.D. (2003). Narrative explanation. The Philosophical Review, 112, 1: 1-25. DOI: 10.1215/00318108-112-1-1
  20. Visconti A. (2016). Narratività, narrazione, narrazioni: giustizia come “apertura”. In: Forti G., Mazzucato C. & Visconti A., a cura di, Giustizia e Letteratura, III. Milano: Vita e Pensiero, 2016, pp. 2-49.

Guido Bertagna, Comprendersi nell’ascolto. Narrazione e narrazioni in un itinerario di giustizia riparativa in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2017, pp 61-74, DOI: 10.3280/PU2017-001004