Progetto, soggettivazione, forma di vita

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Francesco Cappa
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/29
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 81-99 Dimensione file 230 KB
DOI 10.3280/EDS2018-029009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quando si pensa a un progetto a cosa si fa riferimento? C’è un preconcetto, un presupposto ideologico, a volte nemmeno così latente, al quale si fa riferimento? Esiste un modo canonico di intendere il progetto, di parlare del progetto che travalica anche gli ambiti discorsivi specifici che chiamano in causa questo termine? E, inoltre, chi si ha in mente quando si pensa al latore del progetto, al soggetto "proponente"? Questo contributo cerca di esplorare le possibilità teoriche di pensare un soggetto senza un soggetto filosoficamente "forte". Un progetto sostenuto da un progetto di soggettivazione. Forse uno dei modi oggi di pensare e realizzare progetti che non siano dalla nascita desueti o fallimentari.;

Keywords:Progetto, soggetto, soggettivazione, Foucault

  1. Agamben G. (2006). Che cos’è un dispositivo? Roma: Nottetempo.
  2. Archibald R. D.(2004). Project Managment. La gestione di progetti e programmi complessi Milano: FrancoAngeli.
  3. Barone P. (1997). La materialità educativa. L’orizzonte materialista dell’epistemologia pedagogica e la clinica della formazione. Milano: Unicopli.
  4. Bertin G.M. e Contini M. G. (1983). Costruire l’esistenza. Il riscatto della ragione educativa. Roma: Armando.
  5. Bertolini P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
  6. Boutinet J. P. (2005). Projet. In J. Barus-Michel, E. Enriquez, A. Lévy (ed.), Vocabulaire de psychosociologie. Références et positions. Paris: Édition érès, 2002. Tr. It: Dizionario di Psicosociologia, a cura di C. Kaneklin e F. Olivetti Manoukian. Milano: Cortina, 2005.
  7. Deleuze G. (2000). Pourparler. Paris: Les Éditions de Minuit, 1990. Tr. it. Pourparler 1972-1990, a cura di S. Verdicchio. Macerata: Quodlibet, 2000.
  8. Deleuze G. (2002). Foucault. Paris: Les Éditions de Minuit, 1986. Tr. it. Foucault, a cura di P.A. Rovatti, F. Sossi. Napoli: Cronopio, 2002.
  9. Deleuze G. (2004). Lo strutturalismo. A cura di S. Paolini. Milano: SE, 2004 (I ed. fr. 1976).
  10. Foucault M. (1967). Les mots e les choses. Une archéologie des sciences humaines. Paris: Gallimard, 1966. Tr. it.: Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, a cura di E. Panaitescu. Milano: Rizzoli, 1967.
  11. Foucault M. (1971). L’archéologie du savoir. Paris: Gallimard, 1969. Tr. it.: L’archeologia del sapere, a cura di G. Bogliolo. Milano: Rizzoli, 1971.
  12. Foucault M. (1972). L’ordre du discours. Paris: Gallimard, 1971. Tr. it.: L’ordine del discorso, a cura di A. Fontana. Torino: Einaudi, 1972.
  13. Foucault M. (1978). La volontà de savoir. Paris: Gallimard, 1976. Tr. it.: La volontà di sapere, a cura di P. Pasquino e G. Procacci. Milano: Feltrinelli, 1978.
  14. Foucault M. (1989). Perché studiare il potere: la questione del soggetto. In: H. L. Dreyfus e P. Rabinow, Michel Foucault: Beyond Structuralism and Hermeneutics. Chicago (Illinois): The University of Chicago Press, 1982. Tr. it.: La ricerca di Michel Foucault. Analitica della verità e storia del presente, a cura di D. Benati, M. Bertani, I. Levrini. Firenze: Ponte alle Grazie, 1989.
  15. Foucault M. (1992). Technologies of the Self. A seminar with Michel Foucault, ed. L. H. Martin, H. Gutman, P. H. Hutton. Amherst: The University of Massachusetts Press, 1988. Tr. it.: Tecnologie del sé: un seminario con Michel Foucault, a cura di S. Marchi-gnoli. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
  16. Foucault M.(1997). Maladie mentale et psychologie. Paris: Presses Universataires de France, 1962. Tr. it.: Malattia mentale e psicologia, a cura di F. Polidori. Milano: Cortina, 1997.
  17. Foucault M.(2003). L’herméneutique du sujet. Cours au Collège de France 1981-1982, ed. établie sous la direction de F. Ewald, A. Fontana par F. Gros. Paris: Seuil/Gallimard, 2001. Tr. it.: L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), a cura di M. Bertani, edizione stabilita da F. Gros. Milano: Feltrinelli, 2003.
  18. Franza A.M. (1993). Giovani satiri e vecchi sileni. Frammenti di un discorso pedagogico, Milano: Unicopli.
  19. Gennari M. (2001). Filosofia della formazione dell’uomo. Milano: Bompiani.
  20. Habermas J. (1997). Smascheramento critico-razionale delle scienze umane: Foucault. In: Der philosophische Diskurs der Moderne. Zwölf Vorlesungen. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag, 1985. Tr. it.: E. Agazzi e E. Agazzi, Il discorso filosofico della modernità. Dodici lezioni. Bari: Laterza, 1997.
  21. Hardt M. (2003). Il deperimento della società civile. In: P. Perticari, a cura di Biopolitica minore. Roma: Manifestolibri.
  22. Hutton P.H. (1992). Foucault, Freud e le tecnologie del sé. In: M. Foucault, Tecnologie del sé, a cura di L.H. Martin, H. Gutman, P.H. Hutton. Tr. it.: S. Marchignoli. Torino: Bollati Boringhieri, 1992 (I ed. ingl 1988).
  23. Lacan J. (2006). Le séminaire de Jacques Lacan. Livre II. Le moi dans la théorie de Freud et dans la technique de la psychchanalise. Établiè par J. A. Miller. Paris: Édition du Seuil, 1978. Tr. It.: Il seminario. Libro II L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi 1954-1955, a cura di A. Di Ciaccia. Torino: Einaudi, 2006.
  24. Mariani A. (2000). Foucault: per una genealogia dell’educazione. Modello teorico e dispo-sitivi di governo. Napoli: Liguori.
  25. Massa R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea, Milano: Unicopli.
  26. Massa R. (1997a). Formazione del soggetto e proceduralità pedagogiche. Intervista a Riccardo Massa. In: A. Mariani, Attraversare Foucault. La soggettività, il potere, l’educazione. Milano: Unicopli, Milano.
  27. Massa R. (1997b). Cambiare la scuola. Roma-Bari: Laterza.
  28. Massa R. (1997c). Sugli usi della fenomenologia nella pedagogizzazione attuale delle forme di cultura. Alcune note critiche a partire dalle nozioni di “intenzionalità” e “progetto”. Encyclopaideia, I(2), luglio-dicembre.
  29. Meirieu P. (1995). La pédagogie entre le faire et le dire. Paris: ESF.
  30. Nancy J.L. (1995). La communauté désoeuvrée. Paris: Christian Bougois Editeur, 1990 (I ed. 1986). Tr. it.: La comunità inoperosa, a cura di A. Moscati. Napoli: Cronopio, 1995 (I ed. it. 1992).
  31. Pandolfi A. (2000). Tre studi su Foucaul. Napoli: TerzoMillennioEdizioni.
  32. Raulet G. (1990). Strutturalismo e post-strutturalismo. Intervista a Michel Foucault. In: F. Riccio e S. Vaccaro, a cura di, Adorno e Foucault. Congiunzione disgiuntiva. Palermo: Mazzone editori, 1990.
  33. Rovatti P.A. (1987). La posta in gioco: Husserl, Heidegger, il soggetto. Milano: Bompiani.
  34. Sanicola L. (2003). Il ciclo di progetto: aspetti metodologici. In: L. Sanicola e G. Travisi, a cura di, Il progetto. Metodo e strumenti per l’azione sociale. Napoli: Liguori.
  35. Sen A.K. (1982). Choice, Welfare and Measurement. Oxford: Basil Blackwell.
  36. Vattimo G. (1989). Al di là del soggetto. Nietzsche, Heidegger e l’ermeneutica. Milano: Fel-trinelli.
  37. Wahl F. (1971). La filosofia fra il pre e il post-strutturalismo. In: AA.VV., Qu’est-ce que le structuralisme? Paris: Édition du Seuil, 1968. Tr. it.: Che cos’è lo strutturalismo?, a cura di M. Antomelli. Milano: Istituto Librario Internazionale, 1971.
  38. Žižek S. (2003). The Ticklish Subject. The Absent Centre of Political Ontology, 2000. Tr. It.: Il soggetto scabroso. Trattato di ontologia politica, a cura di D. Cantone e L. Chiesa. Milano: Cortina, 2003.

Francesco Cappa, Progetto, soggettivazione, forma di vita in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 29/2018, pp 81-99, DOI: 10.3280/EDS2018-029009