Altre storie. Voci e temi emergenti nei primi dieci anni di Sociologia del lavoro

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Barbara Poggio
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/149 suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 58-71 Dimensione file 166 KB
DOI 10.3280/SL2018-149S06
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto ripercorre i primi dieci anni di vita di Sociologia del lavoro cercando di mettere in evidenza quale fosse la rappresentazione prevalente degli attori del mercato del lavoro e quali invece i soggetti assenti o meno visibili. L’analisi dei con-tributi pubblicati nel periodo consente di rilevare l’emergere di nuove figure e nuove modalità di lavoro, spesso tra loro intrecciate. Specifica attenzione viene dedicata ai contributi che riguardano il lavoro delle donne, vista la rilevanza del fenomeno e del relativo dibattito all’interno del decennio di riferimento. Si guarda in particolare a come (e da parte di chi) la questione dell’occupazione femminile venga progressivamente inclusa e tematizzata nel dibattito sociologico sul lavoro. Vengono identificati e discussi più in dettaglio tre principali tipi di contributi.;

Keywords:Sociologia del lavoro, diversità, occupazione femminile, genere

  1. Acker J. (1973). Women and social stratification: a case of intellectual sexism. American Journal of Sociology, 78 (4): 936-945. DOI: 10.1086/225411
  2. Acker J. (1990). Gender & Society, 4 (2): 139-158. DOI: 10.1177/0891243206289499
  3. Balbo L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, 32: 3-6.
  4. Beccalli B. (1984-85). Le politiche del lavoro femminile in Italia: donne, sindacati e stato tra il 1974 e il 1984. Sociologia del lavoro, 24: 49-71.
  5. Beccalli B. (1988-89). Il lavoro femminile in Italia: linee di tendenza nell’analisi sociologica. Sociologia del lavoro, 35-36: 187-198.
  6. Becker G. (1964). Human Capital: a theoretical and empirical analysis, New York: Columbia University Press.
  7. Brunetti E. (1978). Donne e produzione: la ricerca di un rapporto diverso attraverso lo strumento cooperativo. Sociologia del lavoro, 4: 109-124.
  8. Carrano M. (1982). Illusione e delusione nel lavoro creativo: il caso delle attrici di cinema. Sociologia del lavoro, 15-16: 247-260.
  9. Ceccacci C. (1987-88). Alcune riflessioni su “donne e nuove tecnologie”. Sociologia del lavoro, 33: 255-276.
  10. Cepollaro G. (1985-87). Il turno in vestaglia. La prospettiva del telelavoro tra mito, problemi e realtà. Sociologia del lavoro, 28: 135-159.
  11. Ciaccheri L. (1983-84). Lavoro femminile e funzioni dirigenti nella pubblica amministrazione: il caso della regione Toscana. Sociologia del lavoro, 22: 167-174.
  12. Connell, R. (1987). Gender and Power, Stanford: Stanford University Press.
  13. D’Amato M. (1978). Il lavoro della donna: movimento sindacale e partecipazione femminile. Sociologia del lavoro, 3: 153-168.
  14. Dalla Costa M. (1985-87). Politiche del lavoro e livelli di reddito. E le donne? Sociologia del lavoro, 26-27: 155-170.
  15. De Masi D. (1982). Giovani e lavoro. Sociologia del lavoro, 15-16: 3-7.
  16. De Masi D., Signorelli A. (1978). La questione giovanile. Milano: FrancoAngeli.
  17. Fani A.G. (1981). Donne e carriere nella pubblica amministrazione: le madri, le lavoratrici e le altre. Sociologia del lavoro, 12: 165-186.
  18. Federici C. (1983-84). Una realtà in crescendo: il part-time. Sociologia del lavoro, 17-18: 185-202.
  19. Finney Botti H. (1985-87). Analisi strategica di una fondazione allo stato nascente. Sociologia del lavoro. 28: 183-216.
  20. Fontana R. (2002). Il lavoro di genere. Le donne tra vecchia e nuova economia. Roma: Carocci.
  21. Frey L. (1980). Le problematiche del lavoro giovanile e le sue prospettive negli ’80. Milano: FrancoAngeli.
  22. Glucksmann M. (1982). Women on the Line. Londra: Routledge.
  23. Kanter R.M. (1977). Men and women of the corporation. New York: Basic Books.
  24. Melucci A. a cura di (1984). Altri codici. Aree di movimento nella metropoli. Bologna: Il Mulino.
  25. Oakley A. (1974). The Sociology of Housework. New York: Pantheon, Random House.
  26. Parsons T., Bales R.F. (1955). Family Socialization and Interaction Process. New York: Free Press.
  27. Poggio G. (2013). L’attenzione alle differenze di genere nella sociologia economica, del lavoro e dell’organizzazione. In Ruspini E., Antonelli F. a cura di, Sotto la lente del Genere: la Sociologia Italiana si racconta. Milano: FrancoAngeli.
  28. Rubin G. (1975). The Traffic in Women: Notes on the “Political Economy” of Sex. In: Reiter R., a cura di, Toward an Anthropology of Women. New York: Monthly Review Press.
  29. Saraceno C. (1986). Strategie familiari e modelli di lavoro: alcuni problemi concettuali e di metodo. Inchiesta, 74:12-19.
  30. Signorelli A. (1978). Marginalità, valore lavoro e cooperazione. Sociologia del lavoro, 3: 3-6.

Barbara Poggio, Altre storie. Voci e temi emergenti nei primi dieci anni di Sociologia del lavoro in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149 suppl./2018, pp 58-71, DOI: 10.3280/SL2018-149S06