A proposito del processo di integrazione nel lavoro clinico: esiste davvero l’Effetto Martini?

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Marco Monari
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 95-106 Dimensione file 1704 KB
DOI 10.3280/RSF2017-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La metafora dell’integrazione è inestricabilmente collegata al lavoro psichiatrico. Da un lato ciò è dovuto alla natura biopsicosociale delle principali ipotesi eziopatogenetiche delle malattie mentali. Dall’altro al fatto che il modello del lavoro psichiatrico nei servizi pubblici italiani è basato sul gruppo di lavoro multi-professionale e sulla stretta integrazione dell’apporto di ciascun operatore con gli altri. Viene definita la natura processuale del termine integrazione a questi due livelli, nei suoi significati di stretta interdipendenza collaborativa e di aggiunta di qualcosa che risulta mancante. Quando le cose funzionano, il risultato è superiore alla somma aritmetica dei suoi componenti, così come diverso e migliore è il gusto del cocktail Martini, rispetto al gin e al vermouth bevuti separatamente. Il lavoro psichiatrico mette continuamente alla prova la tenuta psicologica-emotiva del gruppo di lavoro la cui resilienza è costituita dalla capacità di gestire di volta in volta i problemi, piuttosto che dall’assenza di conflittualità. Viene descritto un terzo possibile significato del termine integrazione nel passaggio dal piano delle teorie cliniche generali circa un disturbo e la sua cura, a quello della sua praticabilità terapeutica a livello dei Servizi. In questa accezione viene sottolineato il faticoso metabolismo mentale delle basi teoriche che consente di fare proprie le teorie e di personalizzarle nell’incontro col paziente. Vengono descritti infine alcuni aspetti problematici dell’integrazione nel trattamento dei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità.;

Keywords:Integrazione biopsicosociale, gruppo di lavoro, Disturbo Borderline di Personalità

  1. Bion WR. Evidence. Quaderni di Psicoterapia Infantile 1982; 6: 7-16.
  2. Monari M. La dimensione narrativa nel percorso di cura. In: Sanza M e Valerio S, ed. Disturbo borderline di personalità: esperienze di cura. Milano: FrancoAngeli; 2017 (in corso di pubblicazione).
  3. Gaddini E. Gli stati di non integrazione nell’esperienza gruppale. In: Scritti (1953-1985). Milano: Raffaello Cortina; 1989.
  4. Monari M. Un operatore viene picchiato. Rivista di Psicoanalisi 2016; LXII (2): 341-364.
  5. Monari M, Berti Ceroni F. Criteri di gestione clinica dei pazienti borderline nei servizi psichiatrici pubblici. II: Alcune proposte operative. Rivista Sperimentale di Freniatria 1998; CXXII (4): 220-234.
  6. Monari M., Fossati A. et al. Trattamento psichiatrico e modificazione degli stili di attaccamento in un campione di pazienti ambulatoriali con grave disturbo di personalità. Psichiatria di Comunità 2003; 2: 84-92.
  7. Berti Ceroni G. Confini, muri e bordi. Bologna: Paolo Emilio Persiani; 2011.
  8. Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbo Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna 2013; --http://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-mentale/dgp.
  9. Monari M, Nasuelli F, Sanza M. La supervisione di equipe nel lavoro con i disturbi gravi di personalità. Milano: FrancoAngeli; 2017 (in corso di pubblicazione).
  10. Choi-Kain LW, Albert EB, Gunderson JG. Evidence-based treatments for borderline personality disorder: implementation, integration and stepped care. Harvard Review of Psychiatry 2016; 24 (5): 342-356.
  11. Galli PF. Comunicazione personale. 2014
  12. Gunderson JG. The emergence of a generalist model to meet public mental health needs for patients with borderline personality disorder. American Journal of Psychiatry 2016; 173 (5): 452-458.
  13. Bateman AW, Krawitz R Borderline personality disorder: an evidence-based guide for generalist mental health professionals. Oxford: Oxford University Press; 2013.
  14. Monari M. Elementi di continuità tra psichiatria e psicoanalisi. In: Cuniberti P e Caparrotta L, ed. Psicoanalisi in trincea Milano: FrancoAngeli; 2012.
  15. Monari M, Balzarro B et al. La psicoterapia psicodinamica supportiva per i pazienti con disturbo borderline di personalità: elementi comuni tra setting individuale ed istituzionale. Nuova Rassegna di Studi Psichiatrici, rivista online (R) 2015;11. --http://www.usl7.toscana.it/attachments/article/214/NRSP%20Vol.11%20-%2009%20-%20Un%20protocollo%20di%20trattamento%20per%20il%20disturbo%20Borderline%20di%20Personalità%20nei%20servizi%20di%20Salute%20Mentale%20di%20Bologna.pdf (ultimo accesso 27.02.2017)

Marco Monari, A proposito del processo di integrazione nel lavoro clinico: esiste davvero l’Effetto Martini? in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2017, pp 95-106, DOI: 10.3280/RSF2017-001007