L’area metropolitana di Napoli: interdipendenze territoriali e integrazione istituzionale

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Antonio Calafati, Francesca Mazzoni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/120
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 49-71 Dimensione file 337 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-120003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il perimetro della Città metropolitana di Napoli come stabilito dalla L. 56/2014 non è coerente con le "mappe funzionali" dell’area metropolitana prodotte. A loro volta, queste mappe si sovrappongono solo parzialmente e, quindi, non possono essere utilizzate per progettare l’architettura istituzionale dell’area metropolitana. Il lavoro mostra come il riconoscimento del carattere policentrico dell’area metropolitana di Napoli possa condurre a un processo incrementale di integrazione istituzionale.;

Keywords:Napoli; aree metropolitane; città di fatto, integrazione istituzionale

  1. Ahrend R. and Schumann A. (2014). Approaches to Metropolitan Area Governance: A Country Overview, OECD Regional Development Working Papers, 2014/03.
  2. Barca F. (1999). Il capitalismo italiano. Roma: Donzelli Editore.
  3. Bartaletti F. (2015). Città metropolitane e aree metropolitane. Il disegno politico e l’approccio scientifico. Rivista Geografica Italiana, 122(4): 389-400.
  4. Benevolo L. (2012). Il tracollo dell’urbanistica italiana. Roma-Bari: Laterza.
  5. Bianchetti C. (2015). Crumbling Territories: Rules, Rights and Values. In: Bianchetti C., Cogato Lanza E., Kercuku A.E., Sampieri A. and Voghera A., eds., Territories in Crisis. Berlin: Jovis.
  6. Bianchetti C., Cogato Lanza E., Kercuku A.E., Sampieri A. and Voghera A. (2015) (eds.), Territories in Crisis. Berlin: Jovis.
  7. Boatti G. (2008). L’Italia dei sistemi urbani. Milano: Electa.
  8. Boudreau J.-A. (2010). Metropolitan Governance. In: Hutchison R., ed., Encyclopedia of Urban Studies (Vol. 1: 506-509). Los Angeles: SAGE.
  9. Bradley J. and Katz B. (2013). The Metropolitan Revolution. Washington: Brookings Institution Press.
  10. BBSR – Bundesinstitut für Bau- Stadt- und Raumforschung. (2011). Metropolitan Areas in Europe. Bonn: BBSR.
  11. Calafati A. (2009). Economie in cerca di città. La questione urbana in Italia. Roma: Donzelli.
  12. Calafati A. (2012) (a cura di). Le città della Terza Italia. Evoluzione strutturale e sviluppo economico. Milano: FrancoAngeli.
  13. Calafati A. and Veneri P. (2013). Re-defining the Boundaries of Major Italian Cities. Regional Studies, 47(5): 789-802.
  14. Camagni R. e Lombardo S. (1999) (a cura di). La città metropolitana. Strategie per il governo e la pianificazione. Firenze: Alinea Editrice.
  15. Campus Venuti G. (2010). Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica (a cura di F. Oliva). Roma-Bari: Laterza.
  16. Consiglio Metropolitano di Milano (2014). Statuto della Città metropolitana di Milano.
  17. Consiglio Metropolitano di Napoli (2015). Statuto della città metropolitana di Napoli, Napoli.
  18. Corò G. e Della Torre R. (2015). Spazio metropolitano per rilanciare la competitività del Nord Est. Marsilio-Fondazione Nord Est.
  19. Corsi S., Sali G., Monaco F. and Mazzocchi C. (2015). The Cores of Metropolitan Areas: Evidence from five European Contexts. Territorio, 74: 182–188. DOI 10.3280/TR2015-074028
  20. Crouch C., Le Galès P., Trigilia C. and Voelzkow H. (2001). Local Production Systems in Europe. Oxford: Oxford University Press.
  21. Eurocities (2011). Cities cooperating beyond their boundaries: evidence through experience in European cities. Brussels: Eurocities.
  22. Eurocities (2013). Beyond Boundaries – Functional Urban Areas Matter. Brussels: Eurocities.
  23. Fondazione Venezia 2000 (2013). La metropoli attraversa la crisi. Osservatorio metropolitano. Quaderno 11. Venezia: Fondazione Venezia 2000.
  24. Gregotti V. (2011). Architettura e postmetropoli. Torino: Einaudi.
  25. Hirsch F. (1981). I limiti sociali allo sviluppo. Milano: Bompiani.
  26. IKM (2013). Strategiepapier. Stuttgart: IKM.
  27. ISTAT (2015). I sistemi locali del lavoro 2011. Roma: ISTAT.
  28. ISTAT-IRPET (1987). I sistemi locali del lavoro. Roma: ISTAT.
  29. Leon-Moreta A. (2010). Municipal Incorporation in the United States. Urban Studies, 52(16): 3160-3180.
  30. Ludwig J., Mandel K., Schwieger C. and Terizakis G. (2009) (eds.). Metropolregionen in Deutschland. Baden-Baden: Nomos.
  31. Martellato D. and Sforzi F. (1990) (a cura di). Studi sui sistemi urbani. Milano: FrancoAngeli.
  32. Martinotti G. (1999) (a cura di). La dimensione metropolitana. Bologna: il Mulino.
  33. Meijers E., Hollander K. and Hoogerbrugge M. (2011). A Strategic Knowledge and Research Agenda on Polycentric Metropolitan Areas. The Hage: European Metropolitan Network Institute (EMI).
  34. Mitchell S. (2009). Unsimple Truth. Science, Complexity, and Policy. Chicago: The University of Chicago Press.
  35. North D.C. (1990). Institutions, Institutional Change and Economic Performances. Cambridge: Cambridge University Press.
  36. OECD (2010). Territorial Reviews: Venice, Italy. Paris: OECD.
  37. OECD (2012). Redefining “Urban.” A new way to measure metropolitan areas. Paris: OECD.
  38. OECD (2014). Governing the Metropolitan City of Venice. Paris: OECD.
  39. Olson M. (1984). Ascesa e declino delle nazioni. Bologna: il Mulino.
  40. Rosentraub M.S. and al-Habil W. (2009). Why Metropolitan Governance is Growing, as is the Need for Elastic Governments. In: Phares D., ed., Governing Metropolitan Regions in the 21st Century. London: M.E. Sharpe.
  41. Signorini L.F. (2001) (a cura di). Lo sviluppo locale. Roma: Donzelli.
  42. Terrence Jones E. and Phares D. (2009). Moving Towards Regional Governance Incrementally: The St. Louis Case. In: Phares D., ed., Governing Metropolitan Regions in the 21st Century. London: M.E. Sharpe.
  43. Veneri P. (2009). Policentrismo urbano e costi sociali della mobilità nelle aree metropolitane italiane. Ancona: Università Politecnica delle Marche.
  44. Viesti G. (2000) (a cura di). Mezzogiorno dei distretti. Roma: Donzelli Editore.
  45. Viganò P. (2014). Metamorfosi dell’ordinario: per una nuova urbanistica. In: Russo M., a cura di, Urbanistica per una diversa crescita. Roma: Donzelli.
  46. Viganò P. (2015). State of Crisis and the Project: The Horizontal Metropolis. In: Bianchetti C., Cogato Lanza E., Kercuku A.E., Sampieri A., Voghera A., eds., Territories in Crisis. Berlin: Jovis.

  • Che cosa sappiamo della traiettoria di sviluppo di Napoli? (What Do We Know About Naples' Development Trajectory?) Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2017
    DOI: 10.2139/ssrn.3074485
  • The Metropolitan Question in Italy Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2016
    DOI: 10.2139/ssrn.2877313

Antonio Calafati, Francesca Mazzoni, L’area metropolitana di Napoli: interdipendenze territoriali e integrazione istituzionale in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 120/2017, pp 49-71, DOI: 10.3280/ASUR2017-120003