La sfera pubblica delle donne: il caso del sindacato

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Gloria Chianese
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 188-197 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/WE2015-002015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella dimensione politica femminile l’organizzazione sindacale ha avuto un ruolo importante. La cultura sindacale è stata a lungo incentrata sulla valorizzazione del lavoro maschile. Malgrado ciò, le donne hanno sviluppato un forte protagonismo che ha attraversato le diverse generazioni acquisendo importanti significati di emancipazione e di libertà. È necessario che tale patrimonio non vada disperso, soprattutto nell’attuale congiuntura storica in cui la comunicazione con le giovani generazioni sembra resa difficile da una condizione lavorativa ed esistenziale molto diversa dal passato.;

Keywords:Genere; leadership; sindacato.

  1. Battistoni L., Gilardi G. (1992). La parità tra consenso e conflitto. Il lavoro delle donne dalla tutela alle pari opportunità, alle azioni positive. Roma: Ediesse.
  2. Bertilotti T., Scattigno A., a cura di (2005). Il femminismo degli anni Settanta. Roma: Viella.
  3. Biadene S., Piazza M. (1994). Le sindacaliste. In: David P., Vicarelli G., a cura di, Donne nelle professioni degli uomini. Milano: FrancoAngeli.
  4. Cereseto G., Frisone A. e Varlese L. (2009). Non è un gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i Coordinamenti Donne flm. Roma: Ediesse.
  5. Chianese G., a cura di (2008). Mondi femminili in cento anni di sindacato. Roma: Ediesse.
  6. Cubeddu A., Piccininni B. (2007). Fuori dall’ombra. La vita, l’autorevolezza, le conquiste delle donne della Cgil di Roma e Lazio. Roma: Ediesse.
  7. De Longis R. (2007). Donne e uomini nel mondo del lavoro: un percorso nella stampa illustrata dall’Unità alla caduta del fascismo. In: Martini L., a cura di, Rossa. Immagine e comunicazione del lavoro. 1848-2006. Roma: Skira-Ediesse.
  8. Del Prete R., a cura di (2011). Tabacchine. Luoghi, archivi e memoria del lavoro delle donne. Narni: Crace.
  9. Del Rossi M. P. (2008). Donatella Turtura. Roma: Ediesse.
  10. Giorgi C., Melis G. e Varni A. (2006). L’altra metà dell’impiego. La storia delle donne nell’amministrazione pubblica. Bologna: Bononia University Press.
  11. Imprenti F. (2007). Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (1891-1918). Prefazione di A. De Clementi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Lanza A. (1999). Sono stata orsa a Brauron. Storie di lotte contadine al femminile in Sicilia. Prefazione di R. Siebert. Soveria Mannelli (cz): Rubbettino.
  13. Lunadei S., Motti L. e Righi M. L. (1999). È brava, ma. Donne della Cgil 1944-1962. Roma: Ediesse.
  14. Minardi M. (2006). La fatica delle donne: storia di mondine. Roma: Ediesse.
  15. Misiani G., a cura di (2001). Territorio e lavoro. Disegno storico della cultura contrattuale dei tessili. Roma: Ediesse.
  16. Motti L., a cura di (2006). Donne nella Cgil. Una storia lunga un secolo. Roma: Ediesse.
  17. Musso S. (1992). Il salario sessuato. Differenziali retributivi nell’industria metalmeccanica (1920-1960). In: Nava P., a cura di, Operaie, serve, maestre, impiegate. Torino: Rosenberg & Sellier.
  18. Piccone Stella S. (1993). La Prima Generazione. Ragazze e ragazzi nel miracolo economico italiano. Milano: FrancoAngeli.
  19. Piccone Stella S., Saraceno C., a cura di (1996). Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile. Bologna: Il Mulino.
  20. Pisoni Cernesi I. (1959). La parità di salario in Italia: lotte e conquiste delle lavoratrici dal 1861 a oggi. Roma: Editrice Lavoro.
  21. Piva F. (2009). Storia di Leda. Milano: FrancoAngeli.
  22. Righi M. L., a cura di (2009). Nella Marcellino, Le tre vite di Nella. Milano: Edizioni Siepel.
  23. Rossi Doria A. (2007). Ipotesi per una storia del neofemminismo italiano. In: Id., Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne. Roma: Viella.
  24. Salerno S. (2010). Salute e sicurezza in una declinazione di genere. In: Bianchi O., Chianese G., Lavoro, salute, sicurezza, Uno sguardo lungo un secolo. Numero monografico della rivista Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
  25. Signorelli A. (1996). Il pragmatismo delle donne. La condizione femminile nella trasformazione delle campagne. In: Piccone Stella, Saraceno (1996).
  26. Smuraglia C. (2005). Le discriminazioni di genere sul lavoro. Roma: Ediesse.
  27. Valentini C. (2012). O i figli o il lavoro. Milano: Feltrinelli.
  28. Vella S., a cura di (2004). In greggio e in fino. Storie di vita di operaie tessili nel biellese 1910-1960. Centro di documentazione sindacale, Camera del lavoro di Biella.

Gloria Chianese, La sfera pubblica delle donne: il caso del sindacato in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2015, pp 188-197, DOI: 10.3280/WE2015-002015