Video representation of terrorism, from 9/11/2001 to ISIL. An interdisciplinary journey

Journal title SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Author/s Enrico Menduni, Chiara Di Stefano, Teresa Schiera
Publishing Year 2018 Issue 2017/54
Language Italian Pages 15 P. 102-116 File size 73 KB
DOI 10.3280/SC2017-054007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Video representations of terrorism before and after digital shift are the main topic of this interdisciplinary paper. 9/11 is here considered as a turning point from a millennium to another and the ending of a monopoly of professional media in delivering visual contents. Furthermore relationships between the present visual culture and representations of martyrdom and agony in Western art are considered. The final part deals with audio-visual production of ISIL, making profit of the universal spread of internet social networks so to deliver propaganda to its Western target, young Islamic who could become "foreign fighters". The analysis point out how Hollywood production routines and skills are applied to the making of a new Islamic aggressive imagery.

Keywords: Terrorism, Social Network, Visual Culture, 9/11, ISIL.

  1. Cornero L., Mazzone G. (2002), 11 settembre: i nuovi media nelle emergenze, Rai Eri, Roma.
  2. D’Autilia G. (2001), L'indizio e la prova. La storia nella fotografia, La Nuova Italia, Milano.
  3. Della Ratta D. (2005), Al Jazeera. Media e società arabe nel nuovo millennio, Bruno Mondadori, Milano.
  4. Donghi, L. (2016), Scenari della guerra al terrore. Visualità bellica, testimonianza, autoritrattistica, Bulzoni, Roma.
  5. Foucault M. (1976), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino.
  6. Ginzburg C. (1994), Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino. Terza edizione aumentata, Einaudi, Torino.
  7. Guolo R. (2015), L’ultima utopia. Gli jihadisti europei, Guerini e Associati, Milano.
  8. Jenkins H. (2007), Cultura convergente, Apogeo, Milano. Junod, Tom, The Falling Man, An Unforgettable Story, in «Esquire» 9 settembre 2016.
  9. Maggioni M., Magri P. (a cura di) (2016), Il marketing del terrore. Twitter e jihad: la comunicazione dell'Isis, Mondadori, Milano.
  10. Mazzoli L. (2013), Cross-news. L'informazione dai talk show ai social media, Codice, Torino.
  11. - (2017), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, Franco Angeli, Milano.
  12. Menduni E. (2008) La fotografia, il Mulino, Bologna.
  13. - (2012), Logos e Ikon – una storia di idilli, di coabitazioni di separazioni, in Bonomi I., Clerici L. (a cura di), Parole & Immagini tra arte e raffigurazione, Accademia University Press, Torino, pp. 3-18.
  14. - (2016a), Radio e televisione nel XXI secolo, Roma-Bari, Laterza.
  15. Ballardini B. (2015), ISIS®. Il marketing dell'Apocalisse, Baldini & Castoldi, Milano.
  16. Baudrillard J. (2002), Lo spirito del terrorismo, Raffaello Cortina Editore, Milano.
  17. Belponti M. (2008), Le foto di Moro, Nottetempo, Roma.
  18. Bentivegna S. (2015), A colpi di tweet. La politica in prima persona, il Mulino, Bologna.
  19. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, Franco Angeli, Milano.
  20. - (2016b), Fotografia prima e dopo: rotture e continuità intorno alla svolta digitale, in «Comunicazioni sociali», n. 1, Vita e Pensiero, Milano, pp. 15-23.
  21. Menduni E., Nencioni G., Pannozzo M. (2011), Social Network. Facebook, Twitter, Youtube, e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni, Mondadori, Milano. Meotti G, Tabù delle immagini, in «Il Foglio», 10 settembre 2016, p. 1.
  22. Morcellini M. (a cura di) (2003), Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre, FrancoAngeli, Milano
  23. Napoleone L. (2014), Isis. Lo stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo, Feltrinelli, Milano.
  24. Olimpo G. (2008), ALQAEDA.COM, Rizzoli, Milano.
  25. Puppi L. (1990), Lo splendore dei supplizi: liturgia delle esecuzioni capitali e iconografia del martirio nell'arte europea dal XII al XIX secolo, Berenice, Milano.
  26. Reeve S. (2002), Un giorno, in settembre. Monaco 1972, un massacro alle olimpiadi, Bompiani, Milano.
  27. Riva G. (2010), I Social Network, il Mulino, Bologna. Siebers T., The Return of the Ritual: Violence and Art in the Media Age in «Journal for Cultural and Religious Theory» vol. 5 no. 1, 2003.
  28. Sorlin P. (2001), I figli di Nadar. Il secolo dell’immagine analogica, Einaudi, Torino.
  29. Uva C. (2008), Il terrore corre sul video. Estetica della violenza dalle BR ad Al Qaeda, Rubettino, Soveria Mannelli.
  30. - (2015), L'immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’ Italia degli anni Settanta, Mimesis, Milano. Van Dijck J, Digital Photography: Communication, Identity, Memory, in «Visual Communication», n. 7, 2008.
  31. Boltanski L. (2000), Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Raffaello Cortina, Milano.
  32. Bruno M.W., Apocalypse news: la comunicazione terroristica nell’epoca della cybersfera pubblica globale, in «Rassegna italiana di sociologia», vol. I, gennaio-marzo, 2003.
  33. Burke P. (2003), Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma. Calvesi M., Caravaggio, in «Art Dossier», 1986, p. 55.
  34. Chéroux, C. (2010) Diplopia. L’immagine fotografica nell’era dei media globalizzati: saggio sull’11 settembre 2001, Einaudi, Torino.

Enrico Menduni, Chiara Di Stefano, Teresa Schiera, I video del terrorismo, dall’11 settembre 2001 all’ISIS. Un itinerario interdisciplinare in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 54/2017, pp 102-116, DOI: 10.3280/SC2017-054007