Apertura internazionale e capitale territoriale: gli investimenti esteri come nuovo fattore di crescita dei distretti industriali

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Mariachiara Barzotto, Giancarlo Corò, Ilaria Mariotti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 65-75 Dimensione file 396 KB
DOI 10.3280/ES2017-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora gli effetti della presenza multinazionale nei distretti industriali veneti, con particolare riferimento ai profili professionali degli occupati. È stata condotta un’analisi controfattuale per confrontare la composizione occupazionale delle imprese distrettuali a controllo italiano (Uni) con quella delle affiliate italiane delle imprese multinazionali estere (Imne) localizzate nei 28 distretti veneti all’anno 2014. Lo studio si avvale di una nuova base dati che comprende: (i) le partecipazioni di affiliate estere in Italia (Reprint-Ice); (ii) i bilanci delle imprese distrettuali, sia Uni che Imne (Aida-Bureau van Dijk); (iii) le informazioni sulla composizione occupazionale delle imprese (Sistema Informativo Lavoro Veneto - Silv). Dall’analisi controfattuale emerge che le imprese affiliate di multinazionali estere tendono ad assumere più personale qualificato e pagare salari più alti, coerentemente con la necessità di attirare lavoratori esperti per recuperare lo svantaggio delle asimmetrie informative.;

Keywords:Distretti industriali, imprese multinazionali, investimenti diretti esteri, forza lavoro qualificata

Jel codes:F23, L25,J24, R12

  1. Cozza C., Perani G. and Zanfei A. (2016). Are multinationals better at creating technical linkages with local firms and institutions? Lund University: Papers in Innovation Studies, Circle, 2016/14 -- <http://swopec.hhs.se/lucirc/abs/lucirc2016_014.htm>.
  2. Cozza C. e Zanfei A. (2016). Multinazionali e creazione di legami con imprese e università in Italia. In: Rapporto ICE 2015-2016. L’Italia nell’economia internazionale: 297-304 -- <www.ice.it/statistiche/archivio_rapporti/2016/Rapporto%20Ice%20-%202016.pdf>.
  3. De Marchi V. and Grandinetti R. (2014). Industrial Districts and the Collapse of the Marshallian Model: Looking at the Italian Experience. Competition and Change, 18(1): 70-87, DOI: 10.1179/1024529413Z.00000000049
  4. Dunning J.H. (1993). Multinational enterprises and the global economy. Wokingham: Addison-Wesley.
  5. Giunta A. e Rossi S. (2017). Cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi. Bari: Laterza.
  6. Guelpa F. e Micelli S., a cura di (2007). I distretti industriali del terzo millennio. Dalle economie di agglomerazione alle strategie d'impresa. Bologna: il Mulino.
  7. Istat (2015). 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. I distretti industriali 2011. Roma: Istat.
  8. Mariotti I. and Barzotto M. (2017). Inward FDI and Skilled Labour Force in Veneto’s Industrial Districts. In: Hervas Oliver L.J. and Belussi F., eds. Cluster Advantage and Firm Performance. Frankfurt: Springer Verlag.
  9. Morrison A. (2008). Gatekeepers of Knowledge within Industrial Districts: Who they are, how they interact. Regional Studies, 42(6): 817-835, DOI: 10.1080/00343400701654178
  10. Pavitt K. (1984). Sectoral Patterns of Technical Change: Towards a Taxonomy and a Theory. Research Policy, 13: 343-373.
  11. Pisano G.P. and Shih W.C. (2012). Producing Prosperity. Why America Needs a Manufacturing Renaissance. Boston: Harvard Business School Press.
  12. Rullani E. (2015). Investimenti, rischi e governance di impresa. In: Capellin R., a cura di. Investimenti, innovazione e città Una nuova politica industriale per la crescita. Milano: Egea.
  13. Zaheer S. (1995). Overcoming the Liability of Foreignness. Academy of Management Journal, 38(2): 341-363
  14. Barzotto M., Corò G. and Volpe M. (2016). Territorial Capital as a Company Intangible: Exploratory Evidence from ten Italian Multinational Corporations. Journal of Intellectual Capital, 17(1): 148- 167, DOI: 10.1108/JIC-09-2015-0077
  15. Buciuni G. and Pisano G.P. (2015). Can Marshall’s Clusters Survive Globalization?, Harvard Business School Working Paper, No. 15-088 -- <www.hbs.edu/faculty/Publication%20Files/15-088_cd4f1da8-4988-408b-b7eb8c0e5798a398.pdf>.
  16. Castellani D. and Zanfei A. (2006). Multinational firms, Innovation and productivity. Northampton (MA): Edward Elgar.
  17. Crinò R. (2010). Employment Effects of Service Offshoring: Evidence from Matched Firms. Economic Letters, 107(2): 253-256,
  18. Crinò R. and Onida F. (2007). Foreign Ownership and Economic Performance in Italy: Not all is Cherry-Picking!. Milan: Bocconi University CESPRI WP 207, November -- <www.etsg.org/ETSG2007/papers/onida.pdf>.
  19. Corò G., Costantini M., Garalova P., Iapadre L. e Mutinelli M. (2016). Rapporto CER Integrazione internazionale e occupazione. Roma: CER - Centro Europa Ricerche, vol. 4.
  20. Corò G. e Micelli S. (2006). I Nuovi Distretti Produttivi. Innovazione, internazionalizzazione e competitività dei territori. Venezia: Marsilio.
  21. Corò G. e Volpe M. (2003). Frammentazione produttiva e apertura internazionale nei sistemi di piccola e media impresa. economia e società regionale, 1: 67-107.

Mariachiara Barzotto, Giancarlo Corò, Ilaria Mariotti, Apertura internazionale e capitale territoriale: gli investimenti esteri come nuovo fattore di crescita dei distretti industriali in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2017, pp 65-75, DOI: 10.3280/ES2017-002006