Rappresentazioni mediterranee e violenze punitive su corpi femminili

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Ignazia Bartholini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 278-287 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/WE2015-002023
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dalla constatazione che la violenza di genere investe non solo il piano delle azioni, ma anche quello simbolico delle rappresentazioni e coesiste con i frame della libertà e della reciprocità, il saggio si propone di analizzare le forme di percezione, valutazione e rilevanza assegnate alla violenza, in contesti di normalità. Vengono evidenziate le situazioni in cui la violenza si manifesta ritualizzandosi, riscritti gli elementi che la connotano, riletta la rappresentazione che ne viene fatta dai mass media. Nel saggio si cerca di sciogliere alcuni nodi del rapporto reversibile fra consapevolizzazione rispetto a e banalizzazione della violenza di genere, ci si sofferma poi sui fatti recenti avvenuti a Colonia nella notte di Capodanno, ripercorrendo la tesi di Foucault della punizione vendicativa e rappresentativa inferta alla donna occidentale, che in quanto di cultura laico-occidentale non costituisce una proprietà - non è di nessun uomo.;

Keywords:Genere; Violenza; Colonia; Punizione vendicativa e rappresentativa.

  1. Cavarero A. (2007). Orrorismo ovvero della violenza sull’inerme. Milano: Feltrinelli.
  2. Cimagalli F. (2014). Le politiche contro la violenza in un welfare che cambia. In: Id., Le politiche contro la violenza nel welfare che cambia. Milano: FrancoAngeli, pp. 7-27.
  3. Arcidiacono D. (2015). Violenza nelle relazioni d’intimità e organizzazione del sistema penale: un’analisi sociologica dei fascicoli giudiziari. In: Bartholini (2015), pp. 113-24.
  4. Bartholini I. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice e il “grande occhio”. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bartholini I., a cura di (2015). Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci, saperi, uscite. Milano: Guerini e Associati.
  6. Basaglia A., Bimbi F., a cura di (2010). Violenza contro le donne. Formazione di genere e migrazioni globalizzate. Milano: Guerini e Associati.
  7. Bauman Z. (2002). La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1991).
  8. Berger P. T., Luckmann T. (1996). La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1969).
  9. Bimbi F. (2015). Onore-e-vergogna. Il ritorno di un paradigma mediterraneo nel dibattito europeo. In: Bartholini (2015).
  10. Bourdieu P. (2009). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1998).
  11. Boyle M. (1997). Re-Thinking Abortion. London: Routledge.
  12. Butler J. (1999). Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1993).
  13. Campbell J. C. (2009). Risk factors for femicide and femicide-suicide: A multisite case control study. Conference on Strengthening understanding of femicide: “Using research to galvanize action and accountability” (Washington,14-16thApril 2008).
  14. Campbell J. C., Glass N. et al. (2007). Intimate partner homicide: Review and implications of research and policy. Trauma, Violence & Abuse, 8: 246-69.
  15. Collins R. (2008). Violence. A Micro-sociological Theory. Princeton: Princeton University Press.
  16. Corradi C. (2005). Il nemico intimo. Una lettura sociologica dei casi di Novi Ligure e Cogne. Roma: Meltemi.
  17. Corradi C. (2009). Sociologia della violenza. Modernità, identità, potere. Roma: Meltemi.
  18. Deriu F. (2011). Contro la violenza. i Rapporto dell’Osservatorio sulle vittime di violenza e i loro bambini della Provincia di Roma. Milano: FrancoAngeli.
  19. Dugan L., Nagin D. S. and Rosenfeld R. (2003). Exposure reduction or retaliation? The effects of domestic violence resources on Intimate-Partner Homicide. Law & Society Review, 37: 169-98.
  20. Foucault M. (1995). Sorvegliare e punire. La nascita della prigione. Torino: Utet (ed. or. 1975).
  21. Foucault M. (2001). Nietzsche, la genealogia, la storia. In: Palma M., Il discorso, la storia, la verità. Interventi. Torino: Einaudi (ed. or. 1969). --Testo disponibile al sito: http://www.filosofia.it/recensioni/il-discorso-la-storia-la-verita-interventi-1969-1984/pdf.
  22. Giordano C. (1994). Der Ehrkomplex im Mittelmeerraum: sozialanthropologische Konstruktion oder Grundstruktur mediterraner Lebensform?. In: Vogt L. und Zingerle A., Hrsg., Ehre. Archaische Momente in der Moderne. Frankfurt a.M.: Suhrkamp Verlag, pp. 172-92.
  23. Goffman E. (1969). Strategic Interaction. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
  24. Habermas J. (1987). Il discorso filosofico della modernità. Roma-Bari: Laterza (ed. or. 1985).
  25. Husserl E. (1967). La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Torino: Bollati-Boringhieri (ed. or. 1936).
  26. Ivekovic R. (1999) La balcanizzazione della regione. La guerra e il genocidio culturale
  27. Kapur R. (2002). The Tragedy of Victimization Rhetoric: Resurrecting the Native Subject in International/Post-Colonial Feminist Legal Politics. Harvard Human Rights Law Journal, 15: 1-32.
  28. Kaukinen C. (2004). Status compatibility, physical violence, and emotional abuse in intimate Relationships. Journal of Marriage and the Family, 66: 452-71.
  29. Kimmel M. S. (2000). The Gendered Society. New York: Oxford University Press.
  30. Nussbaum M. (2000). Women and human development: the capabilities approach. Cambridge-New York: Cambridge University Press.
  31. Melucci A. (1991). Passaggio d’epoca. Milano: Feltrinelli.
  32. Peristiany J. G., ed. (1965). Honor and Shame: the Values of Mediterranean Society. London: Weidenfeld & Nicolson.
  33. Pinker S. (2013). Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più pacifica della storia. Milano: Mondadori (ed. or. 2011).
  34. Rizzuto F. (2015). Visibilità e criteri di notiziabilità della violenza contro le donne. In: Bartholini (2015).
  35. Schütz A. (1975). Il problema della rilevanza. Torino: Rosenberg & Sellier (ed. or. 1958).
  36. Simmel G. (1989). Sociologia. Indagine sulle forme di associazione. Milano: Comunità (ed. or. 1908).
  37. Spivak G. C. (2004). Critica della ragione postcoloniale. Roma: Meltemi (ed. or. 1999).
  38. Thapar-Björkert S. (2006). State Policy, Strategies and Implementation in Combating Patriarchal Violence, Focusing on “Honour Related” Violence. Norrköping: Integrationsverket.
  39. United Nations Office on Drugs and Crime (2011). Global Study on Homicide: Trends, Contexts, Data. Wien: United Nations Office on Drugs and Crime.
  40. Violence Policy Center (2013). When Men Murder Women: An Analysis of 2010 Homicide Data. Washington, dc. Retrieved January 17, 2013. --Testo disponibile al sito:http://www.vpc.org/studies/wmmw2012.pdf.

Ignazia Bartholini, Rappresentazioni mediterranee e violenze punitive su corpi femminili in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2015, pp 278-287, DOI: 10.3280/WE2015-002023