La sfida delle donne in accademia: asimmetrie di potere, socializzazione alla professione e stili di leadership

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/148
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 17-36 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/SL2017-148002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel corso degli ultimi decenni, il rapporto delle donne con le istituzioni accademiche italiane è cambiato: tale trasformazione si rivela molto interessante sociologicamente poiché l’accademia è una delle istituzioni nelle quali è possibile evidenziare le maggiori disuguaglianze di carriera, come dimostrato da importanti studi. In questo senso, è importante focalizzare l’attenzione su come le donne abbiano messo in atto processi di ridefinizione dell'identità sociale e individuale sulla base della socializzazione alla professione, grazie alla quale esse interiorizzano norme e valori del gruppo di riferimento, in cui il potere decisionale è ancora di pertinenza esclusiva, o quasi, del mondo maschile. Insistendo su norme e valori assimilati attraverso la socializzazione, si è posta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie che le donne intraprendono con la finalità di individuare una "via di accesso" al processo di mutamento degli «automatismi» delle comunità accademiche.;

Keywords:Donne e asimmetrie di genere, socializzazione alle professioni, stili di leadership

  1. Antonelli F., Sarra G., Sorrentino R. (2013). Il sesso mancante nell’università italiana. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/il-sesso-mancante-nelluniversititaliana.
  2. ANVUR, Rapporto biennale sullo stato della docenza e della ricerca 2016, www.anvur.org/attachments/article/1045/Rapporto_ANVUR_SINTESI_20~.pdf.
  3. Baccini A., Rosselli A. (2014). Abilitazione scientifica nazionale: miglioramenti da migliorare. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/abilitazione-scientificanazionale-miglioramenti-da-migliorare.
  4. Bagues M., Zinovyeva N. (2011). Donne che giudicano le donne. In cattedra. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/donne-che-giudicano-le-donne-cattedra.
  5. Berger P.L., Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino.
  6. Bertolini S. (2010). Genere e precarietà tra lavoro e famiglia: percezioni, aspettative e strategie delle giovani donne. Rivista delle Autonomie Locali e delle Politiche Sociali, n. 1. Bologna: il Mulino: 72-92.
  7. Bianco M.L. (1997). Donne al lavoro. Cinque itinerari fra le diseguaglianze di genere. Torino: Scriptorium.
  8. Bianco M.L. (2002). Effetti della riforma dei concorsi universitari su carriere accademiche e dinamiche di genere. Polis, 3.
  9. Bimbi F. (1981). Legittimazione scientifica o autolegittimazione dell’eresia? Percorsi del femminismo e presenza delle donne nel lavoro intellettuale. Quaderni di studi internazionali sulla donna Nuova DW, n. 15. Roma: Coines Edizioni.
  10. Bisi S. (2008). Donne e potere. Acireale-Roma: Bonanno.
  11. Bourdieu P. (1984). La Distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  12. Bourdieu P. (1998). Il Dominio Maschile. Milano: Feltrinelli.
  13. Bourdieu P. (2003). Il mestiere di scienziato. Milano: Feltrinelli.
  14. Bourdieu P. (2013). Homo Academicus. Bari: Edizione Dedalo.
  15. Bourdieu P., Wacquant L. (1992). Réponses. Pour une anthropologie réflexive. Paris: Seuil.
  16. Brezzi F. (2008). Dall’autorità all’autorevolezza: la prassi etica femminista. In: Bisi S., Donne e potere. Acireale-Roma: Bonanno.
  17. Checchi D., Cicognani S., Kulic N. (2016). Ricercatrici. Le quote di genere in commissione non bastano. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/ricercatriciquote-genere-non-bastano.
  18. Colella F., Gianturco G. (2015). La rottura del monologo accademico: genere e dinamiche di potere nell’Università italiana. In: Fontana R., a cura di, Le donne nell’accademia italiana. Identità, potere e carriera. Milano: Mondadori Università: 72-92.
  19. De Lauretis T. (1999). Soggetti eccentrici. Milano: Feltrinelli.
  20. Del Boca D., Mencarini L., Pasqua S. (2012). Valorizzare le donne conviene. Bologna: il Mulino.
  21. Ferrari Occhionero M., Nocenzi M. (2009). Equilibri di genere in Europa. Roma: Aracne.
  22. Fontana R., a cura di (2015), Le donne nell’accademia italiana. Identità, potere e carriera. Milano: Mondadori Università.
  23. Foucault M. (1977). Microfisica del potere. Torino: Einaudi.
  24. Frattini R., Rossi P. (2012). Report sulle donne nell’Università Italiana. Meno di zero, 3: 8-9.
  25. Gherardi S. (1998). Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Gianturco G., Colella F. (2017). Costruendo un mosaico. Caratteristiche e peculiarità della ricerca qualitativa. In: Petroccia S., a cura di, Between Glocal and Local. Cultural Changes, vol. 2. Bologna: Società Editrice Esculapio: 277-308.
  27. Gianturco G. (2005). L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto. Milano: Guerini e Associati.
  28. Gorden R. (1975). Interviewing. Strategy, Techniques and Tactis. Homewood-Illinois: Dorsey Press
  29. Granovetter M. (1974). Getting a Job. A study of Contacts and Careers. Cambridge: Harvard University Press.
  30. ISTAT, Popolazione 15 anni e oltre per titolo di studio, dati estr. 31 marzo, I.Stat, http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_POPTIT.
  31. Le Feuvre N., eds. (2015). Contextualizing Women’s Academic Careers: Comparative Perspectives on Gender, Care and Employment Regimes in Seven European Countries, GARCIA working paper 1, University of Trento.
  32. Merton R.K. (1973). The Sociology of Science: Theoretical and Empirical Investigations. Chicago: University of Chicago Press.
  33. MIUR-Servizio Statistico (2016). Le carriere femminili nel settore universitario. Roma.
  34. Nappi A. (2008). Potersi dire (Can women be heard?). In: Bisi S., Donne e potere. Acireale-Roma: Bonanno.
  35. Nocenzi M. (2016). Diritto e diritti nella società globale. Tutele differenziate e soggetti vulnerabili. In: Alicino F., a cura di, Il costituzionalismo di fronte all’Islam. Giurisdizioni alternative belle società multiculturali. Roma: Bordeaux: 249-308.
  36. Pacelli L., Olagnero M. (2015). Lavoro è potere? Segregazione occupazionale e leadership femminile. In: Giurisprudenza italiana, Utet Giuridica: 2248-2256.
  37. Parkin F. (1979). Classi sociali e stato: un’analisi neoweberiana. Bologna: Zanichelli.
  38. Petroccia S., a cura di (2017). Between Glocal and Local. Cultural Changes, vol. 2. Bologna: Società Editrice Esculapio.
  39. Pruna M. L. (2007). Donne al lavoro. Bologna: il Mulino.
  40. Putnam R. (2000). Bowling alone: The collapse and revival of American community. New York: Simon and Schuster.
  41. Schizzerotto A. (2002). Vite ineguali: diseguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino.
  42. Spirito B. (2008). Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica. Napoli: Liguori.
  43. Touraine A. (2009). Il mondo è delle donne. Milano: il Saggiatore.
  44. White H.C (1970). Chains of Opportunity: System Models of Mobility in Organizations. Cambridge: Harvard University Press.
  45. Wittig M. (1992). One in not borne a Woman, in The Straight mind and Other Essays. Boston: Beacon Press.
  46. Zanfrini L., Riva E. (2010). Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità sociale. Milano: FrancoAngeli.

Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi, La sfida delle donne in accademia: asimmetrie di potere, socializzazione alla professione e stili di leadership in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 148/2017, pp 17-36, DOI: 10.3280/SL2017-148002