Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Antonio Scarinci, Gabriele Caselli, Laura Lambertucci, Cristiana Aprile, Marina Paparusso, Selenia Di Bari, Cristina Formiconi, Francesca Romana Galassi, Heyra Del Ponte, Valentina Ialenti, Marta Gambardella, Valeria Valenti, Clarice Mezzaluna
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/40
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 56-76 Dimensione file 207 KB
DOI 10.3280/QPC2017-040004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente studio ha avuto come obiettivo la valutazione dei cambiamenti, durante l’arco dei quattro anni di formazione, di un gruppo di 20 allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia di orientamento cognitivo. I dati del gruppo sperimentale sono stati confrontati con quelli di un gruppo di controllo. Entrambi i gruppi hanno redatto, all’inizio e al termine della formazione, un’autocaratterizzazione, strumento che permette di comprendere la prospettiva con la quale un individuo costruisce la propria realtà con modalità di cambiamento in continuo divenire. Alle autocaratterizzazioni è stata applicata l’analisi del contenuto, definita da Berelson come capace di descrivere in modo obiettivo, sistematico e quantitativo il contenuto manifesto della comunicazione. È stato adottato un protocollo che ha definito le procedure seguite, il manuale dei codici interpretativi e la griglia di codifica. Ogni autocaratterizzazione è stata analizzata da un gruppo di analisti con meccanismi di controllo delle decodifiche soggettive. Per verificare se ai soggetti siano accaduti, nell’arco temporale preso in considerazione, eventi che possano aver inciso sull’assetto cognitivo è stato somministrato il Questionario sugli Avvenimenti della Vita (QAV).I risultati della ricerca attestano variazioni significative tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo. Gli allievi, dopo quattro anni di formazione, ritengono che gli altri riconoscano in loro una maggiore capacità di spiegare comportamenti e atteggiamenti degli altri, una maggiore capacità autoriflessiva, un senso di soddisfazione per il completamento del proprio percorso formativo e quindi l’assunzione di un ruolo professionale.;

Keywords:Autocaratterizzazione, formazione in psicoterapia, analisi del contenuto, psicoterapia cognitivo-comportamentale, accomodamento.

  1. Bennett-Levy J., Thwaites R. (2009). Il sé e l’autoriflessività nella relazione terapeutica. In: Gilbert P., Leahy R.L. (eds.), La relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale. Firenze: Eclipsi.
  2. Biondi M., Palma A., Pancheri P. (1993). Questionario Avvenimenti della Vita (QAV) e Guida all’Intervista Strutturata sugli Avvenimenti della Vita (GISAV) per il rilevamento degli avvenimenti stressanti. Rivista di Psichiatria, 28: 179-188.
  3. Biondi M., Pancheri P. (1988). Eventi stressanti e malattia: nuovi metodi di analisi quantitativa. In: Biondi M. (a cura di), Aggiornamenti in medicina psicosomatica. Roma: Società Editrice Universo.
  4. Buckner R.L., Carroll D.C. (2007). Self-projection and the brain. Trends in Cognitive Sciences, 11(2): 49-57.
  5. Byrd R.K., Patterson L., Turchik J.A. (2010). Working alliance as a mediator of client attachment dimension and psychotherapy outcome. Psychotherapy, 47: 631-637.
  6. Castonguay L., Hill C.E. (eds.) (2007). Insight in psychotherapy. Washington DC: American Psychological Association.
  7. Faraci S. et al. (2000). Autocaratterizzazione e diagnosi: Indagine qualitativa della struttura. Psicoterapia, 6, 21: 13-18.
  8. Fasola C., Lattanzi S. (2008). Il pensiero di George Herbert Mead. Retrieved October 5, 2013, --testo disponibile al sito: http://www.scienzepostmoderne.org/DiversiAutori/Mead/PensieroMead.html, data consultazione: 01.02.2013.
  9. Fleccher P.C., Happè F., Frith U., Baker S.C., Dolan R.J., Frackowiak R.S. et al. (1995). Other minds in the brain: A functional imaging study of “theory of mind” in story comprehension. Cognition, 57(2): 109-128. DOI: 10.1016/0010-0277(95)00692-
  10. Fabbro N., Bazzoli M., Ciaghi M., Colucci V., Dalla Bona E., Dalla Valle M. et al. (2013). Esplorare la mente di psicoterapeuti in formazione: Qualità del parenting, stile di attaccamento, capacità di discriminazione delle emozioni e ruolo degli eventi di vita in un campione di specializzandi. Cognitivismo Clinico, 10, 1: 65-86.
  11. Framba R. (2008). L’autocaratterizzazione. In: Incerti A., Scarinci A. (a cura di), Assessment dei disturbi d’ansia. Trento: Erickson, pp. 127-160.
  12. Hill C.E. (2014). Helping skills: Facilitating exploration, insight and action (4th ed.). Washington DC: American Psychological Association.
  13. Hill C.E., O’Brien K. (1999). Helping skills: Facilitating exploration, insight and action. Washington DC: American Psychological Association.
  14. James W. (2004). Principi di psicologia. Milano: Principato Editore.
  15. Kelly G. (1955). The psychology of personal constructs. New York: W.W. Norton.
  16. Liotti G., Monticelli F. (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico: Il manuale AIMIT. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Losito G. (1996). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  18. Mancini F., Santoruvo A., Biondani I., Battilana E., Carolo M., Carrozzo E. et al. (2013). La percezione di autoefficacia negli psicoterapeuti in formazione: Un’indagine esplorativa. Cognitismo Clinico, 10(2): 173-184.
  19. Maslow A. H. (1973). Motivazione e personalità. Roma: Astrolabio.
  20. Neisser U. (1981). Conoscenza e realtà. Bologna: Il Mulino.
  21. Orlinsky D.E., Ronnestad M.H. (eds.) (2005). How Psychotherapist Develop: A study of Therapeutic Work and Professional Grown.Washington DC: American Psychological Association
  22. Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (2002). Psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.
  23. Piñuel Raigada J.L. (2002). Epistemología, metodología y técnicas del análisis de contenido. Estudios de Sociolingüística, 3(1): 1-42.
  24. Semerari A. (1999). Psicoterapia cognitiva del paziente grave: Metacognizione e relazione terapeutica. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Spreng R.N., Mar R.A., Kim A.S. (2009).The common neural basis of autobiographical memory, prospection, navigation, theory of mind, and the default mode: A quantitative meta-analysis. Journal of Cognitive Neuroscience, 21(3): 489-510.

Antonio Scarinci, Gabriele Caselli, Laura Lambertucci, Cristiana Aprile, Marina Paparusso, Selenia Di Bari, Cristina Formiconi, Francesca Romana Galassi, Heyra Del Ponte, Valentina Ialenti, Marta Gambardella, Valeria Valenti, Clarice Mezzaluna, Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 40/2017, pp 56-76, DOI: 10.3280/QPC2017-040004